vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NON CONFORMITÁ
Quando una successione sedimentaria appoggia su un basamento cristallino (rocce
intrusive e metamorfiche formano il substrato su cui è iniziata la deposizione
sedimentaria) limite tra due cicli orogeneci diversi.
DISCORDANZA ANGOLARE
Nel basso avremo strati angolari mentre quelli al di sopra saranno suborizzontali; in
seguito a piega vi è una nuova deposizione.
DISCONFORMITÁ
Fenomeno in assenza di inclinazione dello strato inferiore: sollevata/sottoposta ad
erosione creerà delle onde cui poi andrà a sedimentarsi un’altro strato che però
seguirà la disconformità creata.
PARACONFORMITÁ
Non si osserva erosione ma apparente concordanza, che però presenta una non
sedimentazione per molto tempo geologico.
Hiatus = mancanza del tempo temporale. 1
Giacitura del contatti rispetto al pendio
L’intersezione tra un una superficie di contatto planare e una valle incisa in un versante determina
pattern caratteristici che permettono di interpretare l’inclinazione del contatto, anche in assenza di
giaciture. I contatti addolciscono le isoipse; la V punta verso le quote più
alte (incisa da un corso d’acqua)
Il contatto inverte le isoipse; la V punta verso le quote più alte.
Non si osserva la V, infatti i contatti saranno perfettamente
verticali alle isoipse.
I contatti saranno paralleli al corso d’acqua, anche qui non si
osserva una V. I contatti invertono le isoipse, formano una V opposta che punta
verso le quote più basse.
I contatti risulteranno con un’inclinazione inferiore di quella delle
isoipse; le V accentuano le isoipse. 2
Elementi geometrici di una piega
Linea di cerniera : la linea che unisce i punti di massima curvatura in un singolo strato piegato;
Linea di cresta : la linea che congiunge i punti situati alla massima elevazione di un singolo strato
piegato;
Piano assiale (superficie assiale) : il piano che contiene le linee di cerniera relative a tutti gli strati
piegati;
Piano di cresta (superficie di cresta) : la superficie che contiene le linee di cresta relative a tutti gli
strati piegati.
Classificazione delle pieghe
In base alla sola curvatura, le pieghe si possono classificare in antiformi con curva verso il basso e
sinformi con curva verso l’alto.
Se l’età relativa delle formazioni piegate è nota, è possibile utilizzare i termini anticlinale (strati più
antichi al nucleo) e sinclinale (strati più recenti al nucleo).
Se la curvatura è antiforme, ma i terreni più recenti sono situati al nucleo (gli strati sono quindi
rovesci), si può usare il termine antiforme sinclinale. Nel caso contrario la piega sarà una sinforme
anticlinale. 3
L’asse di una piega non ha una posizione fissa e può essere
definito solo per una piega cilindrica;
Le pieghe non cilindriche possono presentare culminazioni e
depressioni assiali.
Quindi per definizione le culminazioni assiali che non sono altro
che i punti che creano una specie di collina; mentre le
depressioni sono i punti della superficie che creano delle
“conche”.
L’asimmetria è determinata dalla variazione di
lunghezza dei fianchi e dall’inclinazione del piano
assiale.
La vergenza indica la direzione del trasporto tettonico
associata all’asimmetria delle pieghe.
Geometria delle pieghe (casi particolari)
Le pieghe possono essere distinte in funzione della geometria della zona di cerniera e dell’angolo
formato tra i fianchi.
Le pieghe a chevron e a cuspide sono tipiche di formazioni fittamente stratificate deformate nella
porzione più superficiale della crosta. 4
Rigetto e movimento lungo un piano di faglia
Il rigetto è l’entità di dislocazione di un certo livello stratigrafico che può essere ritrovato in entrambi i
blocchi delimitati dalla faglia.
Lo ritroviamo sia nel movimento rettilineo che nel movimento obliquo.
Associazioni di faglie normali
Tutte le faglie non sono infinite, terminerà il rigetto e si formerà in un certo punto.
Se in corrispondenza di una fine di faglia è ne inizia un’altra, avrò delle faglie in relazione tra loro; lo
relay ramp.
spazio che le separa avrà il nome di
faglia di raccordo
Invece si creerà una quando in corrispondenza di due faglie queste tenderanno a
rompersi : due faglie normali con immersione opposta formeranno una zona depressa e questo può
influenzare la topografia.
horst graben
Ci sono gli che saranno le alture mentre saranno le depressioni.
Faglie normali listriche
Le faglie listriche sono caratterizzate da un piano di faglia curvo con concavità verso l’alto.
Il bacino formato per l’attività della faglia (semi-graben) può essere riempito di sedimenti durante la
deformazione (growth fault) ed essere successivamente invertito se alla distensione segue una
compressione. 5