Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Digna est memoria Q. Catuli cum auctoritas tum
verecundia. Qui cum dissuadens legem in contione
dixisset esse quidem praeclarum virum Cn.
Pompeium, sed nimium iam liberae rei publicae
neque omnia in uno reponenda adiecissetque: "si
quid huic acciderit, quem in eius locum
substituetis?" subclamavit universa contio: "te, Q.
Catule". Tum ille victus consensu omnium et tam
honorifico civitatis testimonio e contione discessit '.
Velleio Patercolo II.32.1
Livio VIII, 13, 10-14, 2
priusquam comitiis in insequentem annum consules rogarent,
Camillus de Latinis populis ad senatum rettulit atque ita
disseruit: 'patres conscripti, quod bello armisque in Latio
agendum fuit, id iam deum benignitate ac uirtute militum
ad finem uenit. Caesi ad Pedum Asturamque sunt exercitus
hostium; oppida Latina omnia et Antium ex Uolscis aut ui
capta aut recepta in deditionem praesidiis tenentur uestris.
Reliqua consultatio est, quoniam rebellando saepius nos
sollicitant, quonam modo perpetua pace quietos
obtineamus. Di immortales ita uos potentes huius consilii
fecerunt ut, sit Latium deinde an non sit, in uestra manu
posuerint; itaque pacem uobis, quod ad Latinos attinet,
parare in perpetuum uel saeuiendo uel ignoscendo
potestis. Voltis crudeliter consulere in deditos uictosque ?
Licet delere omne Latium, uastas inde solitudines facere, unde sociali
egregio exercitu per multa bella magnaque saepe usi estis. Voltis
exemplo maiorum augere rem Romanam uictos in ciuitatem
accipiendo? Materia crescendi per summam gloriam suppeditat.
certe id firmissimum longe est quo oboedientes gaudent.
imperium
Sed maturato opus est quidquid statuere placet; tot populos inter
spem metumque suspensos animi habetis; et uestram itaque de eis
curam quam primum absolui et illorum animos, dum
exspectatione stupent, seu poena seu beneficio praeoccupari
oportet. nostrum fuit efficere ut omnium rerum uobis ad
consulendum potestas esset; uestrum est decernere quod optimum
uobis reique publicae sit.‘ Principes senatus relationem consulis de
summa rerum laudare sed, cum aliorum causa alia esset, ita
expediri posse consilium dicere, ut pro merito cuiusque
statueretur, [si] de singulis nominatim referrent populis. Relatum
igitur de singulis decretumque.
Livio 8.13.10-14
[13, 10] Priusquam comitiis in insequentem annum consules rogarent, Camillus de Latinis populis
ad senatum rettulit atque ita disseruit: 'Patres conscripti, quod bello armisque in Latio agendum
fuit, id iam deum benignitate ac virtute militum ad finem venit. Caesi ad Pedum Asturamque sunt
exercitus hostium; oppida Latina omnia et Antium ex Volscis aut vi capta aut recepta in deditionem
praesidiis tenentur vestris. Reliqua consultatio est, quoniam rebellando saepius nos sollicitant,
quonam modo perpetua pace quietos obtineamus. Di immortales ita vos potentes huius consilii
fecerunt ut, sit Latium deinde an non sit, in vestra manu posuerint; itaque pacem vobis, quod ad
Latinos attinet, parare in perpetuum vel saeviendo vel ignoscendo potestis. Uoltis crudeliter
consulere in deditos victosque? licet delere omne Latium, vastas inde solitudines facere, unde
sociali egregio exercitu per multa bella magnaque saepe usi estis. Voltis exemplo maiorum augere
rem Romanam victos in civitatem accipiendo? materia crescendi per summam gloriam suppeditat.
