UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA
SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI
CON DISABILITÀ (TFA)- CICLO VII
SECONDARIA SECONDO GRADO
GRUPPO 6
MUSCO VALERIA
MUSSO ANDREA
NAVARRA ROBERTA
OCCHIPINTI SAMANTHA
ORLANDO SABRINA
PENNISI LEONARDO
PLATANIA MARTINA
POLLERONE LUANA
LABORATORIO DIDATTICA PER LE DISABILITÀ SENSORIALI
DOCENTE: PROF.SSA ISABELLA VACCARO
DIRETTRICE DEL CORSO: PROF.SSA PAOLINA MULÈ
________________________________________________________________
ANNO ACCADEMICO 2021 -2022 Movie Name : Matilde
BARRIERE Director : Vito Palmieri
FISICA AMBIENTALE
AMBIENTALE durante le lezioni, l'insegnante utilizza
Disposizione dei banchi all'interno della I baffi dell'insegnante che ostacolano i principalmente la comunicazione orale,
classe, posizionati per fila e non in processi comunicativi senza utilizzare supporti visivi come
maniera circolare o semi-cerchio immagini o grafici per aiutare Matilde a
comprendere meglio le informazioni.
SOCIO-RELAZIONALE SOCIO-RELAZIONALE SOCIO-RELAZIONALE
Mancanza di attenzione da parte del Mancanza di inclusione da parte dei Mancanza dell'interprete di Lingua dei
docente e dei compagni dei bisogni di compagni di classe segni
Matilde
FACILITATORI
Alta motivazione di Matilde e forte Capacità di problem solving della bambina che da sola è
desiderio e impegno nell'apprendimento riuscita a trovare le soluzioni per favorire un ambiente più
inclusivo
Disponibilità del docente ad andare incontro ai bisogni di Creatività della bambina nel cercare soluzioni pratiche
Matilde (tagliare i baffi). adatte alle sue esigenze.
CHE COS'È LA
DISABILITÀ
UDITIVA 21-40
LIEVE
La disabilità uditiva si riferisce alla
condizione in cui una persona ha DB
una ridotta o assente capacità di
udire. 41-70
MEDIA
Può variare in termini di gravità e DB
può essere presente fin dalla nascita
(disabilità uditiva congenita) o può 71-90
GRAVE
svilupparsi successivamente a causa
di fattori come malattie, infezioni, DB
infortuni o l'invecchiamento
(disabilità uditiva acquisita) 71-90
PROFONDA DB
LE
DIFFICOLTÀ
RISCONTRATE
Le persone con disabilità uditiva possono avere difficoltà a
percepire i suoni in generale o possono avere difficoltà a
distinguere i suoni specifici, in base alla gravità della disabilità.
La gravità della disabilità uditiva può essere classificata in base ai
livelli di udibilità dei suoni, da lieve a profonda, e può essere
misurata utilizzando test audiometrici.
LE BARRIERE A
SCUOLA
A scuola, la comunicazione didattica tra docenti e studenti è basata
prevalentemente sulla comunicazione verbale e, per molti alunni sordi,
questo comporta evidenti difficoltà nell’apprendimento e nei rapporti
sociali. Carenza di strumenti tecnologici idonei e mancanza di strategie
alternative alla lezione frontale
Presenza di stimoli distraenti e confusione all'interno della
classe
Insufficiente informazione e formazione sui linguaggi
specializzati
Carenza di cura dello stile comunicativo ed educativo-didattico
degli alunni non udenti
-
Laboratorio - 5
-
Laboratorio salute
-
Laboratorio - Vademecum per la trascrizione
-
Laboratorio Laboratorio di analisi chimico-bromatologiche