Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare  Pag. 1 Fisiologia dell’apparato cardiovascolare  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare  Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

S

. .

. .

toraco-lombare riduzione

ad resistenze

area andropism

e

& depressoria

ricere fibre e

: sopratico

nucleo

POSTERIORE

IPOTACAMO

* stimd

al

collegato vagale >

&

/CULM :

MEDULLA

LATERAL

CAUDAL VENTRO

E riduzione riduco -

prod APH cardiaco

freq

.

antidiuretico tachicardia

nucleitalamici

periacquedult

ipotalamo

perifornicale

regione e vasadilatazione

muscolie

cerebellare

verme

nuclei

- >

cervelletto :

+

± nell'esercizio

simpatico

RVCM e

che fisico

ONTS

a neuron vasocolo

renale

sono ,

>

mentre & Vagale

.

l in

intervento dell'ipotalamo • regolato

avesta

FC durante

Pre

aumenti le sistema limbico

reazionidi da

anche cerebrale

corteccia e

-

allarme difesa

e bulbo

Baroreceri solitario

· tratto

Nucleo

carotidei 5 -

Barorecessari l [

E

artici di

t PAM controlo

via afferente Recessori

Centro controllo

de

Nuclei

·

t - S -

& (bulho-pentino -

(barorecebon)

CVLM

Parasimpatico Nucleo inibitorio

inter &

ambiguo Nuclei PAM

·

· RULM via efferente Effettori

+ (cere/vasi)

0)

< >

mare I

simpatico

vasi [ > 07 midello spinale

cardiovascolare

riflesso

controllo dell'apparato

nervoso

* sistemico stindasi

circolo

pressione da

ad alta aumento

: e periferiche) livelli

P basali

bradicardia viduz a

-

resistenze

E e

pressione

BARORECETOR >

circolo

pressione polmonare

bassa :

a glossefaringed)

artena

brachiocefalica

fortici (vago

afferential NTS

fibre

arco &

e corta e

: >

inibisce

nuclei tramite CVLMs

va

farteride RULM

afferenti aumenti locali

Barorecessori sens ad ad vago

glomeruloi e

ad pressione

alta -

· simpatico

tono

e

cardider b

seri

Cardidei :

I stindang

J

I stindati sia pressione rilascio

da RENINA scarica

media recetteriale

aumenti

pressione

dalla aumento

pulsasoria pressione

che s

scarica efferente al

vagale e

cuare

aumenta

scarica

pressioni la

basse scarica

E

I diminuzione simpatica

a vas

a cuare e

-

di giorni corrispondenza

P della

dopo dopo in

aumento

se un non Bradicardia/iondropismo vasodilatazione

fasicitˆrecettori

, ciettiva e

sidde

si valori

tornatiai :

• normali

periferico

bardrecettori

adattamento l'aumento

precedenti

simili

scaricare

frequense quelle

a

per Arteria liquido

di

pressione

Baroreceleri Coinvolti controllo

volume

controllo

polmonare del

dxe a

nel

bassa sx

trami +

a :

· - termine della

breve pres-artenosa

6 d

afferenti

Fibre lunge velocitˆ

di pressione

scarica PdA saliba quindi la

aumenta con

presensi anche freg con

il ,

.

vago diminuzione

bradicardia

contrattilitˆ risposta

aumentata

net : ,

,

cuore

4 diminuzione

contrattilitˆ resistenze

e

di

in infarto

Bezdd

flesso ³

a Jarish

di case

e : pressione

Depressori abbassano la

Sono

riduzione

C :

ipotensione

accentuazione se

con

evano vide venoso

ritorno

giˆ EC e atri riflesso

stimolati distensione

da degli depressorio

estrema

quelli una >

tipit

recettori

atriali due

:

· (vedi sesso

di Baimbridge

riflesso

recettoridiPaintal

>

fortici 3 resistenze

stimolatic

arterie Fo

in formazioni

situati GIOMI

pareti delle aumento e

ma se

nelle s

,

non :

chemorecessori t periferiche totali

. S

cardidei I

attivati dall'ipoperfusione dalla

,

³ stindo pressione

diminuzione

tensione

maggiore aumento

tensione

02 aumento

e

in situa

intervengono Induzione

Co2 plt

,

da

d'emergenza f

proteggono

, ±

di flesso

pressione

cadute ematicamming

gravi n

pressione mantenuta

02 sensibili all'avvelenamento

da

non co

ma

Costante all'anemia

scheletrici o

Metabocettori dei

sensitive muscoli

fibre

nelle

:

· ↳ metaboliti

dai in

accumulati

attivati pressoria

absivitˆ (isometrica) risposta

finca > fibra

di delorifica

periferica tipo

assonici biforcazione

ci alla leuba

compiono

l'SNC

Riflessi de

afferente

coinvolgono una e

non

: ma

· , vasodil

I

↳ i

innerva

l'altro

da recettore naccettivo

fa

vamo ,

un di

residenza

d'arsenida precapillare dilasata arrossata

che viene e nocicezione

c)

liberazione sopraticos diminuzione viass

di di

Bainbridge barorecessari

volumeematico nucleo

da

riflesso del

AM

controllo .

