vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROCESSO EDILIZIO
Sequenza articolata di fasi necessarie per la realizzazione del progetto; attività fondamentale del progettista, strettamente normata da leggi specifiche.
L'attività edilizia è quella forma di attività che consente di poter realizzare nuovi edifici, recuperare quelli esistenti, mutarne le destinazioni d'uso, demolirli, etc.
Si tratta di un'attività molto complessa e articolata.
Edilizio: insieme delle parti che compongono un'opera;
Sistema edilizio: sequenza organizzata delle fasi che portano all'avvenuta progettazione;
Processo edilizio: sequenza organizzata in fasi che portano dal rilevamento delle esigenze committenza-utenza;
Sequenza coordinata di fasi che partono prima dell'ideazione dell'opera (1). Questo si avvia con la programmazione generale (2) e con la pianificazione dei territori (3), porta all'attuazione degli interventi edilizi (4) e si conclude con l'utilizzo nel tempo dell'opera.
QUESTIONE AMBIENTALE, agenda 2030 - capitolo 12: attuazione di modelli circolari per l'utilizzo delle risorse
Agenda 2030 è un programma d'azione per le persone, il pianeta e la sua prosperità sottoscritto nel 2015 da 193 Paesi.
Come il progettista controlla l'impatto ambientale del progetto:
- Scelta dei materiali: impatto ambientale del materiale.
- Esistono certificazioni di prodotto, confronto di più materiali fra loro che rispondono alla stessa richiesta ma hanno un impatto ambientale diverso; il progettista accorto individua i materiali di facile smaltimento, produzione più green ecc.
- Qualunque scelta implica ricadute dal punto di vista ambientale, con le scelte consapevoli veicola i mercati e dunque cambiamenti, trasformazione in senso positivo, controllo spreco ambientale (trasformazione processo produttivo).
EARTH OVERSHOOT DAY: 22 feb. 2022 LEZ.1 Fondamenti di tecnologia
Data in cui il consumo di risorse naturali da parte dell'umanità supera la capacità del pianeta di rigenerarle.
supera laproduzione che il pianeta terra è in grado di mettere a disposizione inquell'anno(2020, 14 maggio)Consumi spropositati senza possibilità di recupero, aumento deicosti delle materie prime, le risorse diminuiscono, la popolazionecresce, il benessere è diffuso e tutti vorrebbero disporne.Si cerca di chiudere dei cicli produttivi, gli scarti non finiscono indiscarica ma si recuperano, immaginare diverse forme di riutilizzo.Si cerca di chiudere un ciclo produttivo il più possibile: ho dei rifiuti cheun tempo erano esclusivamente destinati alla discarica, oggi moltiproduttori rivedono i loro sistemi produttivi dando valore allo scarto.Nel momento in cui un materiale viene definito di "rifiuto", va incontro adun iter lunghissimo e costosissimo per poter essere riutilizzato.Up-siding: il materiale rimesso in circolo non ha perso valore, lo hamantenuto, non si sono prodotti rifiuti;Down-siding : smaterializzo e il prodotto perde i suoiconnotati.CAM: CRITERI AMBIENTALI MINIMI Sono requisiti definiti per le varie fasi del processo volti ad individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato. OBIETTIVI FINALI PROCESSO EDILIZIO: Sono connessi con la realizzazione e la gestione di un organismo edilizio che garantisca: - La qualità complessiva dell'intervento realizzato; - La realizzazione dell'intervento con tempi definiti e ottimizzati, budget (nella realizzazione, non sempre avrò un portafoglio infinito, differenze fra committenza privato e committenza pubblica che mette prima il monte massimo); - La razionalizzazione e l'ottimizzazione delle risorse impiegate (questione economica ed ambientale); - Economia della produzione e della gestione in relazione alle previsioni e alle condizioni del mercato, gestito rispetto le condizioni di mercato, stare dentro le spese di cantiere. ILPROCEDIMENTO COSTRUTTIVO
L'attuazione vera e propria del progetto. Ciò che il progettista propone in cantiere. La realizzazione di un organismo edilizio presuppone la determinazione sin dal momento progettuale del procedimento costruttivo.
STRUTTURE DI FONDAZIONE
22 feb. 2022 LEZ.1 Fondamenti di tecnologia
La struttura è l'insieme delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici appartenenti al sistema edilizio aventi funzione di sostenere i carichi del sistema edilizio stesso e di collegare statisticamente le sue parti.
Nel campo delle costruzioni con il termine struttura si indica il complesso di opere specificamente dedicate a sopportare i carichi che gravano su di esse necessarie per la stabilità dell'insieme.
I carichi si dividono in statici e dinamici.
I carichi statici sono rappresentati dal peso proprio della struttura, sono i carichi permanenti della struttura ed i carichi accidentali, gravanti sulla struttura in modo non permanente.
Accidentali possono essere quelli connessi alle diverse situazioni quali neve, pioggia ecc.
LIVELLO: STRUTTURA PORTANTE
Insieme delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici appartenenti al sistema edilizio aventi funzione di sostenere i carichi del sistema edilizio stesso e di collegare statisticamente le sue parti;
LIVELLO: STRUTTURA DI FONDAZIONE
Insieme degli elementi tecnici del sistema edilizio aventi funzione di trasmettere i carichi del sistema edilizio stesso al terreno;
III LIVELLO: CLASSI DI ELEMENTI TECNICI
- Fondazioni dirette
- Fondazioni indirette
Entità del carico da trasferire: Dalla classe degli elementi tecnici viene fuori la funzione dell'edificio in sé. Forma edificio Fondazioni: deve gestire il rapporto fra il fabbricato e il terreno. Dove appoggio il mio edificio devo avere solidità.
