Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Ict. Società e informazione  Pag. 1 Ict. Società e informazione  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ict. Società e informazione  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ict. Società e informazione  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ict. Società e informazione  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ict. Società e informazione  Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La digitalizzazione della PA

La Pubblica Amministrazione è l'insieme di apparati, strutture e procedure con le quali vengono studiati ed erogati i servizi per il cittadino. La sua evoluzione verso la digitalizzazione è nota con il termine "e-government", coniato quando divennero evidenti i benefici che la conversione digitale della PA poteva procurare ai cittadini.

L'avvio dei progetti per la PA digitale ha conosciuto dei momenti difficili, principalmente per ragioni:

  1. Culturali: la PA si basava ancora sul cartaceo.
  2. Oggettiva difficoltà: assenza di uno standard comune e condiviso da tutti gli Stati Europei membri.

Informatica al servizio della cultura

Le capacità grafiche raggiunte dai PC permettono di usufruire del contenuto e delle funzionalità che il mondo reale non è in grado di offrire. In particolare, l'informatica si è sviluppata in due settori:

  1. Musei virtuali: è un'entità digitale,

che si basa sulle caratteristiche di un museo, con lo scopo di aumentare l'esperienza museale attraverso diverse interattività.

b) Computer art: è un ramo dell'arte in cui il computer sostituisce i pennelli e le matite; inizialmente si trattava di composizioni che utilizzavano i caratteri della stampante ma, con l'evoluzione della tecnologia, si sono evolute le tecniche di realizzazione dove gli artisti incominciarono a usare il computer come tecnica realizzativa per la ricerca di nuove forme.

4) Gli "e-book": lo sviluppo degli "e-book" è il modo con il quale unire il libro e le potenzialità elettroniche. La svolta di questi libri digitali avvenne nel 2006 grazie a EINK, azienda taiwanese, che ha inventato l'inchiostro elettroforetico; in particolare questo inchiostro necessita di un dispositivo composto da due pellicole magnetiche, applicate nel retro dello schermo, e di un fluido che permette di disegnare la pagina.

ottenendo una riproduzione fedele di una pagina cartacea.

5) Gli “e-learning”: esso sfrutta la multimedialità e offre la possibilità di usufruire corsi di formazione senza la presenza. In questo campo la scuola è ancora in ritardo ma, nonostante ciò, essa non ha solo un compito di tramandare nozioni ma anche quella di formazione e di educazione; per questa ragione, tutte le scuole di ogni ordine non sostituiscono la presenza con l’“e-learning” proprio per la sua componente educativa. Diverso, invece, avviene per l’Università in cui è possibile applicare questo metodo per il fatto che le persone possiedono:

  1. Un proprio metodo di studio.
  2. Maggiore maturità.

Oltre a ciò, la diffusione degli “e-learning” ha portato alla nascita di numerosi software che consentono di erogare corsi, sfruttando caratteristiche multimediali interattive avanzate.

6) Informatica al servizio della sanità: la

La telemedicina comprende un vasto campo di settori che ampliano le potenzialità che l'informatica e la tecnologia offrono per migliorare la salute dell'uomo e sono:

  1. Teleassistenza: prima vera applicazione di telemedicina, essa permette di monitorare pazienti a distanza e con continuità, usufruendo anche dell'intelligenza artificiale per intervenire anche in assenza del medico fisico. Sono anche disponibili degli attrezzi portatili che trasmettono i dati via rete e possono essere valutati da strutture remote; queste modalità sono chiamate ricovero virtuale e hanno un fortissimo impatto sociale sia per l'efficienza delle strutture ospedaliere, sia perché i pazienti preferiscono essere curati a casa.
  2. Interventi chirurgici a distanza: è un insieme di interventi che permettono ai medici di essere assistiti dai mezzi robotici, con l'obiettivo di intervenire con precisione in alcuni punti delicati dell'essere umano.

Informatica

al servizio della giustizia: il primo studio per un'applicazione pratica dell'informatica nel campo della giustizia si orientò alla ricerca dei testi, che porta ad un grande dispendio di tempo per i magistrati e avvocati; da questo problema nacquero:

  1. L'informatica giuridica documentaria: studia l'applicazione della ricerca dell'informazione attraverso gli ipertesti.
  2. L'informatica giuridica metadocumentaria: studia l'applicazione dell'informatica come supporto all'analisi giuridica.

Informatica al servizio della finanza: il mondo finanziario fu tra i primi campi di applicazione dell'informatica e il suo vero impulso verso la digitalizzazione avvenne a metà degli anni 80, con la dematerializzazione dei titoli finanziari; questo fu un provvedimento necessario per poter garantire la correttezza e la sicurezza delle transazioni finanziari.

Oggi il mondo finanziario è il maggior consumatore di tecnologia.

