Estratto del documento
I PRECURSORI DELLA SOCIOLOGIA:CHE COS’È LA SOCIOLOGIA ?
-La sociologia è lo studio della societa, e la societa è costituita dagli individui e dalle istituzioni che essi creano
per organizzare al meglio le proprie vite. Tali istituzioni includono il governo e la politica, l’economia, la
religione, la famiglia, l’educazione, il lavoro, la cultura e i media,lo sport e il tempo libero.Ciascuna di queste
istituzioni, come la societa stessa, è guidata da disuguaglianze interne alla struttura sociale basate su classe,
status, “razza” ed etnicita, genere, eta, sessualita, fisicita.
-La sociologia risponde ad una serie di domande complesse: come funziona la societa, come si sviluppa, quali
sono le parti che la costituiscono, e come si relazionano le une alle altre, quale ruolo svolgono gli individui
nella sua costituzione, ecc. Quando parliamo di un evento sociale, di solito intendiamo un evento a cui
partecipano persone legate da qualche “gioco sociale”. La societa riguarda gli altri, sociale è il mio esserecon-gli-altri e la sociologia è lo studio di come viviamo in un mondo dove ci sono altri individui. In altre parole,
una teoria sociologica cerca fattori esterni alla mente umana per spiegare i fenomeni sociali.
-La sociologia nasce sullo sfondo di una realta che muta in maniera travolgente, sia in conseguenza delle
trasformazioni economiche e tecnologiche della Rivoluzione industriale, che si sviluppò in Inghilterra verso la
meta del ‘700, sia in seguito alle trasformazioni politiche e sociali della Rivoluzione francese che ebbe luogo
sul finire del secolo dei lumi.Essa ha inizio con :
1. Auguste Comte, studioso francese: che nella meta del XIX secolo ha definito la sociologia come disciplina
autonoma e si è posto l’obiettivo di stabilire una scienza positiva della societa (Positivismo di Comte). Egli ha
fondato la sociologia come scienza distintiva, in grado di occupare il proprio posto al fianco di discipline come
la fisica e la chimica. Fu tra i primi a proporre una visione della sociologia come scienza fondata
sull’osservazione accurata. La sociologia avrebbe utilizzato il metodo scientifico, usando procedure
sperimentali e sviluppando così leggi generali per arrivare a leggi proprie. Comte formula la legge dei tre stadi
riferendosi all’insieme dell’evoluzione umana, individuale e collettiva e alla classificazione gerarchica delle
scienze fondamentali attribuendo il ruolo preminente alla biologia. Distingue nella sociologia la dinamica
sociale (progresso) che studia la societa nelle sue trasformazioni e nel suo divenire, e la statistica sociale
(ordine) che studia gli elementi presenti in ogni societa, destinati a rimanere stabili. L’ordine nella societa
positivista deve garantire il progresso e renderlo possibile.
2. Herbert Spencer, pioniere della sociologia in Gran Bretagna:ha cercato di mettere in primo piano le
credenziali scientifiche,con la teoria biologica evoluzionistica e applicata al cambiamen
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/07 Sociologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher samuct_1812 di informazioni
apprese con la frequenza delle lezioni
di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Inserra Simona.
-
Sociologia - Fondamenti e prospettive
-
Sociologia - i fondamenti
-
Lezioni complete, Fondamenti di Sociologia
-
Fondamenti ecologia