Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PATOLOGIA DEI CONTRATTI
(Fa parte dei contratti) • Eccezione
• Contratto annullabile per esempio se
● nullità e annullabilità concluso sotto minaccia oppure a seguito
t
& di un inganno
• caratteristiche: 1. Legittimazione parziale (parte
tutelata nel suo interesse —>
p
• Regola può richiederlo la vittima)
• Vizio del contratto che lo rende del tutto 2. No rilevabilità d’ufficio (il
giudice seppur a conoscenza
privo di effetti dei fatti non può intervenire)
• Art. 1418 —> il contratto è nullo quando è 3. Sentenza collettiva (contratto
contrario a norme imperative, salvo che la produce effetti fino
all’intervento del giudice
legge disponga diversamente (diverse 4. Prescrizione (5 anni da
disposizioni = annullabilità) quando la parte l’ex scopre il
vizio)
Nella
nonni
po e se
- 5. Efficacia retroattiva (il
X contratto non produce effetti
da sempre
6. Sanabilità/ convalida (parte
lesa può chiedere la
convalida del contratto in 2
modi : *
1. Dichiarazione espressa: Parte conosce
Io gli elementi di cui può avvalersi per
chiedere l’ annullabilità ma richiede
Art. 1419 espressamente di sanarlo —> non
Nullità parziale. La nullità parziale di un contratto o la potrà più chiedere l’ annullabilità
2. Convalida tacita : parte conosce
nullità di singole clausole importa la nullità dell'intero elementi ma non denuncia i vizi
contratto, se risulta che i contraenti non lo avrebbero (contratto continua a produrre i suoi
concluso senza quella parte del suo contenuto che è effetti
colpita dalla nullità.
La nullità di singole clausole non importa la nullità del dopo
Continue pag. ...
contratto, quando le clausole nulle sono sostituite di diritto
da norme imperative
I
In , la parte
incantiene
altre di nel
LECITA car
parole della
all'obiettivo stipulation
eueporti e
comunque ed aumulle
att
è determinante 15
parte ICLECITA ,
solo
c'è
Se 1. Contratto non produce effetti
2. Imprescrittibile (non ha scadenza e può essere fatta valere
anche a contratto concluso)
• Conseguenze/ caratteristiche nullità: 3. Può essere richiesta da tutti i contraenti (anche terzi con
interessi)
4. Può essere rilevata d’ufficio dal giudice (causa specifica —>
vizi —> nullità automatica)
• cause annullabilità : 1. Di rappresentanza ( conflitto di interessi 1394,
N contratto con se stesso 1395 —> contratti
stipulati dal rappresentante)
2. Di capacità (incapace di agire, incapace naturale
—> 1425)
3. Della volontà (errore violenza dolo 1427 e
successivi)
Vizi della volontà : A
• Errore di
Potrebbe intera Corrapevolezza star
Malafede
evera come =
intendere
di APPROFITTAMENTO
contrattando con volere
un incapace e -
—> nella volontà = falsa Grapevolezza stato pricologico
= sogg
-
rappresentazione della realtà difficile
dae se
Met (e e se
sbilancio
Contro
s ettemente .
—> nella dichiarazione = quello
detto si differenzia da ciò che si
pensa valido
Errore pempre
no :pua
er
e
e avere u
Motocet i
e
elemento contate quali
fondamentale sulle
o
dell'alto
tà contraente
③ Errore conoscibile
dev emere
contraente
dall'altro
• Violenza
—> fisica = è una non volontà
perché manca accordo ; contratto
nullo (non contratto)
—> morale = minaccia sulla persona
e sulle sue proprietà 1435; timore
reverenziale (accondiscendenza
verso certe persone rispetto a
persone in posizione di potere)
• Dolo
—> raggiro errore indotto dall’altro
contraente
—> determinante dolo che ha
influenzato la volontà contraente
—> incidente (non è una causa di
annullamento ma richiede un
risarcimento dei danni ; dolus bonus)
● Risoluzione del contratto (vizi che sopraggiungono dopo la stipulazione del contratto)
Vizi di rapporto = risoluzione —> scioglimento contratto non più vincolante che
Ag può essere consensuale (mutuo dissenso) non consensuale (causa patologica)
s
n
Può essere di 3 tipi in base alle cause :
1. Eccessiva onerosità sopravvenuta
2. Impossibilità sopravvenuta
3. Inadempimento ·
#
Eccessiva onerosità sopravvenuta :
~ Quando una prestazione acquisisce un costo eccessivo dovuto a eventi straordinari
~ Non applicabili ai contratti aleatori
• Hanno un rischio intrinseco
t • Hanno un certo costo ma mai un
guadagno certo (evento straordinario)
Impossibilità:
2 ~ Quando la prestazione diventa impossibile o non può più essere eseguita
~ Deve essere frutto di caso fortuito o forza maggiore se imputabile (inadempimento)
Inadempimento :
3 ~ Quando una delle parti non esegue o non esegue perfettamente la prestazione stabilita
~ Prevede risarcimento del danno ·
-
~ Come si richiede la risoluzione per
inadempimento?
