vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
M
& 1)
PRECARICO
Solo : -
fissato
muscolo
contrattile lato
da carico
e
un solo
, postcarico :
carico
dall'altro & c'•
porta un supporto
cu
paggia non
,
Selastica tensiche passiva
³ determina
precarico stivamento I
uno
disenache
stato passiva
uno
e stimolato
muscolo componente
s
³ distendendo
accorcia
si
centrattile
stindato musido si
contrarsi &
,
se a , elastica
quella contrattile
accorcia di vanto quanto
bensione
ma runare si accorciata
• l'altra
S
- si
(muscolo accorcia
non 3 elactive
isotonica
Contrazione in tutta accorciamente
raggiunge caricos
il
tensione e
W durata
la
* sua -
della tensione
sollevamento aumento
senza
,
-
contrazione
istonica anche
postcarico se
con ,
•
sollevamento ISOMETRICA
pre
Cardiaca avviene
Contrazione sia PRECARICO
=> ↳
con
: isometrica il
solo
completamente se
postcarico
che con carico viene
Žtoo sollevato
heavy non
& e
y
& diastolica
pressione
precarico Gertica
postcarica
pression dam
: t
ventricolare • ,
o l'eiezi
durante
costante
non se
varia continuamente
-
b
indtre • quindi
il efflusso
di variabile
fase postcarico in
contrazioni
le
cavo
cuere , a cui
: :
- di postcarico
Epostcarica) varia
il
stress
de La definite
parete
places
Legge fuxotoniche
sono
I
di curvatura
raggio
Se P >
- invece
finale si raggio
dell'elezione Per,
riduce aumento
nella
=> parse :
h >
pressione facilitazione
spessore
- , ventricolare
riduzione
. postarico >
grazie del -
a A efficienza
riduzione
Meccam
tesamaiore
in il
indurre
fibre
diastde contrarsi
dispensione delle
di frant pu˜
Starling
del a
cuore con una
cuore
Legge -
· , contrattilitˆ
che comporti un'aumentata
senza necess
questo .
6
riduzione dell'efficienza
la •
non certi
entro
demina se
considerede
quando sono aumenta
quando a
compensata caplace Limiti
± compensata
, -
del (insufficienza
cardiaco
volume cercaca) ,
dall'aumento ferza
di
di
d'elezione indice contrattivitˆ
frazione :
= ↳ derivata/ , d
si e
aumentasdo
velocitˆ d
pu˜ aumenta
ferza
usare poco :
oppure : e
(Prendicolare) T aumenta
contrabilitˆ apprezzabilm rece
nense :
· e
↳
di contrazione da
ferza
-aumento ,
aumento variazioni
le
contrattivitˆ se
precarico [Lusitropismo]
dell'aumento
del della
e varia
di vilasciamento
Velocitˆ
sono 8 :
D carico Velocitˆ
curva post
S riposo del
la
se aumento aumento
X
,
ogni isomestica
necessario
del la precarico
ad poscarico poscarico
aumento , alla
il
aumenta aumenta
non
->
posicarico
diminuisce d'accorciamento
fino va
velocitˆ
velocitˆ che =
+ aumento post
a
,
elevato contrazione
troppo isometrica a
e contrattivitˆ
L'aumento fa
della aumentare
accorciamento
velocitˆ di
isoforme meraniocina
cardiaca anche
tutte
contrattilitˆ le ,
della
e pesante
& poscarico s
a
quella =
↳ combinazion
meromiosina di
(latene j velocitˆ
dei filamenti de dalla se
pesante
tela comparsa
Atpasica)
dell'azione
dipende accorciamento
velocitˆ
la della fibra
- contrabilitˆ megg/minore
V3
MEROMIOSINA
2B
V2
MEROMIOUNA
B pario
:
MEROMIOSINA A
V1 + iseforme
:
22 : di :
³ atri
³ negli
Veloci maggiore
intermedia
Velocitâlta Velocitˆbassa contrazione fibra
eventi
contrazione l'eccitamento alla
(accoppiamente cui
eccitamento
Accoppiamento elettromeccanico) porta
per
* i
- ³ diffonde
potenziale d'azione
fibra eccitata sarcoemma
sul
s
cat tropenina (
sarcoplasma
nel
entra - nei Cisterne
tubuli
T DIADI
penetra + =
modificazione b
complesso Ca2(DAPR)
6 (del
6 canali
tropenina-tropemiosina trasversi
parti vianodinici
recettori
> Ry R diidrolipiridinici
inserirsi sui
filamenti
dei di
spessi vi
so :
di tipo 2 nel Rz
Ry
cuore : dall'eccitamento
aperti
attivazione ³
Pinorganico rilascio
Cat
miosnica scorrimento
ATP di
Atpasi ADP
testa energia aperti dal
della - + x
-
: : b
indetto calcio
dal
calcio
ellamenti
Sforza meccanismo di
contrazione dipende +
di [Ca'
da ] con
nel sarcoplasma inattivazione indetto das
esterno conatori
di pensi si stabiliscono
dal trasversi filamenti
i
che tra
n
e ,
+ e interno
pomi molecola
Cart
velocitˆ con
:
la Atpasica
anche (Na + /(2) Calmodulinas
di
A provocan
Re
nel con chiusura dei
• di
Rilasciamento attivo espulsione canali
richiede meccanismo
fenomenopassivo
non s
un
>
- ,
: SerCa
pompa
del dal
ca2+ sarcoplasma ATPasi)
(Ca2
³ attivata Cat
di
da inibito fosforilazione
da
SERCA dalla
aumento
: di
pompa pkA
- parte
attivata ,
inibita fosfolambano dalle
8-
da catecolamine
:
- velocitˆdi
Ca dipiŽs arme na
pempato Vilasciamente
disposizione
cata
aumenta , ILUSITROPISMOT
quindi il
aumenta anche --
INOTROPISMO
contrazione
della di
ferza
regolazione del
La
CAPITOLO 3 cuore
- Eterometrica
Intrinseca dovuta miscardio [
propries stesso
alle del
: comometrica
proessere
> restrinseca all'azione
dovuta del controllo e
nervoso
: umorale sul catecolamine)
(simpatico
cuore /
intrinseca
Regolazione eterometrica Frank Starling di contrazione limiti)
certi
/entro
la aumenta
de
legge la
forza
: con
· >
- miocardiche
fibre
delle
del
dissensione e
cuore .
