Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C'ERA UN ANDIRIVIENI DI SALSICCIAMALEDETTO LUI, SUA MOGLIE, LA SUA SALSICCIA ETUTTO QUANTO11LETTERATURA SPAGNOLA 2 - 2022-202309.03.2023l'asino d'oro - apuleio
amore e psiche: psiche può unirsi ad amore solo di notte e senza mai osservarlo, se lo osserva l'amore è destinato a terminare amore si accorge di essere stato ingannato e vola via
lucio - una specie di picaro vive di grandi curiosità Un giorno si trova nella casa di un ricco signore dove c'è una maga che armeggia con le sue pozioni. lui è attratto da una pozione che dà il dono del volo, ma si trasforma in asino. la vita dell'asino che ha un'anima umana la sua vita è simile a quella di lazaronel 1554 (uscita lazarillo de tormes) non esisteva il romanzo (=novela) esistevano il romanzo di cavalleria e il romanzo pastorale romanzo cavalleresco: origine medievale viene ripreso a partire da un prototipo
Amadigi di Gaula, 1500, in Spagna conosce un'enorme fortuna (il Don Quijote si basa su questo).
Alla fine del 1500, i romanzi cavallereschi sono centinaia a causa di personaggi secondari che sviluppano una vicenda parallela.
PROLOGO
Lazaro racconta del caso a vuestra merced, inizia il racconto delle sue origini.
L'autore anonimo prende il modello, la tipologia soap opera e ci costruisce sopra un antimodello.
Il Lazarillo non è una parodia, ma un rovesciamento - è un anti romanzo cavalleresco.
È costruito prendendo i valori positivi di un cavaliere errante e trasformandoli in qualcosa di orribile.
L'autore anonimo: il fatto che non sia possibile che Lazaro parli in questo modo nella lettera, denuncia di più queste cose che comunque accadono.
La risposta di Lazaro alla minaccia indiretta.
dell'arciprete è "state tranquillo, se siete mio amico non dovete dirmi niente che mi possa pesare che io non considero un amico chiunque mi faccia del male. tanto più se vogliono insinuare il male e mettersi in mezzo tra me e mia moglie che è la cosa che io amo di più e più di me stesso"
"io giurerò sull'ostia consacrata che è una brava donna al pari di tutte le donne che vivono a toledo" ha appena fatto un'affermazione e la sta già sminuendo fino a questo momento il lettore non ha incontrato nemmeno una donna toledana (o in tutto il romanzo) che sia decente. il lettore sa che lazaro sta smentendo quello che ha detto- non è vero che l'ama, che sua moglie è una brava donna ecc.
"e chi osasse dire il contrario (che mia moglie non è una brava persona), io vengo alle mani" mette dentro l'imperatore Carlo V uso del passato era canonico
nelle epistole
ci si mette dalla prospettiva di chi legge la lettera, non di chi la scrive
questo passato è un presentetoledo come città del potere contrapposta a salamanca➔ 1536➔ l'autore si permette di fare un riferimento storico, di cronaca di legare un personaggio➔ di finzione ad un personaggio storico (Carlo V) là presente all'uscita del lazarillo detormes (perché era ancora imperatore) "guarda cosa succede mentre il nostro padrone continua a regnare (nove◆ padroni ecc.)"noi di vuestra merced sappiamo➔ che non è di toledo◆ è il destinatario di una lettera in risposta ad un caso e quindi in risposta ad una◆ lettera precedente, quindi ci sono due lettere e lazaro ne sta rispondendo adunalazaro dice "vivo al servizio di dio e di vuestra merced"◆ Lazaro sta dando un indizio al lettore, sta stabilendo una gerarchiaprecisa. significa che sopra vuestra merced c'è solo
dio● vuestra merced è il capo dell'arciprete● lazaro sta dicendo "guarda che il tuo nemico è l'arciprete, non sono io"se vuestra merced è così potente, che interessa ha sul lazaro? nessuno, è lazaro◆ che si insinua nella questione per non perdere il lavoro e sposta il significato dell'indagine giuridico-religiosa su un altro piano: umano e personale. il caso è della sua vita.offre la sua carne: l'arciprete offre la carne e il suo seme➔ seme e chicchi di grano: seme seminale➔ clerico: un cripto giudeo, uno di quelli➔ trappola per topi: secondo padrone➔ un vecchio pretaccio avaro, poveraccio che tiene tutto per sé al contrario di ciò◆ che dovrebbe fare, tutto ciò che ha da mangiare lo nasconde a lazzaro, era uno che si conservava il pane finché non ammuffiva. lazaro fa un buco e il clerico lo scopre e mette una trappola per topi, poi dice che è stata colpa deiSerpenti e quindi mette una trappola per i serpenti. Lazzaro impara l'arte di rubare ai poveri perché deve mangiare. Il pane rinchiuso in un'arca di pane che non si può aprire.
15LETTERATURA SPAGNOLA 2 - 2022-2023 molto dei padroni di Lazzaro aspettando. Noi cristiani non stiamo più aspettando il Messia, perché riteniamo che sia stato Gesù. Gli ebrei invece ancora attendono la venuta del Messia perché considerano Cristo l'ultimo profeta. Per noi invece l'ultimo profeta è San Giovanni Battista.