/ Stragiudiziale
A
↑
Giudiziale ⑮ Io
Si ottiene senza andare dal
* giudice e ha 3 forme
Quando si ottiene andando 1. Termine essenziale (si
dal giudice si può richiedere rincorre in automatico alla
&
la risoluzione diretta o la uperte
Exercolevenete queee
ee
risoluzione se nel contratto
richiesta di esatta d
è previsto e non viene
esecuzione matrimonio
rispettato il termine di
moramentee e se
Je dovevaeuere
B e
N . vou
. volte
ista
la risoluzione
richiederà indiretta
, scadenza essenziale,e alla
buona riuscita del
contratto)
2. Clausola risolutiva
espressa ( quando le parti Vale inadempimenti
autonom
anche x e
reportante uo
nov
prevedono che se si
violano una dell clausole
stabilite, il contratto si
scioglie automaticamente)
3. Diffida (atto unilaterale del
creditore verso il debitore
nella quale si invita ad
adempiere entro 15 giorni
se no contratto risolto
automaticamente —> deve
essere in forma scritta)
● Recessione
Ha presupposti rari
≠ recesso ( può essere previsto dal contratto stesso/ dalla legge
Azione con cui si chiede l’intervento del giudice, che se approva, emette sentenza costitutiva
che scioglie il contratto (a causa di un vizio congenito all’atto/ sproporzione tra le parti —>
iniquità) 1. Errore, dolo, incapacità intendere/
Perché ci può essere squilibrio? Me volere = vizio di consenso
(annullamento)
2. Casi dove si attiva la rescissione
Una parte assume obbligazioni inique per la
Contratto concesso in stato di pericolo A necessità di salvare sé o qualcun altro da un
Deve essere conosciuta ⑭ pericolo attuale di un danno grave alla
dalla controparte persona
Praticamente di
situazione
approfittamento data
è una
"disperazione"
pericolo e
famiglia tennami
allerta
fuge di e
da zona
C un
: rifugio ad sicura
prezzo
vende un
gli un
persona
una
tr
Se vi è una sproporzione tra le prestazioni delle
Contratto concesso in stato di bisogno A parti ed è dipesa dallo stato di bisogno di una
parte del quale l’altra ha approfittato per trarne
vantaggio
fondamentale e
bisogn
istatodi ma t ovver
valore
del
% reale
almeno 50
eccedere e
deve suo
bene alle valere mendow
er l
sopranimenta
: nie 100
recessario ->
150
a offrendo
impedirla
l'altre
l'azione parte può
in
di u n a
di pressive anno
1
recensione ,
riporta contatto
contrattuali
condizioni equità scioglimen
modifica enite
della il
in
e = rapporto
to
● condizioni generali di contratto
Art. 1341 condizioni generali di contratto. Le condizioni generali di contratto predisposte
da uno dei contraenti(1) sono ef caci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione
del contratto(2) questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria
diligenza. Generali si riferisce ad una serie di
contratti uguali che il contraente
B
predispone (es. azienda che fa
contratti in maniera seriale)
Rapporti standardizzati—> migliore
gestione aziendale; più economico;
T cliente non è interessato a negoziare
il prezzo
fi
&
· Vendita di servizi o beni per il
Aziende che utilizzano questi contratti —> pubblico
Le condizioni non sono negoziabili, ma devono essere rese conoscibili per iscritto (art. 1341
per farle valere) Vessatorie nei confronti di chi le
Clausole vessatorie D ha accettate (cliente a vantaggio
di chi le impone) Questi tipi di contratto tra consumatore e
W
A
Valgono solo se approvate professionista (imprese) sono squilibrati in
specificatamente per quanto l’impresa approfitta dell’ignoranza
iscritto se no non sono del consumatore.
efficaci D
Esempi di clausole vessatorie :
1. Limitazioni di responsabilità
2. Facoltà di recedere solo ad una delle parti
3. Definizione del foro competente —> a quale
giurisdizione rivolgersi per sanare un
eventuale lite
Contratti consumatore
codice consumo attravern
● Sono contratti asimmetrici gestite
de
Obiettivi autonomar
Zaggiungere
Direttive nor me
: dagli membri
mente stati
Italia Aggiunte al
In art 1969-bis
● Emanati direttamente dall’Ue c C
- =
. . art
. in
e del
1371 + creazione
↓ .
Coolice del Communo
Gua Favor Consumo
S e
● Che cos’è un consumatore ?
• Persona fisica che agisce al di fuori della propria sfera lavorativa
eventualmente svolta
• Non può essere una persona giuridica (tranne per alcune norme che fanno
eccezione)
• Tutti possono essere consumatori se non agiscono in veste professionale —>
anche se non con meno conoscenze del professionista (es. posso essere un
giurista che studia la disciplina del consumo ed essere comunque un
consumatore che acquista un telefono per uso personale)
● Non sempre è considerato “consumatore&rd