* parte

:

e di

renale #20 ~

riduzione

velemia

>

diminuisce

pressione simp6

scarica

aumento

se :

(minore costrizionearteride

clima balor) affleft glomerularis

>

- vist

diminuzioneFiltrazione Nat veninas -sche

iuxtaglomerulare s

apparato

sistema pressione

volemia

viassorbim

venina-angio-Aldost Natelzo aumento

. e

Aumento . adrenergia

simpatica

scarica sui

stimolato B

anche

3 -

venina

secorrono

che

cellule granulari

Baimbridge atrix

Recessori atri

sbocco

responsabiliriflesso di

Pantali negli

delle distensione

di nelle R

aumento

vene

sono grosse :

, diuves

via

riflessa idrosalina

FC

aumento

- e

↳ ³

in siste

scaricano

& : aumentatascarica

atriale minor

multifattoriale

Grosse

categorie vene

due x simpatico

tono

:

I :

-

Simp atviale

seno inibizione

+ vasocostrite

- secret ADH

distensione

in concomitanza , .

impulsi ,

vilascio natrivres

B peptide .

: atride

di

dell'onda della AT R

gli

v :

curva p .

Lin l'atrio posizione]

realtˆ disteso tutti differiscono

• scaricano la

quando due

e

, x

+ cenovi

intrapolmonari

stivamento futmia

insieme sinusale

azione

riflesso nado

recettor

allo respiratori seno

+

questo e

,

> arteriosa di

Regolazionepressione (meccanismi giornaliera

di meccanici

media

controla) pressione contrele

e

e

95-100mmg

a : - le

cooperano auenuare

per

³ escillazioni

correzione

maggior feedback

parte ogni

negativo per errore

>

:

I

tutti hanno : intredetto Fin-Eres Ginfinito

Cervare 0

residuo)/errore ,

setres

-Guadagno errore G

residuo

: =

>

- = -

cui

in

Range Eres Setres-Fint

>

operano G nulle

- .

-Decorso medio

temporale termine

breve

: lunge

o

, in secondi

Meccanismi raggiungeno pochi

termine

breve natura Gmax

nervosa

a :

· ,

baroeltoriale sistema tende

Comp Patterno

55/60 100/190

Gmax mantenere

Vange

-Sistema 180/190mmig a

: a

mig -

=

- , valori normali

inizione simpatico perife

³ evitare riduce resist ceno-

resifunzione fati oscillazionistimdbarecettori

- : a ricluz

± stimolazione viduce

del Fo

vago :

fisico

esercizio press

durante .

±

dei situa di

sistema cos“

chemocettori pressione 70

caduta sele P bassa

de GS mmite ai

meno

vo

proteggono emergenza >

: sangue

- - ,

resiste

tachicardia

impatico

glomiavivazione aumento se

e

J ↳ mediato venal

da polmonale

ischemica

Risposta altivazione

cerebrale generalizzata

ischemia >iperattivata

wama simpatica

spiaggia •

da sdo

RVLM

: + :

l

- inefficace

ischemia

di 6

dasada

Cushing

Riflesso : in

Pintracranica compressione spinso

tronco gui

aumento - >

³ bradicardia

Parteriosasattivazione

scarica s parasimp

simpatico

sono

aumento aumento aumento

s

Meccanismi minuti

termine

medio massimo (modesto)

guadagno post

a de

o

:

· di minuti

-Scambi attivato

adatamento, dopo alcuni

attraverso infinito

uguido capillare Mange

:

parete , no

reninas

attiva angidensinogeno angiotensiva

pressione

aldesterone epatico

caduta

Renina-angidensina ad

: >

-

= attivata angiotensina da

and vasocostrizie

i aldesterone

ACE secrez

+

> >

riassorbimento renale pressione

Nate

aumento #20 aumento

relaxation

dello

fenomeno stress :

· diminuisce se p aumenta

stress parese

Meccanismo efficiente inizia

rene-liquidi

termine sistema corporei a

e se

lungo infinito

guadagno

a -

:

· noadatamento

,

, ,

b natriuretico angidensina

barorecettori aldosterone

peptide

pressione

bassa AMA

prod e

a > , ,

·

endoteliale

ed

La

CAPITOLO regolazione

umorale

11 - Autocrina agisce la

cellula

sulla produce

che

segnale

:

Molecole -

segnale cuere

· I da

vicine

Paracrina

> cellule prodotte

sulle sostanze sono

agisce endoteli

segnale

:

↳ ↳ ghiandole

bersaglio

circola il

ematico

nel raggiungere

Ormoni entrano per

: noradrenalina

midollare neurotrasmettitore

adrenalina •

Cabecalamine anche

del

dalla survene

noradrenalina producte :

: e e

· fibre simpatiche adrenergiche

³

enterocromattini

cellule :

n adrenalina

dopamina

tirocina noradrenalina

Depa

L

L =

=

=

-

catabolismo ad opera mitocondri

memb.est

ossidasi/MAO)<

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
14 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiarettaa7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Pagliaro Pasquale.