Certe id firmissimum longe imperium est quo oboedientes gaudent. Sed maturato opus est quidquid
statuere placet; tot populos inter spem metumque suspensos animi habetis; et vestram itaque de eis
curam quam primum absolvi et illorum animos, dum exspectatione stupent, seu poena seu beneficio
praeoccupari oportet. Nostrum fuit efficere ut omnium rerum vobis ad consulendum potestas esset;
vestrum est decernere quod optimum vobis reique publicae sit.'
[14] Principes senatus relationem consulis de summa rerum laudare sed, cum aliorum causa alia
esset, ita expediri posse consilium dicere, [si] ut pro merito cuiusque statueretur, [si] de singulis
nominatim referrent populis. Relatum igitur de singulis decretumque. Lanuuinis civitas data
sacraque sua reddita, cum eo ut aedes lucusque Sospitae Iunonis communis Lanuuinis municipibus
cum populo Romano esset. Aricini Nomentanique et Pedani eodem iure quo Lanuvini in civitatem
accepti. Tusculanis servata civitas quam habebant crimenque rebellionis a publica fraude in
paucos auctores versum. In Veliternos, veteres cives Romanos, quod totiens rebellassent, graviter
saevitum: et muri deiecti et senatus inde abductus iussique trans Tiberim habitare, ut eius qui cis
Tiberim deprehensus esset usque ad mille pondo assium clarigatio esset nec priusquam aere
persoluto is qui cepisset extra vincula captum haberet. In agrum senatorum coloni missi, quibus
adscriptis speciem antiquae frequentiae Velitrae receperunt. Et Antium nova colonia missa, cum eo
ut Antiatibus permitteretur, si et ipsi adscribi coloni vellent; naves inde longae abactae
interdictumque mari Antiati populo est et civitas data. Tiburtes Praenestinique agro multati neque
ob recens tantum rebellionis commune cum aliis Latinis crimen sed quod taedio imperii Romani
cum Gallis, gente efferata, arma quondam consociassent. Ceteris Latinis populis conubia
commerciaque et concilia inter se ademerunt. Campanis equitum honoris causa, quia cum Latinis
rebellare noluissent, Fundanisque et Formianis, quod per fines eorum tuta pacataque semper
fuisset via, civitas sine suffragio data. Cumanos Suessulanosque eiusdem iuris condicionisque cuius
Capuam esse placuit. Naves Antiatium partim in navalia Romae subductae, partim incensae,
rostrisque earum suggestum in foro exstructum adornari placuit, Rostraque id templum appellatum.
Prima che fossero indetti i comizi per l’elezione dei consoli dell’anno seguente, Camillo
[13, 10]
riferì al senato sulla questione del trattamento da usarsi ai popoli latini, così parlando: «O padri
coscritti, il compito che nel Lazio era stato affidato alla guerra e alle armi è già stato condotto a
termine, grazie al favore degli dei e al valore dei nostri soldati. Gli eserciti nemici sono stati
tutte le città latine, e Anzio nel territorio dei Volsci, sono state
sconfitti a Pedo e All’Astura:
conquistate con la forza o costrette alla resa, e sono ora occupate dai nostri presidi. Rimane da
deliberare, poiché troppo spesso essi turbano la nostra quiete con le loro ribellioni, in qual modo
possiamo tenerli tranquilli con una duratura pacificazione. Gli dei immortali vi hanno lasciato così
piena facoltà di decidere su questo punto, che da voi soli dipende se il Lazio deve ancora esistere
un’eterna pace nei rapporti coi Latini o con l’infierire o
oppure no. Dunque voi potete assicurarvi
col perdonare. Volete usare la maniera forte verso i nemici arresi e sconfitti? Potete distruggere
tutto il Lazio, e fare un deserto spopolato di quella terra donde spesso avete tratto un valoroso
esercito alleato, che vi è stato utile in molte ed importanti guerre. Volete sull’esempio dei vostri
antenati accrescere la potenza di Roma accogliendo i vinti nella cittadinanza? Avete un’occasione
Certo l’impero di gran lunga più stabile è
propizia per ingrandirvi acquistandovi grande gloria.
quello a cui i sudditi ubbidiscono volentieri. Ma qualunque cosa decidiate di fare, bisogna fare in
fretta. Voi tenete tanti popoli con l’animo sospeso tra la speranza e il timore, ed occorre che al più
presto liberiate voi stessi da ogni preoccupazione nei loro riguardi, e colpiate i loro animi con la
pena o col beneficio, mentre sono ancora storditi nell’attesa. Era compito nostro mettervi nella
condizione di poter deliberare considerando ogni aspetto della questione: a voi tocca ora scegliere il
partito migliore per voi e per la repubblica».
