Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TAPPE DELL’INDIPENDENZA AMERICANA
Oltre alla ragione dell’identità, ancora una volta l’altro motivo importante che portò l’America a
desiderare l’indipendenza era di carattere economico: i cittadini erano soggetti a tasse alte a cui
non corrispondeva alcun beneficio. “No taxation without representation” fu uno degli slogan
chiave: gli Americani non avevano infatti alcuna rappresentazione nel parlamento inglese.
• 1764 lo “Sugar Act” e il “Currency Act”: le prime leggi volte a indebolire l’America nel tentativo
di tenerla sotto il comando inglese. Lo Sugar Act era una tassa volta a colpire tutti i beni di lusso
come zucchero, caffè, tabacco. Il Currency Act era una legge che impediva di far circolare moneta
americana vincolando il nuovo mondo alla valuta inglese.
• 1765 lo “Stamp Act” e il “Quartering Act”: lo Stamp Act era una tassa su qualsiasi tipo di
stampa, allo scopo di limitare la diffusione di idee rivoluzionare. Il Quartering Act era una misura
che obbligava ogni dimora americana a fornire vitto e alloggio a ogni inglese giunto in America.
• 1765 nascita del movimento dei “Sons of Liberty” e, nell’ottobre, “Stamp Act Congress”: il
movimento Sons Of Liberty era un’organizzazione clandestina volta a lottare contro la tassazione
del governo Inglese. Lo Stamp Act Congress fu un convegno tenuto a New York per lottare contro
le misure dello Stamp Act.
• 1766 revoca dello “Stamp Act” ma, nello stesso giorno in cui è revocato, viene emanato il
“Declaratory Act”: il Declaratory Act dava mano libera al Re d’Inghilterra di dichiarare/ emanare
qualunque legge.
• 1767 “Townshend Act”: un altro atto per tassare beni di lusso, in questo caso vetro, vernici,
carta, tè e piombo, che dovevano tutti essere importati dall’Inghilterra. Queste erano tutte misure
volte a indebolire la popolazione attraverso mezzi indiretti.
• 1770 Boston Massacre: revoca di quasi tutti i dazi (eccetto “Tea Act”): il Boston Massacre fu uno
scontro armato del 5 Marzo 1770 in cui un gruppo di soldati Inglesi spararono a 5 persone in una
folla che li stava abusando verbalmente. Fu pubblicizzato come massacro per fomentare la
rivoluzione. Furono revocate tutti i dazi tranne la tassa sul tè. Tale Tea Act sosteneva che
• 1773 Boston tea Party: il thè inizialmente veniva comprato dagli olandesi perché costava meno
però attraverso il Tea Act venne imposto agli americani di comprarlo solamente dagli inglesi. Il Tea
Party ci fu per protesta, si travestirono da indiani e buttarono nel male tutto il thè contenuto nelle
navi inglesi. Tale avvenimento comportò il divieto agli americani di pescare nelle proprie acque.
• 1774 First Continental Congress a Philadelphia: primo concilio di 56 rappresentanti di 12 delle
13 colonie. 12 perché in Georgia non arrivò mai la comunicazione di questo concilio. Si riunirono e
l’anno successivo cominciarono i primi scontri armati.
• 1775 Inizio della guerra d’indipendenza
• 1775 Second Continental Congress a Philadelphia: George Washington venne nominato
comandante delle truppe.
• 4 luglio 1776 Dichiarazione di indipendenza:
• 14 giugno 1777: creazione da parte del congresso della bandiera degli Stati Uniti.
• 14 ottobre 1777: battaglia di Saratoga, la prima grande vittoria americana.
• 1781: battaglia di Yorktown.
• 1783: Trattato di Parigi. I francesi, acerrimi nemici degli inglesi, avevano promesso agli americani
dei contingenti di truppe. Tali truppe arrivarono quando non erano più utili.
• 1789: George Washington eletto presidente della confederazione
Lezione 23/10/23
“Declaration of Independence”
Testo di rifondazione dell’America
Tutti gli uomini hanno dei diritti inalienabili e tutti gli uomini sono stati creati ugualmente.
Tutti gli uomini hanno il diritto di cercare la propria felicità (diritto inalienabile). E’ proprio l’idea
della soddisfazione materiale. Avvicinamento verso uno stato laico che trova nella vita terrena una
felicità tanto spirituale quanto materiale. Quando lo stato non garantisce: vita, libertà e
perseguimento di felicità (3 diritti inalienabili dell’uomo), ribellarsi non è più un diritto, bensì un
dovere.
Paura dell’imbarbarimento. Cominciarono ad interrogarsi su come gestire la propria libertà.
Dopo l’indipendenza non era più possibile istruire la gente poiché era vietato far circolare in
America dei testi inglesi. Gli americani quindi, non potendo reinventare una letteratura da zero,
cominciarono a prendere miti e testi antichi, li cambiarono un po’ e ci misero contenuti nuovi.
“Contenuti nuovi in forme antiche”. La primissima letteratura che venne prodotta dopo
l’indipendenza americana era una letteratura “riciclata”, prodotta prendendo testi precedenti con
infusi dei contenuti nuovi.
“The Conquest of Canaan” Timothy Dwight in cui si ha un parallelismo con la bibbia in cui George
Washington è Mosè.
“The Columbiad” Joel Barlow in cui George Washington è di nuovo paragonato a un’altra figura
storica, in questo caso Colombo
“The Indian Burying Ground” Philip Frenau; egli adattò la poesia cimiteriale della fine del 1700
inglese e la adatta al contesto americano.
