Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Istologia (Scienze morfologiche)   Pag. 1 Istologia (Scienze morfologiche)   Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia (Scienze morfologiche)   Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia (Scienze morfologiche)   Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia (Scienze morfologiche)   Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia (Scienze morfologiche)   Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
2023/2024 ISTOLOGIA CELLULA La cellula è la più piccola porzione di materia vivente. Essa ha tutte le caratteristiche dei viventi e mira al massimo utile col minor dispendio di energia. Lo zigote è la cellula che si forma a seguito della fecondazione e lo sviluppo di un organismo pluricellulare è caratterizzato da una specifica diversificazione delle cellule, tramite numerosi processi di duplicazione. Dopo 3 divisioni si formano 8 cellule totipotenti, non ancora specializzate, in seguito alle successive divisioni le cellule divengono unipotenti, cioè specializzate. Questo processo di differenziamento accade per tutta la vita per alcune cellule, ma per la maggior parte avviene durante lo sviluppo embrionale ed è irreversibile (tranne nel caso dei tumori). Ci sono circa 250 citotipi, cellule diverse, per forma (morfologia), dimensioni, sostanza che producono e funzione. I tessuti sono costituiti da materia vivente con aspetto omogeneo (anche cellule simili, non solo uguali) MICROSCOPIO OTTICO Fino a 500X Per utilizzarlo bisogna fornirsi di un preparato istologico, formato da fettine sottili in modo da far passare la luce. Per mettere in risalto si aggiungono varie colorazioni (non saperle). MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE Ingrandimento di 1 mln di volte. Le immagini sono chiare o scure in base a quanti elettroni attraversano la parte meno o più compatta di tessuto. MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE L’ingrandimento è inferiore ma fornisce un’immagine tridimensionale. INFO (informazioni aggiuntive) (Nb) Sincizio: unità cellulare polinucleata, fusione di elementi cellulari mononucleati (per es. fibrocellula muscolare striata). (Nb) Plasmodio: polinucleato, cellula che in divisione mitotica non completa la citodieresi, i due nuclei rimangono sotto la stessa membrana (per es. cellula epatica). Hanno diversa la modalità con cui si originano, sincizi hanno più nuclei, sapere solo cosa sono, differenza ed esempio. CITOSCHELETRO E MOTORI MOLECOLARI Il citoscheletro permette la trazione sui cromosomi in mitosi e meiosi, taglia la cellula nella divisione, sostiene la membrana plasmatica facendole sopportare stress e tensioni, permette la contrazione muscolare ed è necessario per il movimento della cellula. Per es, le permette di nuotare (movimento ameboide), di muoversi in generale e spinte il traffico di organelli e vescicole. I tre polimeri del citoscheletro, filamenti di actina, microtubuli e filamenti intermedi, sono tenuti insieme da deboli interazioni non covalenti e sono regolati da proteine. FILAMENTI DI ACTINA Sono composti da subunità globulari, si accartocciano e determinano la forma della superficie cellulare, oltre ad essere necessari per il movimento della cellula. Essa cambia la sua forma per essere elastica. Si formano frequentemente nei pressi della membrana plasmatica, la quale può aumentare la sua superficie per assorbire di più coi microvilli, sostenuti dai filamenti di actina. Questi filamenti si aggregano
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
22 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vezz_jr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Martinelli Marcella.