+E(
°
4 step: ordino le colonne da sinistra a destra dal max al min.
Sistemi di assemblaggio: 14
Classificazione sistemi di assemblaggio :
1) Layout;
2) modelli prodo=/modalitá di produzione:
N° Monoprodo.o: single model;
§ Mul< prodo.o: - mul< model: lavorano a lo=;
§ - mixed model: modo più flessibile di produrre, lo.o=1.
La flessibilità al mix produ=vo, ovvero la capacità di produrre prodo= diversi con inseguimento della
domanda, aumenta man mano che si passa dal single model verso il mixed model;
3) presenza di buffer (buffered) o assenza di buffer (un-buffered) tra due stazioni;
4) cadenza (è una portata, ovvero una quan<tà nel tempo): - paced (linea a cadenza fissa);
- un-paced (linea a cadenza libera);
In generale, se i tempi sono poco variabili si può cadenzare, se sono molto variabili è molto difficile
cadenzare.
Cadenzare un sistema: vincolare il sistema ad un ritmo forzato e stabilito. Uno dei modi per far ciò è
u<lizzare un sistema di movimentazione del prodo.o da una stazione all’altra che forzi la cadenza,
cioè fissato il tempo ciclo ( ) possiamo avere dei pallet che si muovono in modo intermi.ente (dove
&
ogni Avviene il movimento) o con<nuo (il movimento è con<nuo e se la stazione
( − )
& *'H@*I)JFK. M
ha lunghezza ”” la velocitá è: ).
= N
! 15
5) tempo dei task (task = a=vità di assemblaggio):
Determinis<ci ( = 0);
§ Stocas<ci ( distribuzione di probabilità).
> 0,
§
Vi è una certa variabilità di ques< tempi a causa di diversi fa.ori (a seconda ad esempio che l’a=vità
sia manuale o meccanizzata, della qualità dei componen< e dei processi, ed altri) che aumentano o
diminuiscono la sudde.a variabilità.
6) livello di automazione, si può avere:
0% di a=vità automa<zzate, ovvero un sistema manuale al 100%;
§ 100% di a=vità automa<zzate, ovvero un sistema completamente automa<co.
§
Livelli di automazione:
1. movimentazione del prodo.o (è in assoluto la prima cosa che si automa<zza);
2. logis<ca dei materiali dai magazzini verso i sistemi di assemblaggio (macro-logis<ca);
3. logis<ca dei materiali all’interno della stazione (micro-logis<ca);
4. fissaggio dei componen<.
Ogni task di assemblaggio è composto di due so.oa=vitá:
Task di assemblaggio = task pick and place (micro-logis<ca) + a=vità di unione (i.e. fissaggio)
Modelli per il dimensionamento dei sistemi di assemblaggio (linee di assemblaggio):
• SALBP: simple assembly line balancing problem;
• MALBP: mixed-model assembly line balancing problem.
Sono dei modelli di proge.azione basa< sui criteri di o=mizzazione, ovvero quei criteri che si basano
su funzioni obie=vo(F.O.), vincoli, variabili di proge.o.
In par<colare, il SALBP si divide in:
SALBP-F: feasibility (i.e. fa=bilità), ha solo vincoli, NO F.O.
ü SALBP-1: ha come obie=vo minimizzare il numero di stazioni.
ü SALBP-2: ha come obie=vo minimizzare il tempo ciclo del sistema.
ü SALBP-E: ha come obie=vo massimizzare l’efficienza del sistema (è la combinazione dell’-1 e
ü dell’-2).
Notazioni generali SALBP:
J = task, J = 1,…,n ;
k = stazione, k = 1,…,m ;
( tempo ciclo [s] ;
= =
& O
tempo del task “J” [s/pz].
=
A 16
SALBP-F (modello di Pa&erson-Albracht) :
Vincoli: ∑ (“m” equazioni di vincolo);
∙ ≤ ∀k
ü A A+ A
∑ (“n” equazioni di vincolo);
= 1 ∀J
ü A A+
deve essere binaria (vale 0 od 1);
ü A+
Vincoli di precedenza tecnologica.
ü
Vincoli di precedenza tecnologica:
Indici del task (J):
Per ogni task J:
prima stazione;
=
ü A ;
ü ul<ma stazione
=
A
Dove: é il set degli immedia< predecessori di J;
=
ü A∗ é il set degli immedia< successori di J;
=
ü A∗ 17
SALBP-1 :
Vincoli: Gli stessi del SALBP-F
ü
Funzione obie=vo (F.O.):
∑ [ − (∑ ∙ )]
min k = 1,…,m (m=numero di stazioni)
' % %& %
Dove: ) = ozio, da minimizzare (in arancione);
− (∑ ∙
ü % %& %
∑ = tempo assegnato alla stazione k (in verde).
∙
ü % %& %
il risultato della F.O. è la somma degli ozii (in arancione).
Formula per il calcolo del numero minimo di stazioni:
Dove: tempo totale assemblaggio;
=
ü FPPI*QM.
tempo ciclo.
=
ü &
&∗ tempo ciclo intrinseco del sistema. È il tempo massimo tra le stazioni: è il collo di bo=glia,
=
ovvero dà il ritmo a tu.o il resto.
∑ ∙ (carico di ogni stazione k)
= ∀k
% %& %
R
&∗ max{ }
= R
SALBP-2 : $
&∗ ).
=
Minimizza il tempo ciclo interno del sistema, ovvero minimizza il , ovvero massimizza Q (Q
!
