Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
POSTFEMMINISMO, FEMMINISMO NEOLIBERISTA E FEMONAZIONALISMO
Backlash contemporanei - Forme di backlash iniziati alla fine degli anni 80 ma sono ancora attuali, molte delle prospettive attuali comunque risalgono alla seconda ondata, originano quando la maggior parte delle teorizzazioni femministe sono elaborate.
Le origini di questi backlash possono essere rintracciate nel successo della Seconda Ondata. Le conquiste politiche ottenute portano alla diffusione dell'idea che il femminismo sia qualcosa di non più necessario e/o datato, postfemminismo.
La capacità della Seconda Ondata di impattare sul dibattito pubblico e sulla cultura favoriscono la sua cooptazione da parte del capitalismo, femminismo neoliberista. La capacità della seconda ondata di avere un impatto sulla cultura fa si che i messaggi della seconda ondata femminista vengano cooptati, fatti propri dal capitalismo neoliberista attraverso processi di mercificazione.
Le idee femministe
diventano “mainstream” anche nel discorso politico sostenendo pratiche discriminatorie → femonazionalismo Postfemminismo - Il concetto di postfemminismo è un concetto vago entrato in uso negli anni ’80 - Just when record numbers of younger women were supporting feminist goals in the mid-1980s (more of them, in fact, than older women) and a majority of all women were calling themselves feminists, the media declared that feminism was the flavour of the seventies and that ‘postfeminism’ was the new story — complete with a younger generation who supposedly reviled the women’s movement (Susan Faludi). Il post femminismo si origina dall’idea che il concetto di femminismo fosse troppo ancorato alle idee elaborate della seconda ondata e che fosse necessario aggiornare il messaggio andando oltre → idee vanno aggiornate elaborando un nuovo messaggio emancipatorio che prende il nome di postfemminismo - i messaggi post femministi a volte prendono dimira alcune parti del femminismo e a volte alte. Posizione critica strategica rispetto al femminismo che sostengono l'idea che il femminismo (per come lo abbiamo conosciuto fino ad ora o in generale) non sia necessario perché: - Vecchio/Superato → concetti e le prospettive della Seconda Ondata non bastano più (parziale ispirazione alla Terza Ondata): la terza ondata nasce dall'idea di andare oltre alla seconda ondata, il post femminismo si muove tra la critica costruttiva e la distruzione del femminismo. - Irrilevante → l'uguaglianza è stata raggiunta e, ora, dovremmo pensare ad altri problemi - Negativo → idea che il femminismo abbia contrapposto uomini e donne e portato ad una maschilizzazione delle donne. Messaggio divisivo e che crea una contrapposizione fittizia tra uomini e donne e un'adesione da parte delle donne di comportamenti tipicamente maschili - difficile da distinguere perché si muove costantemente tra "critica costruttiva" e "distruzione".costruttiva” e “distruzione” del femminismo-
Da un lato, arricchisce il dibattito femminista, dall’altro ha portato alla diffusione che la battaglia per i diritti delle donne sia qualcosa di non prioritario, che distoglie dai veri problemi e che danneggia la società. Da un lato arricchisce mostrando come andare oltre elaborazioni della seconda ondata, dall’altro afferma che la battaglia per i diritti delle donne non sia più attuale. Da un lato, parte dalle idee del femminismo e le modifica mostrando che il femminismo non è un monolite immodificabile, ma un insieme vivo di voci diverse, dall’altro le legge in modi contorti, che colpevolizzano le donne. Da un lato, cerca di prevenire i rischi di ginocentrismo e separatismo del femminismo, dall’altro porta all’idea che esista un “femminismo vero/buono” e un “femminismo falso/cattivo”.-->gerarchia tra un femminismo buono che mira
All'uguaglianza e un femminismo cattivo-Secondo Faludi, il trionfo del postfemminismo risiede nella sua capacità di produrre una critica pseudo-intellettuale e ironica del movimento femminista, senza entrare in aperta ostilità col femminismo.-crea critiche che sono strategicamente ambigue→ posizione contro un certo femminismo, non tutto.
