Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 135
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
GEOLOGIA E LITOLOGIA
IL SISTEMA TERRA E LA GEOLOGIA CAP.1
LA GEOLOGIA COME SCIENZA
La geologia è la scienza che studia i processi che operano sulla superficie della Terra (esogeni) e nel
suo sottosuolo (endogeni) e dei prodotti derivanti da essi su varie scale. Studia la Terra nel suo
insieme di molteplici aspetti e ambienti, i quali possono essere raggruppati nelle 5 sfere: litosfera,
atmosfera, criosfera, biosfera e idrosfera. Per comprendere appieno bisogna analizzare sia i processi
e le situazioni attuali sia ciò che è avvenuto nel passato e le conseguenze che ha avuto sul presente,
ovvero il record geologico, un esempio sono le diverse stratificazioni delle rocce che si sono formate
nel susseguirsi della storia della Terra.
LA TERRA COME SISTEMA DI COMPONENTI INTERAGENTI
Il Sistema Terra è un sistema aperto con un continuo scambio di materie ed energia tra i suoi
componenti e l’esterno. I processi che modificano costantemente la superficie terrestre sono
mantenuti attivi da due fonti di energia, una interna e una esterna. All’interno della Terra vi è
un’immensa energia termica che deriva da quella intrappolata all’interno del pianeta durante la sua
formazione e dall’energia scaturita continuamente dal decadimento degli elementi radioattivi
presenti in profondità. Dall’esterno della Terra invece viene fornita continuamente energia solare
che viene trasformata in calore e fornisce energia all’atmosfera e agli oceani.
Il sistema Terra può essere inoltre considerato come un insieme di geosistemi, i quali consistono in:
Clima, Tettonica delle Placche e Geodinamo (il campo magnetico terrestre).
GEOSISTEMA CLIMA
Il geosistema Clima comprende tutte le caratteristiche e le interazioni del sistema Terra che vanno
a determinare il clima e le sue variazioni su scala globale. Le condizioni meteorologiche sono
governate principalmente dall’energia solare in entrata e in uscita dal nostro pianeta, in quanto una
parte del calore viene trattenuto da vari gas presenti. Questo viene chiamato “effetto serra” ed ha
reso possibile la vita.
GEOSISTEMA TETTONICA DELLE PLACCHE
Il geosistema Tettonica delle Placche comprende l’insieme dei movimenti convettivi del mantello e
l’insieme di placche litosferiche sovrastanti. I diversi involucri in cui è suddivisa la Terra hanno
diversa composizione chimica e diversa densità, il che gli conferisce una diversa resistenza
meccanica. Quando è sottoposta ad una forza la litosfera, che comprende la crosta e parte superiore
del mantello, tende a comportarsi come un solido rigido e fragile, mentre l’astenosfera, che
comprende la parte inferiore del mantello, tende a fluire come un solido plasmabile o duttile. Le
placche si spostano lungo la superficie terrestre a causa dei moti convettivi che avvengono nel
mantello, i quali sono alimentati dal calore interno della Terra. Il materiale caldo del mantello risale
dove le placche si separano, formando nuova litosfera che man mano che si allontana
Dettagli
SSD
Scienze della terra
GEO/05 Geologia applicata
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Noemi_V di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Dinelli Enrico.