L'arca dell'alleanza biblica è l'arca in cui erano conservate le tavole della legge. Il simbolo del pane: simbolo del nuovo testamento. Il clerico vuole tenere nascosto a Lazzaro la buona novella dentro l'arca dell'alleanza.
È uno scontro tra un ebreo e Lazarillo. Si tratta di un gioco di alto livello con i simboli sacri che richiede una conoscenza sottile degli stessi.
Testi sacri: decoratore di tamburelli, padrone ➔ Lazaro dice: dopo di lui, mi sistemai con un artigiano decoratore di tamburelli ◆ per preparargli i colori e anche in questo caso patii molti mali dice il perché ◆ ● il decoratore di tamburelli era un classico delle barzellette dell'epoca, avevano una pessima fama ● altra fama quella di vivere in zone della città in cui si credeva che i decoratori di tamburelli vivessero intorno alla prostituzione assieme alle ruffiane, si credeva che i decoratori ricucissero le vagine delle madri che avevano partorito Lazaro quindi faceva da servo a qualcuno che di giorno decorava i tamburelli e ◆ di notte magari cuciva tre bambini di Lazaro. Che fine hanno fatto? ➔ Se questa donna ha partorito almeno tre volte, come ha fatto ◆ cieco: il violento che dà l'insegnamento a Lazaro: Lazaro è solo ➔ è una specie di Tiresia al contrario: è colui che profetizza che la fortuna di Lazaro saranno il vino.
e le corde● il vino: perché vende i vini dell'arciprete● le corde: gli strumenti del boialo scudiero: l'unico padrone con cui lazzaro vorrebbe rimanere➔ venditore di indulgenze: falsifica il perdono papale e lo rivende➔ decoratore di tamburelli➔ cappellano uomo di chiesa: è come il chierico, un cropto-ebreo che si maschera con i➔ simboli del poterealguacil, un poliziotto di quartiere: l'immagine del braccio armato della legge e➔ intrattiene rapporti anche con i malavitosi che finge di condannare. lazzaro impara lacorruzionel'inquisizione permette al lazarillo di uscire, ma lo censura in alcune parti. i➔ personaggi religiosi non sono più uomini di chiesa, ma borghesi, artigiani ecc. e in unprimo tempo non si può pubblicare perché viene messo nell'indice dei libri proibiti,ma poi si accorgono che circola lo stesso e quindi lo fanno uscire censurandolovenditore di bolle papali: chiunque le venda si serve di
Uno strumento di cui si serviva la chiesa 16LETTERATURA SPAGNOLA 2 - 2022-202317.03.2023 DON QUIJOTE romanzo che esce in due volumi, il primo nel 1605 la seconda parte nel 1615. Cervantes ci lavora per tanti anni, una quindicina d'anni. Cervantes non può utilizzare la parola novella (=romanzo) perché non esisteva. La forma romanzo come noi oggi al conosciamo esisteva già, ma Cervantes sapeva che il Don Quijote rispecchia il termine romanzo italiano mai chiamare questo libro "romanzo". Le due parti dell'opera raccontano delle avventure del personaggio accanto al suo coprotagonista (Sancio Panza) e le loro uscite. Il personaggio è a casa sua, va via da casa sua e ritorna a casa sua. Lo fa tre volte. Le prime due succedono nella prima parte nel quale l'autore annuncia che si racconteranno le future uscite nella seconda parte. Il secondo volume è il racconto dell'ultima grande avventura del Don Quijote.
e infine la sua morte. L'intero libro racconta circa gli ultimi 6 mesi del protagonista. La morte del personaggio viene indicata subito nel libro del 1605. Il lettore sa già che quando uscirà la seconda parte, la prima metà del Don Quijote sarà Zaragoza. Il Don Quijote esce in due tomi, parti. La prima parte esce nel 1605 e la seconda parte 10 anni dopo nel 1615. Tra la prima e la seconda parte ci fu un tentativo editoriale, da parte di un autore che si nasconde dietro a uno pseudonimo ma che si faceva chiamare Avellaneda, di scrivere una continuazione della prima parte. Infatti nel 1614 uscì una seconda parte apocrifa, cioè non dell'autore ma di un altro, a imitazione della prima di Cervantes che costituì per Cervantes una ferita che rimane aperta e che verrà utilizzata nella propria seconda parte d'autore, quella del 1615.finiscadi scrivere la sua frutta la fama del personaggio per creare un altro libro. La terza uscita è raccontata proprio come nel 1605 cervantes l'aveva impostata. Quindi cervantes affretta la scrittura della sua parte, quindi questa esce anche. In risposta alla avellaneda un anno dopo. Il lettore ha a disposizione due seconde parti (una copia e una d'autore). Cervantes giocherà moltissimo creando effetti paradossali. Crea degli impossibili spazio-temporali. Cervantes è il primo che usa dei meccanismi meta letterari (parla della letteratura nella letteratura). Paradosso più evidente perché della seconda.