Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Fisiologia dell'apparato circolatorio Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FISIOLOGIA APPARATO CIRCOLATORIO

Continuo flusso di sangue ai distretti dell’organismo. Per ciclo cardiaco si intende insieme di

eventi di una pulsazione cardiaca completa (atri e ventricoli si contraggono e si rilassano).

Mediamente 75 al minuto.

1. Durante la fase intermedia e avanzata della diastole = cuore rilassato, pressione bassa

e il sangue proveniente dai polmoni fluisce passivamente. Valvole semilunari chiuse.

Atri si contraggono e spingono sangue residuo nei ventricoli.

2. Sistole ventricolare = comincia la contrazione dei ventricoli, pressione aumenta e

valvole atrioventricolari si chiudono. Quando pressione ventricolare quella presente

à

nelle grosse arterie si aprono valvole semilunari e sangue scorre fuori dai ventricoli.

à

Atri sono rilassati e cavità si riempie di sangue.

3. Fase iniziale della diastole = fine sistole i ventricoli si rilassano, semilunari si chiudono

di scatto e per un attimo i ventricoli sono completamente chiusi, pressione ridotta.

Quando la pressione ventricolare < quella degli atri valvole atrioventricolari si

à

aprono e il sangue fluisce nuovamente nei ventricoli.

La ritmicità del cuore è diQerente in ciascun animale, dipende dal nodo seno-atriale (stimoli

depolarizzati) attraverso il miocardio comune si diQondono e invadono il nodo atrio-

à

ventricolare (fascio di his). Tessuto di conduzione del cuore (miocardio specifico) è peculiare

per l’instabilità del potenziale di riposo passa spontaneamente da -60 a -45 mV. Insorge

à

così un potenziale di azione che si propaga dal nodo del seno ai distretti del miocardio.

CELLULE PACEMAKER danno origine a potenziali d’azione spontanei. Stimolo corrrente

à à

elettrica circolante. Potenziali pacemaker = -60mV. Durante la depolarizzazione lenta è

dovuta alla chiusura dei canali per il potassio e all’apertura lenta dei canali funny (si aprono

dopo che la cellula si è ripolarizzata, permettendo al sodio di attraversare la membrana

plasmatica). Potenziale instabile spinto sul limite soglia. Canali funny si chiudono quando

pdm arriva a -55mV. Questa iniziale depolarizzazione attiva i canali calcio-dipendenti che

innalzano il potenziale del calcio. Ripolarizzazione i canali del calcio si inattivano

à

lentamente e i canali del potassio si attivano

MODALITÀ DELLA PROPAGAZIONE DELL’ECCITAMENTO DEL MIOCARDIO

Pare dallo sbocco della vena craniale a livello del nodo del seno e si espande al miocardio

atriale. L’ atrio si contrae qualche istante prima dei ventricoli, il sangue vene spinto in essi e

solo una piccola parte passa nelle vene. Perché avviene? La frequenza spontanea del battito

del nodo senoatriale è > di quella del nodo atrioventricolare.

Maggior parte cellule muscolari non sono uguali alle cellule pacemaker in quanto hanno un

potenziale di riposo stabile. Questo potenziale lungo è tardivo è suddivisibile in queste fasi:

0. Apertura canali sodio voltaggio-dipendenti ì, entra il sodio e il potenziale di membrana

aumenta rapidamente

1. I canali per il sodio si disattivano e portano il

potenziale verso valori più negativi. Si aprono

i canali per il calcio, voltaggio-dipendenti. Si

mantiene la depolarizzazione della

membrana

2. Fase di plateu canali per il potassio si

à

chiudono, quelli del calcio restano aperti. In

questa fase i cardiomiociti si contraggono

3. Avviene una caduta di potenziale che fa

chiudere ii canali per il calcio, si depolarizza

la membrana

4. Potenziale di membrana circa -

90mV.

FASI DEL CICLO CARDIACO

il ventricolo non è in grado di sostenere una contrazione tetanica, anche perché se no non

potrebbe riempirsi di sangue. Non è in grado perché ha un lungo periodo refrattario assoluto

(periodo in cui una membrana appena eccitata non si eccita di nuovo). Dura quasi quanto la

contrazione. I pda cardiaci sono ampi durano quasi tutto il tempo che occorre ai

à

cardiomiociti di contrarsi e rilasciarsi.

Dettagli
A.A. 2025-2026
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lauraperroneappunti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Gorni Gianluca.