Informatica ed è composto da numerosi settori che hanno avuto un forte impatto nella vita sociale:

  1. Bancomat: nato negli anni 60 grazie a Barron, nel 1967 la Barclays Bank mise in funzione il primo bancomat della storia, che erogava fino a un massimo di 10 sterline e il prelevamento avveniva attraverso un assegno e un pin. Oggi gli sportelli automatici sono evoluti al punto che sono veri e propri sportelli self-service in cui si possono fare moltissime operazioni bancarie.
  2. Carta di credito: nato da una riflessione di McNamara nel 1949, la carta di credito ebbe un successo rapido grazie anche a numerose evoluzioni (microchip, prelievo o inserire i contanti, carta di debito o ricaricabile).
  3. "Home banking": nato in via sperimentale intorno agli anni 80, essa si è diffusa negli anni 90 in conseguenza dello sviluppo di Internet.
  4. "Trading on-line": è la digitalizzazione delle borse che permette ai clienti di usufruire di strumenti per operare.
direttamente sui mercati finanziari senza intermediari. Tuttavia, tra il 2003-2008 il "trading on-line" è diventato uno strumento per chi possiede dei titoli da gestire e investire. 9) I social network e i blog: il social network è un gruppo di individui che interagiscono tra loro attraverso una piattaforma informatica. I blog, invece, sono dei siti in cui il blogger pubblica contenuti. Sia nei social network che nei blog, con il tempo, la sua figura si è trasformata in una professione in cui, guadagnando fiducia grazie ai follower, possono essere ingaggiati a pagamento da aziende interessate ad avere una loro recensione. Tra i social network e i blog, non tutti sono uguali perché si possono distinguere per l'orientamento che il proprietario della piattaforma ha voluto imprimere; ci sono: a) Facebook: permette agli utenti di creare profili, caricare foto e video, inviare messaggi e tenersi in contatto con gli amici. Facebook è considerato come un

social network generalista, ovvero un social che non ha orientamenti e obiettivi particolari se non solo la socializzazione tra i partecipanti.

Instagram: nata come app per i cellulari, essa permette agli utenti di scattare foto e video e condividerli pubblicamente.

Linkedin: è un social network professionale con lo scopo di consentire agli utenti di mantenere e sviluppare i propri contatti, generare contenuti professionali e pubblicazioni.

Twitter: è un microblogging, cioè dei blog che limitano i messaggi a brevi testi.

La blockchain e le criptovalute: la blockchain è una tecnologia con la quale si distribuiscono informazioni a tutti i partecipanti alla rete, garantendo la possibilità di recuperare i dati e la sicurezza del contenuto e delle transazioni (che vengono crittografate).

Riguardo alla crittografia, ci sono due sistemi:

Crittografia simmetrica: è un sistema che permette di codificare e di decodificare con la stessa chiave.

difetto di questo sistema è che non si può rendere nascosta la chiave, perché i soggetti coinvolti devono essere a conoscenza, e il numero di chiavi aumenta con l'aumento delle persone coinvolte. b) Crittografia asimmetrica: è un sistema che prevede una chiave per codificare (chiave pubblica) e una chiave per decodificare (chiave privata). Per criptare un messaggio si usa l'hashing, una applicazione di una funzione matematica (hash function) per mezzo di un software che la calcola applicandola a un testo; l'hash function presenta tre caratteristiche: a) Applicandola allo stesso testo, restituisce sempre lo stesso risultato. b) Non funziona all'inverso. c) È raro che due testi diversi possano avere lo stesso hash. La blockchain ha come requisito la capacità di memorizzare tutti i blocchi in ordine cronologico in cui se qualcuno volesse modificare un blocco, dovrebbe essere capace di modificare tutta la catena successiva. Il modo per

cambiare il testo della blockchain è quello di risolvere un quesito, posto dal costruttore, che può essere risolto cercando la soluzione oppure aggiungere numeri a caso. Visto la quantità enorme dei calcoli e la complessità di modificare il blocco, i "miner" che affrontano questa prova vengono ingaggiati sotto un pagamento in criptovalute. La criptovaluta più famosa al mondo è il Bitcoin, una moneta virtuale, ideata da Nakamoto, per fornire una moneta anonima e si ottiene attraverso la blockchain dei bitcoin (che serve per validare le transazioni in bitcoin). La quantità di energia richiesta dai miner non è sempre necessaria perché è possibile creare delle blockchain ibride, che sono accessibili solo da parte dell'amministratore e da pochi interessati, in modo da impiegare uno sforzo inferiore.

ICT Etica e informatica

L'etica è un ramo della filosofia che si occupa della sfera delle azioni giuste

E sbagliate; in questo ambito non occorre essere laureati perché è grazie al pensiero che possiamo tradurre e indicare norme universali di comportamento. Un esempio di etica è la foto in cui, quando si scatta una fotografia, c'è la probabilità che vengono fotografate delle persone esterne; in questo senso nella "Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo" l'autore è riconosciuto titolare di diritti sull'opera ma non è vero che ciò che viene pubblicato su Internet sia liberamente utilizzabile e non va confuso con il "liberamente disponibile" (si intende il permesso di scaricare la foto da Internet). Grazie all'etica, nel mondo dell'informatica sono nati diversi fattori problematici tra cui:

  1. Il "digital device": è un termine che indica la distanza che si presenta tra chi ha accesso all'ICT e chi non lo ha; questa espressione nacque negli anni 90,

Quando iniziarono a diffondersi i primi PC e gli studi sociologici?

Dettagli
A.A. 2021-2022
25 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Simone-Murdaca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ict e società dell’informazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Fabbro Maurizio.