!
Funzione obie=vo (F.O.): ∑ ∙
min[max{ }] = min[max( )] problema non lineare
→
% %& %
R &∗
ovvero minimizza il , e poi fissa il .
=
& &
Vincoli: Gli stessi del SALBP-F;
ü ∙
∑
+ : y ≥ ∀k
ü
Con: y = nuovo valore; linearizzazione problema
→
§ F.O: min{y}.
§ 18
MALBP :
Sistemi mul<prodo.o. Si ricorda che le linee possono essere: mul<-model (a lo=), mixed-model
(lo.o=1).
Notazioni:
k = stazione;
J = task; ⇒
m = modello (i.e. prodo.o) m=1,…,z
Soluzione MALBP:
tempo del modello (m) nella stazione (K) a valle della soluzione SALBP.
=
*,+
Indici:
1) smoothness index ( ):
∑ ∙
= * * *,'
R ∑ "
$ ",$
= M = numero stazioni
* -
∑ ∙
= * * * 6
x = bc(s − s)
( %
%
Se: ü o=mo livellamento;
→ 0 ⇒
(
ü pessimo livellamento;
→ ∞ ⇒
(
2) sbilanciamento tra i modelli ( ):
x = c c |t − t |
6 U,% U
% U
Se: ü modelli bilancia<;
→ 0 ⇒
6
ü modelli sbilancia<;
→ ∞ ⇒
6 19
3) violazione tempo ciclo ( ):
, , ,
∆ = t −
*,+ U,% &
Se :
∆
*,+ sovraccarico (overload);
> 0 ⇒
ü idle <me (idle <me = tempo ina=vo/inoperoso).
< 0 ⇒
ü
Z :
∆
*,+ = se
∆ ∆ > 0;
§ *,+ *,+
= 0 altrimen<.
§
D :
∆
*,+ = 0 se ∆ > 0;
§ *,+
= altrimen<.
−∆
§ *,+
Z
∑ ∑ (overload totale);
x = ∆
9 U % *,+
Z
max{∆ } (max overload);
x =
; *,+
D
∑ ∑ (idle <me totale);
x = ∆
8 U % *,+
D
max{∆ } (max idle <me);
x =
7 *,+
Se: ü NO overload, NO idle <me;
, x x , x → 0 ⇒
9 ;, 8 7
ü SÍ overload, SÍ idle <me;
, x x , x → ∞ ⇒
9 ;, 8 7
NB: più gli indici e piú la soluzione MALBP è o=male. Date due o più soluzioni, le posso
→ 0
confrontare usando tali indici: sceglierò quella con gli indici più bassi.
Come posso ridurre gli indici MALBP?
• Revisione del prodo.o famiglie standardizzazione, modularità;
→ →
• Group technology clustering gerarchico, algoritmo di king;
→
• U<lizzare un “jolly operator” tra le diverse stazioni;
• U<lizzo di sistemi walking worker: celle ad “U” con operatore mobile.
Average Model (modello medio):
È un modello (i.e. prodo.o) rappresenta<vo dell’intero mix dei modelli considera<.
Vincoli: Tempi task;
ü Vincoli di precedenza tra i task;
ü Domanda ( ) modello medio.
ü <[,\ 20
Tempi: ∑ " ∙ 3
" %," "
= con: domanda del modello (m) nel periodo.
=
%,./.-. *
∑ 3
" "
∑ con: tempo totale assemblaggio (VAM=virtual average model).
= =
FPPI*QM. A [<\,A FPPI*QM.
Come de.o, ogni a=vità di assemblaggio è composta di due so.o-a=vità, ovvero il pick and place
(tempo di micro-logis<ca) ed il fissaggio/unione (tempo di fissaggio): tali due tempi si sommano per
o.enere il tempo di assemblaggio. Per il task di assemblaggio grande influenza hanno il
posizionamento della parte e degli strumen< rispe.o all’operatore ed allo spazio per il lavoro di
assemblaggio. (
Il sistema parte da una produ=vità target/di proge.o (Q con: Q ). Per ogni stazione (k):
= N
!
∑ ∙ ≤ ( tempo del task)
=
% %& % A
Se: • è basso pochi task da assegnare ad ogni stazione pochi materiali (parts);
⇒ ⇒
&
• è alto tan< task da assegnare ad ogni stazione tan< materiali (parts);
⇒ ⇒
&
NB: Se i tempi di pick and place aumentano per i vari componen<, allora aumentano i (tempi per
A,*
i task per i vari modelli). Se aumentano i allora aumentano i (tempi sulle stazioni). Quindi se
A,* A,+
aumentano entrambi ques< tempi, allora aumenta il numero di stazioni, fissato il tempo ciclo, perché
per il SALBP il numero minimo di stazioni è dire.amente proporzionale alla sommatoria dei (ed
A
inversamente proporzionale al tempo ciclo). Se aumentano il numero di stazioni, significa che
aumenta anche il numero di risorse produ=ve (di <po uomo e macchina) necessarie.
Il costo per il singolo pezzo prodo.o si calcola come:
€ ° ∙ [€/h]
=
pz [/ℎ]
Poli(ca di asservimento (parts feeding policies): ovvero come porto una parte (i.e. componente)
nella stazione di assemblaggio:
• Line stocking (push): u<lizza unità di carico (UDC) mono-referenza (contenitori grandi o
piccoli con dentro un unico item) e che possono stare dentro un m
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.