Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Fisiologia 2   Pag. 1 Fisiologia 2   Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia 2   Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia 2   Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
FISIOLOGIA professioni sanitarie APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO SISTEMA CONDUZIONE DEL CUORE Le cellule del cuore sono in parte cellule contrattili e in parte cellule eccitabili capaci di generare spontaneamente potenziale d’azione. L’impulso parte inizialmente dal NODO SENO ATRIALE, procede fino al NODO ATRIO VENTIRCOLARE, dove subisce un rallentamento per dare tempo al sangue di spostarsi dagli altri ai ventricoli. Procede poi nel FASCIO DI HIS, RETE DI PURKINJE arrivando infine al MIOCARDIO VENTRICOLARE facendolo contrarre. Infatti il cuore si muove in maniera ASINCRONA (contraendo prima gli altri e poi i ventricoli). Notiamo che a livello del NSA le cellule hanno un POTENZIALE DI RIPOSO INSTABILE (PREPOTENZIALE) che raggiunge da solo il valore soglia (-40mV), generando così una depolarizzazione responsabile del vero potenziale d’azione. Questa depolarizzazione è dovuta all’ingresso massiccio di cariche positive da parte del calcio. La ripolarizzazione della cellula è dovuta invece alla chiusura dei canali per il calcio, e apertura di quelli per il potassio (con conseguente uscita del potassio dalla cellula) Il tempo impiegato per tutto il processo è di circa 5millisecondi. Al contrario le CELLULE VENTRICOLARI CONTRATTILI vanno incontro a depolarizzazione a seguito dell’elevato ingresso di sodio, da qui c’è una fase di plateau dovuto alla contemporanea uscita di potassio e ingresso di calcio (utile per impedire che il cuore possa essere eccitato nuovamente prima di concludere la sistole) e infine una ripolarizzazione rapida dovuto alla chiusura dei canali del calcio e la massiccia uscita del potassio. La cellula verrà quindi riportata al suo potenziale di riposo. INNERVAZIONE DEL CUORE - COMPONENTE PARASIMPATICA (nervo vago) capace di diminuire frequenza cardiaca - COMPONENTE SIMPATICA per accelerare la frequenza cardiaca Entrambe agiscono dando EFFETTO INOTROPO POSITIVO (aumento della forza contrattile: adrenalina/simpatico) o EFFETTO INOTROPO NEGATIVO (diminuzione forza contrattile: parasimpatico) Un altro effetto è il CRONOTOPO POSITIVO (aumento della frequenza cardiaca) e CRONOTOPO NEGATIVO (diminuzione frequenza cardiaca). Questi effetti influiscono anche sulla GITTATA CARDIACA: l’EFFETTO INOTROPO è responsabile dell’accorciamento delle fibre cardiache, aumentando così la frazione di eiezione (ossia il rapporto tra gittata sistolica e volume telediastolico) e che corrisponde a quella frazione di sangue (70ml) che viene espulsa dal cuore ad ogni contrazione. CICLO CARDIACO Si intendo un ciclo completo di contrazione e rilassamento, dove il sangue passa da ZONE AD ALTA PRESSIONE a ZONE A BASSA PRESSIONE: SISTOLE ALTRIALE: - potenziale d’azione nel NSA - valvole atrio ventricolari aperte - aumento di pressione negli atri (maggiore di quella nei ventricoli), gli atri si contraggono e il sangue viene spinto nei ventricoli (già riempiti per un 30%); il ventricolo in questo modo conterrà circa 140ml di sangue. SISTOLE I
Dettagli
A.A. 2021-2022
11 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Valentinarossi3150 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Ferraresi Aldo.