Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Informatica e sistemi informativi   Pag. 1 Informatica e sistemi informativi   Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e sistemi informativi   Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e sistemi informativi   Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e sistemi informativi   Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e sistemi informativi   Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e sistemi informativi   Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e sistemi informativi   Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e sistemi informativi   Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e sistemi informativi   Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e sistemi informativi   Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e sistemi informativi   Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e sistemi informativi   Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e sistemi informativi   Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e sistemi informativi   Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica e sistemi informativi   Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANALISI MULTIDIMENSIONALI (OLAP)

OLAP è un processo di analisi di tipo multidimensionale sui dati archiviati in un database ottimizzato per la ricerca. Un cubo OLAP è una struttura di dati che consente l'aggiunta di più dimensioni a una tradizionale tabella bidimensionale. Spesso le grandi aziende si trovano nel trade-off perché non possono raccogliere tutti i dati possibili inimmaginabili. Quindi devono fare una selezione. Le analisi multimediali OLAP mi permettono di identificare le dimensioni di analisi critiche perché decido prima che tipo di analisi fare.

DATA MINING

Il datamining integra il sistema OLAP fornendo funzionalità per scoprire relazioni predittive nascoste nei dati; ovvero faccio ipotesi per il futuro basandomi sull'analisi del passato. Il datamining è utile ed efficiente se integrato con il "clustering".

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Ci sono diversi sistemi informativi all'interno dell'azienda.

che possono o non possono comunicare tra di loro. Possiamo distinguere i sistemi informativi sulla base di diverse modalità (vedi sotto). LA PROSPETTIVA GERARCHICA: IL MODELLO DI ANTHONY La prima modalità di distinzione dei sistemi informativi fa riferimento ad una piramide molto famosa che è legata al modello di Anthony. Il modello di Anthony ci dice che se noi rappresentiamo la nostra organizzazione come una piramide, ponendo al vertice della nostra organizzazione chi comanda, nella parte intermedia i manager e alla base della piramide il personale esecutivo, capiamo che le attività che svolge la persona al livello esecutivo sono diverse da quelle svolte da un manager o da una persona che lavora in alta direzione. Cambiano i tipi di attività che vengono svolte secondo diverse caratteristiche. Tra le più importanti caratteristiche c'è il fatto che le attività operative sono basate soprattutto sulle attività correnti. Esempio: Esselunga.

supermercato a livello operativo è necessario che ci sia qualcuno che concretamente eroghi il business. Troviamo diverse mansioni all'interno dello supermercato: scaffalisti, cassieri, macellaio, fruttivendolo. Tutti questi individui fanno parte del personale esecutivo. Poi ci sono delle persone nel supermercato che svolgono attività manageriali. I manager coordinano e controllano il lavoro degli altri e prendono le decisioni. Nel supermercato è il direttore/capo reparto/capo negozio che svolge il lavoro del manager. Abbiamo poi l'altra direzione e lo staff. L'alta direzione di un supermercato è composta dall'amministratore delegato e dal vertice di Esselunga (livello strategico).

LE VARIE ATTIVITÀ

  • Attività operative - Comprendono lo svolgimento delle attività correnti (svolgimento del business)
  • Attività tattiche - Comprendono tutte le attività manageriali e intermedie volte a prendere
occupa delle attività manageriali, invece, deve prendere decisioni più complesse e strategiche, che richiedono una visione a lungo termine e una valutazione delle risorse disponibili. I manager sono responsabili di coordinare e controllare l'operato delle persone sotto di loro, creare il budget e programmare un uso efficace ed efficiente delle risorse. Devono anche controllare il conseguimento degli obiettivi prestabiliti. Le attività strategiche comprendono la decisione e la scelta degli obiettivi aziendali, delle risorse per il conseguimento, la definizione delle politiche aziendali e la programmazione a lungo termine. Queste attività sono profondamente diverse tra di loro, quindi i sistemi informativi devono essere allineati alle diverse esigenze dei livelli organizzativi. Il modello di Simon ci dice che chi si occupa delle attività operative deve prendere decisioni programmate e ripetitive, mentre chi si occupa delle attività manageriali deve prendere decisioni più complesse e strategiche.

occupa delle attività tattiche in parte ha dei processi decisionali programmati e in parte prende delle decisioni non programmate. Una parte delle decisioni del livello manageriale non è programmata è ripetuta nel tempo ma è definita a doc sulla base delle esigenze di quel momento o dell'azienda. Nel livello strategico le persone prendono decisioni quasi esclusivamente non programmate. Le decisioni strategiche vengono definite per l'evoluzione positive del business. Sovrapponendo le due piramidi possiamo capire che per ogni livello organizzativo ci sono esigenze informative diverse perché le decisioni da prendere sono diverse. In alcuni casi sono ripetibili, in altri casi non sono programmabili, ripetibili e strutturabili. Per questo motivo sono necessari dei sistemi informativi differenti. Se siamo a livello operativo dobbiamo occuparci soprattutto dell'attività di business. Per esempio la cassiera utilizza l'applicazione.

TPS (transaction processing system) che a differenza delle altre applicazioni deve esserci sempre. Le applicazioni TPS sono infatti la base su cui si sviluppano tutti gli altri sistemi. Per esempio la cassa automatica che registra i prodotti che acquistiamo e associa alla nostra fidelity card i prodotti che acquistiamo è un'applicazione TPS. Questi dati possono essere utilizzati per fare delle analisi sul nostro profilo cliente. Queste analisi del profilo clienti vengono fatti da sistemi più evoluti che poggiano però sulle applicazioni TPS. Si parte infatti dalla cassa per fare poi analisi più meno evolute e dettagliate sui profili dei clienti o dell'area geografica o del punto di vendita.