b)
Prot
20t distensione
un'ulteriore fibra
della
Limiti
superati tot ,
determina
240 diminuzione di
dell'energia contrazione
una
-
-
210 r
-
± pressione
Diagramma ventricolare
volume
Prot :
-
128
-
. 200
PELASTICA il
i limiti
90 1
. pro
2 cu cuore
curve rappresentano entro
e
- variando di riempimento
, grade
operare solo
*
60
. F cardiaco
PATTIVA ciclo
xy
30 , -lettere : viemp-diact eiezione rapida
rapido
so A- D =
·
do
so
do
io lo volume teledia dic (m) liezione
Cento
viemp diast
I lenta
B
PELASTICA = E-
· ·
PASSIVA .
48 .
sist de iserdumetrica iserdumetrico
Vilasciam
c -
> F-
1 · .
ProT-PEL
isordumetriche
in condizioni
Andamento pressione = p telecactdico
4080120160 200240 volume (m)
il
di Starling polmoni
2 manovre cuole
con
=> preparato :
& dico
residuo
riduzione
di sist
dica
Starling
19 sist del
postcarico aumento
manovra maggide con
gettata
: telediastventrica
di
paritˆ ritorno determina del volume
aumento
venoso
a
> .
CVTDUS
6
distensione fibre >
provoca di
riberno
- controllo
alla
graduale gentata
aumento
media
sist e pressche
Press
LC GS X
= . .
↳ battito
cardiaco
lavoro
aumento per periferica
ampia
ritorno resistenza
pi•
di
e aumento VTDV GS
aumento us
Starling
mandra venoso > e
>
: media
sist invariate
press cardiaco
. -> aumentato
lavoro
b ?
di filamenti
posizionamento
Starting Migliore
della
c'• di sottili
base
cosa reciproco
alla 1.
legge spess e
. +
dei filamenti tropeninac-ca
affinitˆ
Aumentata sopratutto
.
2 -
I Attivazione grazie
ca"
canalivianodinici
del No
neuronale (nNos)
Nos a
= apertura
3
.
Altivazione dipendente
lunghezza
↳ eterometrica
distinzione
difficile contrattilitˆ
la della
tra
vende regel e rego
intrinseca Bowditch
omeometrica di
di fenomeno
Regolazione fenomeno Anvep e
:
· di
fenomeno improvviso
Anvep pressione artico
post aumento balivo
: che fa
lavde
aumento
- nel
del seghe
e
mar
I &
di di
fenomeno
base
d alla questo Gregg a
: viduzione
perchŽ inferide
• all'aumento della
GS
•
in realtˆ I
questo coronarica
perficiale maggiore
pressione pressione artico
metabolismo
risultato
il cardiaco
corrisponde
essere
noto del
aumento
un
S
aumento
di un volume
aumento veut
no ,
transitano attile
aurbutafatchvaside
quetesdeneicerinsuff
- aumento
+ e
spessore part
ma
dell'ampiezza Ca'
del + saumento ferza
³
↳ miocardio
meccanismo del
eventi
di innescati dall'allungamento
catena
: Rilascio ANGIOTENSINA 2
a. Rilascio ENDOTEUNA
b . Altivazione recettore MINERACCORTICOLD
c . transattivazione
d recelt CRESCITA
FATTORE EPIDERMICO
. . all'Oc(midocondri)
formazione
aumento reattive
Specie
e attivazione REDOX-SENSIBIL
CHINAS
E . Jintracellulare
scambiatore [Na
attivazione Nat/ + (NX) aumento
:
g . transitoria
ampiezza Catt
h aumento la
sistdica da bassa
sviluppata
di contrattilitˆ
(staircase)
Fenom