Estratto del documento
IGIENE GENERALE ED APPLICATA 1 - Igiene ed epidemiologia 2 - parte A 3 - parte B L’ Igiene può essere definita la scienza che si propone di promuovere e conservare la salute, essa diventa una scienza tra il 18° e il 20° secolo. La salute è stato di completo benessere fisico, psichico e sociale. 2 sono gli obiettivi fondamentali dell’igiene: -​ protezione della salute -​ promozione della salute. II cardini fondamentali dell’Igiene sono rappresentati dall’EPIDEMIOLOGIA (lo studio della distribuzione e della frequenza delle malattie) e dalla PREVENZIONE. Gli elementi che contribuiscono al benessere della persona sono chiamati wellness: praticare sport, mental training e corretta alimentazione. STORIA DELLE MALATTIE IN BREVE: Nel medioevo tutte le misure preventive e curative erano rivolte alle epidemie, tra il 600 e il 700 emerse la necessità di combattere le malattie infettive. Nel 1964, Caplan diede un nuovo impulso alla prevenzione, Maccaro successivamente focalizzò la sua attenzione sulla prevenzione secondaria, sostenendo che la medicina moderna sia nata dalla contrapposizione tra l’uomo e la natura poiché l’agente patogeno è naturale ed è dal suo incontro con l’uomo che insorge la malattia. Riconoscere e curare questo tipo di malattie era compito della medicina: le malattie infettive sono caratterizzate da uno specifico agente (microbo,virus) e si addicono misure profilattiche come le vaccinazioni che possono aumentare la resistenza individuale fino a determinare l’immunità; con il passare del tempo queste malattie lasciarono il primato di mortalità alle malattie cronico-degenerative, le malattie degenerative sono, dunque, tutte quelle malattie da usura, da lavoro, da contaminazione ambientale e da stress ripetuti a cui sono sottoposte le persone e sono caratterizzate da una serie di agenti lesivi con diversi effetti sia a livello somatico che psichico. CONCETTO DI PREVENZIONE Prevenire significa anticipare qualcosa, l’insieme di attività professionali volte a ridurre l’incidenza, durata e i danni che possono derivare da diverse forme di disturbi, malattie e comportamenti disadattivi. La malattia può essere definitivamente eliminata tramite la medicina preventiva. ➔​ Prevenzione primaria: tutti gli interventi da attuarsi “a monte”, cioè prima dell’instaurarsi di un qualsiasi stato di malattia, su tutti i fattori potenziali di rischio ed è l'insieme delle azioni finalizzate al miglioramento dell’ambiente in cui si vive e opera. La prevenzione primaria è quella in assoluto da privilegiare, svolge in questa tipologia di prevenzione un ruolo importante il medico di base. azioni di prevenzione primaria: le vaccinazioni, l’utilizzo di cuffie o cinture di sicurezza. I fattori di rischio possono essere identificati in: abitudini di vita errate, alimentazione sbagliata che porta all'obesità, al consumo di alcool e tabacco (epatopatie, danni neurologici e malattie respiratorie), attività fisica ri
Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Igiene generale ed applicata Pag. 1 Igiene generale ed applicata Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher liviabeje di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene generale ed applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Mazza Giuliana.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community