Postfemminismo esempio
Christina Hoff Sommers - Who Stole Feminism? How Women Have Betrayed Women (1994) • Gender feminism vs Equity feminism. • "Factual Feminism" https://www.youtube.com/watch?v=3TR_YuDFIFI distinzione tra un gender feminism (cattivo che cerca di ribaltare i rapporti di generi portando le donne in una posizione di vantaggio) e un equity feminism (equità tra uomini e donne). Idea che si debba ricreare un discorso femminista basato sui fatti. Il problema non è quello che dice ma la critica può essere legittima perché prende come vera l'esistenza di un femminismo
buono e uno cattivo.
Postfemminismo (esempio)
La chiamata delle donne è a collaborare a dare la vita in tutti i modi possibili. Generare, sostenere, ascoltare, incoraggiare I figli di carne e non. Il nostro genio è nel tessere relazioni prima di ogni altra cosa. Parte dall'idea che alle donne sia richiesto di partecipare ai vecchi ruoli di donna e partecipare anche al mercato del lavoro → problema è che propone di tornare nel passato, visto come idilliaco
Il postfemminismo prende parti di critica legittima e li trasforma in strumenti per tornare a una soluzione precedente (backlash)
Postfemminismo (esempio)
- Quella sulle donne è una violenza costruita. Il problema è quello della violenza sugli uomini. Basta guardare le statistiche. Gli uomini fanno più lavori pesanti e ci muoiono: perché le donne non fanno gli stessi lavori, anche se a volte sono più forti degli stessi uomini? Il problema è che finché ci
Saranno tabù e ruoli sessuali, il sesso non si slegherà mai dai suoi problemi sociali.
Sto lottando per la parità fra i sessi, la vera parità fra i sessi. Sto lottando contro un certo tipo di femminismo che vuole colpevolizzare gli uomini e punirli quando hanno i loro normali impulsi maschili. [...] Per me questa è violenza di genere.
È tutto troppo sbilanciato a favore delle donne. Sono loro ad avere il coltello dalla parte del manico e a decidere se fare sesso o meno, almeno nel mondo etero. Non si sentono libere di vivere la propria sessualità. Magari lo fanno, ma di nascosto. Questo grazie anche alle teorie di alcune femministe. - V. Nappi
Femminismo neoliberista - Nancy Fraser
Concetto che indica l'addomesticazione del femminismo da parte del capitalismo neoliberale. Commercializzazione del messaggio femminista a logiche del mercato.
Nasce da un doppio movimento. Viene a meno una critica complessiva al piano
economico e alla redistribuzione delle risorse e ci si concentra troppo sulla questione identitaria: Il femminismo mette al centro della sua agenda il tema della cultura e dell'identità e abbandona l'attenzione al tema della redistribuzione e, quindi, la critica al capitalismo. Pratiche, slogan e immagini del femminismo diventano mainstream → pinkwashing e popfeminism → pinkwashing: pratiche per cui aziende fanno propri alcuni slogan femministi senza modificare le loro pratiche. Pop feminism: fa riferimento ad una semplificazione del discorso femminista in chiave pop, allegra, divertente. Il termine femminismo viene associato sempre più a alcune parole chiave che rimandano a: - Riconoscimento dell'individualità - Promozione della differenza - Crescita personale e libertà individuale (pari opportunità) - Trasformazione culturale Questo non è un problema, il problema è che si ha una minoreassociazione del concetto delfemminismo con:- Uguaglianza (equality of outcome) e redistribuzione sociale
- Diritti collettivi e lotta politica
- Trasformazioni strutturali e critica economica
- Androcentrismo
FemonazionalismoUltimo in ordine di tempo ad essere teorizzato-Concetto elaborato da Sara R. Farris che utilizza il concetto per
Evidenziare come discorsi femministi vengano incorporati all'interno di partiti xenofobi e razzisti.