Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 99
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 1 Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica - appunti   Pag. 91
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RAPPRESENTAZIONE HSL

Diversi colori in base alla saturazione e luminosità. Da un cerchio di colore ottengo un cerchio pieno di colore che verso il centro si avvicinano allo stesso colore e la differenza diventa sempre meno percepibile.

Con luce e buio usiamo solo bastoncelli. Valori diversi che danno lo stesso risultato. Uso lo stesso numero di bit → + bit più sfumature nell'immagine, posso rappresentare più colori. (C'è anche formato RAW in uscita dalle fotocamere digitali.)

Numero fisso di colori per ogni punto. L'effetto del campionamento è un altro: varietà di bordi.

TIFF (Target image File Format): formato standard, può essere non compresso e compresso con diverse qualità, posso aggiungere un testo alle immagini (informazioni non visibili come ora della foto e dispositivo).

PNG per testi o compressione senza perdita, da visualizzare uguale in tutti i sistemi.

JPEG + vecchio. Nuova modalità di compressione data dalle Deep Network.

→ addestrare rete per trovare il modoottimale di rappresentare un oggetto. Apprendono su molti esempi di immagini

Reti neurali hanno concetto astratto di cosa ci può essere in un punto (es. immagino il pezzomancante di una foto)

12/10/2022

In Unicode e nei codici ASCII a 8 bit hanno tutti i primi 128 caratteri uguali.

Per far funzionare i sistemi vecchi si mantengono gli stessi standard.

I bit rappresentano il numero diverso dei colori.

= rappresenta un punto, ovvero la <tessera del mosaico

= che

Pixel ( picture element) prendo indpi (tot pixel in tot inches).considerazione. Il suo numero è dato dai

1 bit = 2 colori, bianco/nero, più bit più sfumature di colori. 1 byte= 256 sfumature diverse

Lo standard per le immagini è 3 byte: rosso, giallo, blu.

uno spreco di spazio (es: 8 spazi per scrivere l9anno).

Usare troppi byte sarebbe

I byte possono essere riorganizzati.

Le sequenze di byte dovranno essere messe da qualche parte, in un file. L9ideale sarebbe

averliin un file più piccolo possibile. Il mio dispositivo può essere pieno o vuoto.L9idea di schiacciare i file per risparmiare spazio è utile, anche per l9invio di messaggi el9elaborazione di dati impiega meno tempo.L'informatica porta alla miniaturizzazione per aumentare le prestazioni del sistema e dei supportifisici.(Es: office salvando comprime il file in una zip e lo decomprime all9apertura, questo perchéimpiega meno tempo a decomprimerlo piuttosto che a caricare più dati.)E9 la stessa informazione, ma possono non essere gli stessi dati → vengono poi visualizzati nellostesso modo.

COMPRESSIONE

Conversione di un file in un secondo di minore dimensioni che porta la stessainformazione.

Applicazioni:

  • dello spazio occupato in memoria, con riduzione dei tempi di caricamento dalla-riduzionememoria di massadei tempi di trasferimento-riduzione-possibile riduzione dei tempi di calcolo.
  • A volte si può manipolare direttamente il file

Compresso, se serve decomprimerlo i tempi di calcolo possono aumentare. Ci sono due tipi di conversione:

  1. Lossless (senza perdita): il processo è completamente invertibile e posso riottenere il file di partenza. Questo è utile quando una perdita di informazione è percepita (es: perdo parole o segni), anche per un programma o es. immagini HD, non voglio perdere dati dunque qualità. Viene usata per testi, programmi, multimedia di qualità ed è basata sulla ridondanza dell'informazione. Esempi: archivi .zip, .rar, .tgz non c'è corrispondenza completa, dunque
  2. Lossy (con perdita): non invertibile, riespandendolo c'è un maggiore risparmio di spazio, ovvero una differenza tra il file originale e quello compresso. Si fa quando l'occhio non percepisce questo, dunque c'è un risparmio di memoria. Si applica su immagini, suoni e video ed è basata sulle soglie percettive.

umaneEsempi: file .jpg, .mp3, .mpg, .avi

COMPRESSIONE LOSSLESS

L'informazione spesso è ridondante (pixel di una zona monocroma: es. 4000 punti bianchi, di cui uno e bianco e altri 3000, oppure parole ripetute, serie di spazi e a capo) → i png funzionano in questo modo. Si usano dunque meno bit per descrivere le ridondanze.

Gli elementi hanno diverso contenuto informativo (es. dopo la <q= è molto probabile trovare una <u= o la fase di attacco di un suono rispetto alla fase di nota tenuta)

Nei testi posso fare stime sulle parole frequenti e le lettere che seguono alcune sillabe → anche la lingua è ridondante. (Es: Winzip, ogni volta che vede una parola dopo salta alla stessa parola.)

È efficace se una stessa parola è ripetuta molte volte, invece no se è molto diversa.

Anche la frequenza delle lettere è diversa, ad esempio nelle diverse lingue (usato dai motori di ricerca per identificare la lingua).