[14] I capi del senato approvarono le idee espresse dal console sulla linea politica da tenere, ma
dissero che, diversa essendo la posizione delle singole città, si poteva prendere una decisione
conforme ai meriti di ciascuno solo se si apriva la discussione sui vari popoli uno per uno. Quindi si
discusse e si decise caso per caso. Ai Lanuvini fu concessa la cittadinanza romana e furono lasciati i
propri culti religiosi, a condizione che il tempio e il bosco sacro di Giunone Salvatrice diventassero
patrimonio comune degli abitanti di Lanuvio e del popolo romano. Gli Aricini i Nomentani e i
Pedani furono accolti nella cittadinanza alle stesse condizioni dei Lanuvini. Ai Tuscolani fu lasciata
la cittadinanza, che essi già avevano; della ribellione fu ritenuta responsabile non l’intera città, ma
alcuni pochi istigatori. I Velletrani, antichi cittadini romani, furono trattati duramente, perché tante
volte si erano ribellati: furono abbattute le mura della città, i membri del senato furono allontanati e
costretti ad abitate al di là del Tevere: chi fosse stato sorpreso al di qua del Tevere doveva pagare
un’ammenda fino a mille assi, e colui che l’avesse preso non poteva lasciarlo in libertà fino a
quando non pagava la somma dovuta. Nelle terre appartenenti ai nobili furono mandati dei coloni, e
con la loro immissione Velletri riprese l’antico aspetto popoloso. Anche ad Anzio fu mandata una
Anziati di iscriversi anch’essi come coloni se lo volevano.
nuova colonia, e fu concessa facoltà agli
Furono tolte agli Anziati le navi da guerra, e fu interdetta a quel popolo la navigazione marittima,
ma fu concessa la cittadinanza romana. I Tiburtini e i Prenestini furono privati di una parte delle
terre, non soltanto per la recente ribellione, colpa che era comune agli altri Latini, ma perché un
tempo, per insofferenza della dominazione romana, avevano unito le loro armi a quelle dei Galli,
popolo barbaro. Alle altre popolazioni latine fu tolto il diritto di matrimonio, di commercio e di
riunione fra le diverse città. Ai Campani, in grazia dei loro cavalieri, perché non avevano voluto
prender parte alla ribellione insieme coi Latini, e ai Fondani e ai Formiani, perché il passaggio dei
Romani attraverso alle loro terre era sempre stato sicuro e tranquillo, fu concessa la cittadinanza
senza diritto di suffragio. Ai Cumani ai Suessulani furono concessi gli stessi diritti e le stesse
condizioni che a Capua. Le navi degli Anziati furono in parte condotte nei cantieri romani e in parte
incendiate, e fu decretato che i loro rostri ornassero il palco eretto nel foro: a quello spazio
consacrato fu dato il nome di Rostri.
Cic., Pro Balbo, 21-22
Tulit apud maiores nostros legem C. Furius (183 a.C.) de testamentis, tulit Q. Voconius
(169 a.C.) de mulierum hereditatibus; innumerabiles aliae leges de civili iure sunt
latae; quas Latini voluerunt, adsciverunt; ipsa denique Iulia, qua lege civitas est sociis
et Latinis data, qui fundi populi facti non essent civitatem non haberent. In quo
magna contentio Heracliensium et Neapolitanorum fuit, cum magna pars in iis
civitatibus foederis sui libertatem civitati anteferret. Postremo haec vis