TIPI DI ELABORAZIONE DELLE TRANSAZIONI(TPS)

  • I sistemi di elaborazione delle transazioni vengono utilizzati per elaborare grandi volumi di informazioni.
  • Essi automatizzano alcune attività aziendali cioè rendono automatici processi aziendali
  • I TPS risiedono spesso a livello operativo.
  • I TPS ci sono (quasi) sempre perché stanno alla base di tutti i sistemi più evoluti.
  • Le informazioni generate dal TPS sono usate anche come input per business intelligence.

PRINCIPALI SISTEMI INFORMATIVI CHE DISTINGUONO L'AZIENDA PER POSIZIONE ALL'INTERNO DELL'ORGANIGRAMMA (livello operativo, tattico, strategico)

SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE TRANSAZIONI

Si parte dagli input che sono rappresentati o da un evento aziendale (es: assunzione di un nuovo dipendente) o da una transazione (es: acquisto).

I documenti dei dati possono essere inseriti manualmente, in maniera semi-automatizzata o automatizzata (grazie allo scanner).

Successivamente si arriva alla fase di elaborazione che si occupa di registrare i dati in entrata e uscita dall'azienda, riepilogare i dati (es: totale scritto sullo scontrino), ordinarli, aggiornarli e integrarli.

Gli output dei TPS sono

strutturati e sono dei report di conteggio e riepilogo (es: scontrino, grafici)

MANAGEMENT INFORMATION SYSTEM (MIS)

I MIS aiutano chi opera al livello tattico. Il sistema informativo per il management parte dai TPS (dati del sistema-elaborazione transazioni). Oltre ai TPS il sistema informativo per il management ci mette altri dati interni o richieste di informazioni.

Cosa fanno i MIS? Sono programmi per il management che fanno aggregazioni e riepilogo. Servono a livello menageriale per le decisioni programmate. Vengono utilizzati per rielaborare delle decisioni già definite a priori. Gli output sono quindi report programmate o report ad hoc.

DECISION SUPPORT SYSTEM (DSS)

Sono rappresentati da sistemi sempre pensati a livello menageriale ma per le decisioni non programmate. Gli input sono i dati rappresentati dai sistemi precedenti. I DSS si basano sui modelli.

Cosa fanno? Si basano su simulazioni, ottimizzazioni e previsioni sul futuro. Sono dati di sistema del supporto decisionale uniti a dei

modelli(aritmetici) di sistema del supportodecisionale che mi permettono di avere report grafici, report testuali, feedback per l'operatore del sistema. Questi output mi permettono di ottimizzare per esempio la fase di finalizzazione del cliente.

EXECUTIVE SUPPORT SYSTEM(EIS)

L'EIS si rivolge all'alta direzione. L'alta direzione non ha bisogno del dato della singola cassa e della singola persona che fa acquisti, ma ha bisogno di dati più ampi che permettano di capire l'andamento generale del business. Il sistema informativo a livello direzionale mette insieme dati interni (TPS, MIS e latri database) e dati esterni allo scopo di prendere decisioni importanti. Questo sistema utilizza informazioni riepilogate in forma grafica (sono dei cruscotti in maniera generale fanno comprendere l'andamento dell'azienda che può essere ottimo, così e così o in crisi). Questi sistemi fanno dunque delle sintesi su come si sta muovendo il business.

Per cercare di dare un suggerimento ai manager su come sviluppare le scelte strategiche future. In questo caso, dunque, il problema non è tanto il controllo ma la previsione del futuro. Sono chiaramente i sistemi più complessi. Le tecnologie (trend informatici) che danno vita ai sistemi informativi a livello direzionale sono il cloud, l'intelligenza artificiale e i big data.

I SISTEMI GESTIONALI

Sono quei sistemi che concretamente permettono di gestire parti della mia azienda. Ce ne sono tanti ma i principali sono 4. I primi due hanno un focus prevalentemente interno mentre gli altri due hanno un focus prevalentemente verso l'esterno.

SISTEMI GESTIONALI CON FOCUS VERSO L'INTERNO

SISTEMI LEGACY

Dobbiamo innanzitutto porci un problema di come nasce l'informatica all'interno dell'azienda. L'informatica all'interno dell'azienda nasce con i sistemi in legacy. I sistemi legacy sono dei sistemi utilizzati da tutte le persone degli uffici di

un'azienda. I sistemi legacy nasce per soddisfare delle esigenze. (Se domani mi serve una parte d'azienda che si occupa di intelligenza artificiale creo un'altro sistema dedicato alla gestione dell'intelligenza artificiale) Questo approccio ha tantissimi limiti. Innanzitutto ci sono dei contenitori di dati specifici per ciascun sistema. Nel sistema A per esempio ci possono essere le applicazioni per la gestione del marketing e i database con tutti i dati relativi al marketing. Nel sistema B per esempio ci possono essere le applicazioni gestionali che si occupano della produzione, più i dati legati alla produzione; e così via... I limiti principali che si creano sono dunque:

  • ridondanza dei dati -> stesso dato su più sistemi perché ogni sistema utilizza degli applicativi e un correlato database ad hoc specifico su quell'area specifica
  • Difficoltà
Dettagli
A.A. 2022-2023
75 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonardo2003kart di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e sistemi informativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Peruzzi Andrea.