Invece di 1 byte per lettera, uso tanti bit

per quelle molto frequenti e pochi per quelli meno frequenti, così sommando il numero risulta minore. numero di bit proporzionale all'effettiva quantità di informazione. Si usa un ridondanza dell'informazione. Così si leva la Il file compresso non può essere compresso di nuovo, perché è già senza ridondanza e non posso guadagnare nulla. In base al tipo di testo ho percentuali di spazio che guadagno, c'è un livello massimo sotto il cui non posso più comprimere (mantenendo tutti i dati).

COMPRESSIONE LOSSY Si applica ai multimedia, usa i limiti fisici del nostro occhio e orecchio. Essi quando accade un evento danno più attenzione al rumore più forte e uno minore può essere coperto. Si sente lo stesso ma il cervello da più importanza ad un altro suono. Se il modo in cui deterioro l'informazione è sotto la soglia di udibilità, non ce ne accorgiamo. Dunque ciò che non è percepito

non viene rappresentato.– Dipende anche dalle interfacce di output

Si effettua un degrado al di sotto della soglia di percezione (di occhio e/o orecchio)

Compressioni successive però portano il degrado ad essere visibile/udibile (effetto fotocopia difotocopia)

Si deve fare una scelta tra il fattore di compressione e l9accettabilità del media.

Si può accettare di percepire il degrado se è più importante avere file di piccole dimensioni.

Decido io quanto comprimere, e da ciò dipende la qualità dei file

Con la compressione lossy altero l9immagine ottenendo meno bit, senza che ci sia la percezioneoppure non sia un problema.(Es: in caso di vendita, si vendono copie di minore qualità, per impedire che vengano riprodotte orivendute).

GIMP (simile a Photoshop ma gratuito)

Posso creare una nuova immagine, mi chiede alcune cose, dimensione e anche dpi, mi consigliaautomaticamente. So quanto occupa la versione non compressa. Usato il formato TIF,

possoanche inserire altre informazioni lì. Si usa l'algoritmo Empel GibCon l'immagine png posso risparmiare di più → usato nel web, pixel hanno stessi colori.Formato GIF, ha tavolozza di 256 colori diversi (x loghi e grafici va bene, ma non per la realtà) →sfumature di colore vengono quantizzate in uno solo → occupa molto meno, ma è di scarsaqualità.JPEG → risparmio notevole, questo formato ha un livello di compressione da 0 a 90. Quando c'ènetta variazione di colore in un punto, poichè l'occhio è attento a quelle brusche → del coloreentra da una parte e dall'altra → es. parte scura lascia dei quadratini in quella chiara circostante,in modo da simulare sfocatura.(JPEG non si hanno abbastanza bit per rappresentare le singole sfumature di colore, dunque persimularle trasferisce dei pixel del colore più scuro nella zona circostante più chiara. Nelle immaginiquesto non si vede e appare la

Sfumatura di colore, ma nei testi invece in cui la rappresentazione è nero su bianco si nota un alone intorno.)X i testi e altro dove c'è una netta variazione, meglio usare png.Jpeg non diminuisce il numero di pixel, ovvero i quadrati ma cambia i colori in essi

FORMATI TIPICI(Windows bitmap)
BMP
TIFF (Tagged Image File Format)
PNG (Portable Network Graphics)
JPEG (Joint Photographic Experts Group)
JPEG 2000 (Joint Photographic Experts Group 2000)

18/10/2022

LA RAPPRESENTAZIONE DEL SUONO NEI SISTEMI DIGITALI
Il suono percepito dall'uomo è dovuto a onde di pressione da circa 20 a 20000 Hz.
L'intervallo effettivo varia con l'età (diventa minore più si invecchia) e con l'esposizione a segnali forti.
Il suono, al contrario delle immagini che sono onde elettromagnetiche, è dato dall'oscillazione di un corpo, in particolare dell'aria, che fa vibrare il timpano.
Il timpano è sensibile fino a 20 oscillazioni al secondo.–Ci sono diverse frequenze

quelle molto grandi vengono meno filtrate a lunghe distanze (bassonei concerti o comunicazione delle balene). Sopra a 20000 non ci sono recettori.
Infrasuoni: usati da pipistrelli e piccoli animali.
SUONO E RUMORE
Il suono oscilla come una sinusoide. Il segnale finale è la somma di varie sinusoidi, quando si ripete per uguale tempo lo percepiamo come suono periodo completo 2pi.
In base alla lentezza/velocità il suono è grave/acuto.
A volte il suono è irregolare e imprevedibile si chiama rumore.
Ci sono poche situazioni in cui vengono prodotti suoni (ovvero regolari nel tempo).
Toni
Corpi in grado di mantenere una oscillazione periodica:
- corde tese come in chitarra, pianoforte, strumenti ad arco, arpa.
- Tubi cavi: come sassofoni, ottoni, legni, flauti, organo, campane tubolari
Rumori
- Rumori impulsivi: qualsiasi oggetto percosso (in musica: tamburi, piatti)
- Rumori stazionari: macchinari, suoni naturali
Es. per produrre un suono si usano corde: diversa lunghezza.ie è l'oscillazione del suono, ovvero quanto è forte o debole il suono. Durata del suono: quanto tempo dura il suono. Timbro del suono: caratteristiche che permettono di distinguere un suono da un altro, come ad esempio la voce di una persona rispetto al suono di un violino.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
99 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher erinsorin03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Orio Nicola.