I Captivity Tales vennero riciclati: erano gli americani fatti prigionieri dagli inglesi e l’argomento
centrale non era più la lotta tra bianchi e nativi. Questo processo però non poté durare in eterno.
Il primo scrittore professionista americano fu Charles Brockden Brown (1771-1810). Ebbe una vita
brevissima poiché affetto da tubercolosi. Era quacchero, estremamente liberale. La malattia lo
afflisse fin dalla giovinezza. Studiò moltissimo per diventare avvocato infatti intraprese degli studi
giuridici. Coltivò anche un interesse per la scrittura e scrisse un pamphlet dedicato a Benjamin
Franklin intitolato “Address to Franklin”. Il testo venne lasciato ad un editore, il quale cancellò il
suo nome, lo firmò con il suo e cambiò il testo facendolo diventare di tipo politico e cambiò anche
il titolo: “Address to George Washington”. Non esistendo leggi sul copyright, Charles non aveva
nessun modo di difendersi a livello legale, quindi decise di lasciare la carriera di avvocato, smise di
studiare legge e decise di dedicarsi esclusivamente alla scrittura. Così nacque il primo scrittore
professionista in America. La malattia gli lasciò respiro per 4/5 anni (1797/1802).
Il suo primo testo era estremamente moderno e si intitolava “Dialogue of Alcuin” (1797). Alcuino
era colui che riformò la scuola all’epoca di Carlo Magno. Questo testo parlava di riforma poiché
richiamava la figura di un grande riformatore. L’America necessitava di una riforma culturale:
all’epoca il divorzio era consentito solo per motivazioni molto forti. Charles Brown affermava che il
divorzio poteva essere richiesto sia dagli uomini che dalle donne, in più affermava che si doveva
divorziare quando una di queste condizioni veniva meno:
- affinità spirituale: mancanza di spirito religioso da parte di una delle due persone
- affinità intellettuale: pensieri poco affini e discordanti
- affinità fisica: mancanza di affinità fisica all’interno di una coppia, qualora uno dei due se ne
rendeva conto
Egli aveva un grande spirito rivoluzionario.
Il testo più interessante e rivoluzionario che scrisse fu “Wieland or Transformation”.
Il sottotitolo era “An American Tale”.
Si tratta di un’opera singolare e folle che rifletteva il momento di follia e incoerenza che l’America
stava attraversando. Wieland è uno dei nomi del diavolo. Il sottotitolo, “An American Tale”,
sottolinea l’esemplarità di questa storia, che è come una fotografia dell’America del periodo.
Il libro segue la famiglia tedesca Wieland che decide di trasferirsi in America dalla Germania,
perché il padre dei figli (Theodore e Clara) vuole diffondere la nuova religione che ha creato. Si
tratta di una narrazione iperbolica di tutto ciò che è stata la storia degli Stati Uniti. La storia è
narrata dalla prospettiva di Clara.
Arrivato in America, su un’altura, il signor Wieland costruì un tempio e ogni giorno andò ad adorare
la sua divinità, passando lì tutta la giornata mentre la famiglia non aveva nulla di cui mangiare,
giustificandosi dicendo che “ci penserà Dio a salvarci”. Un giorno, nel tempio, il signor Wieland
andò in autocombustione spontanea. Con questo si conclude l’arco religioso del libro.
I figli, crescendo, si innamorano: Theodore si innamorò di Catherine, che ha un fratello, Henry, di
cui Clara si infatua, ma i due non si dichiararono mai e la loro relazione rimase platonica, a
differenza di Theodore e Catherine che si sposarono. Entra quindi in scena il nano Carwin e
Theodore iniziò a sentire delle voci: tutti iniziano a sentire voci in presenza del nano Carwin.
Carwin si invaghì fisicamente di Clara e si nascose nell’armadio di casa sua. Clara entrò in casa,
sentì strani rumori, spalancò l’armadio e trovò Carwin pronto a molestarla, ma si fermò e se ne
andò. Clara, in shock, andò a casa del fratello, trovando uno strano silenzio. Si recò nella stanza di
Catherine e trovò i figli, composti nel letto, ma morti. Theodore aveva ucciso la sua famiglia perché
aveva sentito una voce divina che gli aveva detto di ucciderli; gli aveva anche detto di uccidere la
sorella, ma Carwin lo fermò e chiamò la polizia.
Henry era offeso perché pensò che Clara amasse Carwin, se ne va in Europa.
Theodore evase dalla prigionia ed era pronto ad uccidere la sorella, ma di nuovo arrivò Carwin e
Theodore sentì una voce che diceva di non uccidere Clara; venne nuovamente preso dalla polizia e
in galera si suicidò per le voci. Carwin confessò poi di essere un ventriloquo, e che quindi la voce
che a volte Theodore sentiva era la sua, ma non aveva mai detto di uccidere la sua famiglia e in
realtà aveva usato il suo talento per fargli smettere di uccidere. Carwin se ne andò, la casa di Clara
andò a fuoco.
Clara si incontrò di nuovo con Henry, e finalmente si sposarono.
Questo racconto volutamente surreale simboleggia la perdita del senso della realtà e della
direzione dell’America, dove non esiste più nulla di autentico. Vuole dare al lettore un modo per
riflettere sulla storia del paese.
Lezione 24/10/23
<