- Superficiali, profonde, palo.
- La differenza sta nel rapporto fra la larghezza B e la profondità D della fondazione;
- Fondazione diretta: D/B
4- Rispetto le caratteristiche del terreno su cui fondiamo abbiamo tipi di ancorazioni diverse, capacità portanti della roccia
Le condizioni cambiano a seconda del materiale che trovo
Rispetto alla tipologia di terreno sul quale ci stiamo appoggiando, emergono delle considerazioni che ci spingono a motivare la scelta della fondazione. (ES: se si trova subito roccia; Terreno argilloso: dovrò palificare il terreno, scendere in profondità e creare un appoggio resistente al tipo di fondazione)
22 feb. 2022 LEZ.1 Fondamenti di tecnologia
Se inizio un fabbricato devo procedere con un'opera di sbancamento, vanno eseguiti esami a priori per capire le specificità del terreno intorno.
Se poggio su un terreno argilloso o procedo con una palificazione, oppure devo optare per un sistema di fondazione su platea galleggiante = vado ad aumentare in maniera esponenziale la superficie di appoggio del fabbricato sull'argilla, assicurandomi comunque una certa
terreno tramite plinti o zattere. I plinti sono elementi di fondazione isolati, generalmente costituiti da calcestruzzo armato, che vengono utilizzati quando il terreno non ha una buona capacità portante. Le zattere, invece, sono fondazioni continue che coprono un'area più estesa rispetto ai plinti e vengono utilizzate quando il terreno ha una capacità portante uniforme. Le fondazioni dirette sono adatte per edifici di piccole e medie dimensioni, con carichi relativamente leggeri. Possono essere realizzate in diversi modi, a seconda delle caratteristiche del terreno e delle esigenze strutturali dell'edificio. È importante progettare e dimensionare correttamente le fondazioni dirette per garantire la stabilità e la sicurezza dell'edificio nel tempo. La scelta del tipo di fondazione dipende dalle caratteristiche del terreno, dalla tipologia di struttura e dalle normative vigenti. In conclusione, le fondazioni dirette sono una soluzione comune e conveniente per edifici su terreni con buona capacità portante. Sono divise in fondazioni continue e discontinue, a seconda del modo in cui sono collegate al terreno. La scelta del tipo di fondazione dipende dalle caratteristiche del terreno e dalle esigenze strutturali dell'edificio.terreno ditipo puntiforme. Sono elementi puntuali, collegati fra loro da un cordoloche da stabilità.TRAVI ROVESCE: Travi annegate nel terreno che collegano tra di loro tutti i punti diimposta dei pilastri. Hanno una forma a T rovesciata, al fine diottimizzare il momento d’inerzia della sezione, segue tutto il profilo delfabbricato. Da ogni campata ha origine un pilastro, che sorregge unaporzione della sovrastruttura, trasferisce il carico in fondazione.Ben connesse fra loro, usata per la costruzione del sistema trave-pilastro.Soluzione particolarmente efficace per contrastare i cedimentidifferenziati del terreno e nella progettazione antisismica, poiché non èsoggetta allo spostamento orizzontale relativo in caso di sisma, comeaccade per i plinti.
Sistema diffuso perché crea stabilità dimensionale e modularità.Creare zona di distacco fra terreno e fabbricato che impedisce larisalita dell’umidità. In questo sistema le travi
Creano un vuoto all'interno che può essere utilizzato per la creazione del vespaio.
22 feb. 2022 LEZ.1 Fondamenti di tecnologia
FORMA: T Rovescia solitamente, può essere anche leggermente diversa. Forma che nasce dal progettista strutturale per adattarsi al tipo di terreno.
Per ogni tipo di fondazione, fatto lo sbancamento, è necessario il posizionamento del magrone, un calcestruzzo magro ad alta portanza meccanica, posizionato per creare un distacco fra la parte strutturale e il terreno.
CONTINUE:
TRAVI ROVESCE SOTTO MURA PORTANTE
Quando la fondazione continua serve per supportare murature portanti queste possono essere di diverso tipo:
- Su calcestruzzo non armato, si risparmia sullo scavo di sbancamento;
- Su calcestruzzo non armato gettato direttamente sul terreno;
- Su calcestruzzo armato.
PLATEE:
Fondazione semplice dal punto di vista della realizzazione. Piastra di fondazione, fra le fondazioni superficiali, la tipologia che meglio si adatta a contrastare i cedimenti differenziali.
Realizzata incalcestruzzo armato a forma di parallelepipedo, con spessore che varia da 40 a 100 cm. La piastra di fondazione viene realizzata sopra un getto di pulizia che la proteggerà dall'azione chimica del suolo. Possono risultare molto pesanti e costosi, per questo all'interno vi si possono inserire dei casseri che vanno a ridurne il peso o dei materiali che separano e alleggeriscono. PLINTI, scarica le forze sul terreno: Sono una tipologia di fondazione diretta adottata frequentemente sia in edifici ad uso residenziale che industriale. Può essere realizzato in cemento armato e può essere sia per strutture di