Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Gravitazione Pag. 1 Gravitazione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gravitazione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gravitazione Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GRAVITAZIONE

4 interazioni fondamentali:

  • gravitazionale
  • elettromagnetica
  • nucleare forte
  • nucleare debole

FORZE CENTRALI

Forze centrali: forze per le quali, in qualsiasi punto, la direzione passa per un punto fisso (centro della forza) e il modulo è funzione soltanto della distanza.

In un campo di forze centrali il momento della forza rispetto al centro è ovunque nullo (r e F paralleli).

L è sempre ortogonale al piano contenente r e v. L costante significa che questo piano è fisso.

moto curvilineo piano:

L = mrʋ₀ = mr² /dt

dA/dt = ½ r² /dt = L/2m

costante

se la traiettoria e' chiusa:

T = 2m/L A

con r/r

ʋr = dr/dt ʋθ = r /dt

d/t = d/mʋ⃗° = r⃗ × F⃗ × m (⃗r⃗/r + ʋ⃗°) = r⃗ × mʋ⃗°

r⃗/r

L = mrʋ₀ = mr² /dt

costante costante

dA = ½ r dθ = ½ r² dθ

dA/dt velocita' areale = ½ r² /dt = L/rmm → costante

se dA = cost.

A/T = cost.

L/rmm

velocita' areale costante dA/dt = cost. → arce uguali in tempi uguali!

t1 t2 (t1 + t2 : r vettore)

s1 > s2

ʋ1 > ʋ2

EK1 > EK2

(EP4 < EP2)

(F centrali conservate)

F→ A

F→ accelerazione areale

W = ∫BA F⃗. ds⃗ = ∫BA F(r)ûr . ds⃗

W= ∫BA F(r) dr = ∫ f(rb) - ∫ f(ra)

Forze conservative

dw = F(r) ûr . ds⃗ - f(r) dr

Massa Inerziale e Massa Gravitazionale

Massa Gravitazionale (mg) è la proprietà di un oggetto correlata alla forza gravitazionale che esercita o subisce.

Massa Inerziale (mi) è quella quantità che rientra nella II legge di Newton ed è la costante di proporzionalità tra la forza e l'accelerazione.

Qual è la relazione tra queste due masse?

Consideriamo un oggetto in caduta libera, vicino alla superficie terrestre:

∑F = mi a

Fg = γ mg MT / rT2

mi g = γ mg MT / rT2

g = γ MT / rT2 = cost.

con la nostra scelta di γ ossia γ = 6,673×10-11 Nm2/kg2

questa costante c'era in a = 1 (verificata sperimentalmente)!

Fg = γ mg MT / rT2   F = mi a con a = g

a = MT / rT2

esempio

A partire dalla legge di gravitazione di Newton, ricavare la densità media della Terra e la variazione di g in funzione della distanza dalla superficie terrestre.

Ricordare che:

  • raggio della Terra RT = 6370 km
  • γ = 6.673×10-11 m3/(kg·s2)

F = mg a = γ mg Mg / rT2 Mg = g Rt2   MT = ~6∙1024 kg

ρ = mQT = Mg / γ = 2g = 3g / 4π rT3 = 5,5∙103 kg/m3   5,5 g/cm3

g' = g R2(m) / (rT

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
15 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mirian4 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Porro Samuele.