Estratto del documento

Quarto Stato. Qui la luce è simbolica, uno sfondo buio, e una

luce frontale che illumina il corteo, si fa portatrice di un futuro

migliore per la classe operaia. Dalle pose sembrano delle

statue e soprattutto la donna in primo piano sembra rifarsi

all’antica statuaria greca, gli atteggiamenti, la sicurezza che ne

traspare dai personaggi rimanda agli eroi greci. L’avanzare

della donna viene accennato dalla gonna che suggerisce la

posizione delle gambe e dal braccio che incoraggia. Gli

atteggiamenti della folla sono naturali, guardano in ogni

direzione, c’è chi si copre gli occhi per via della luce,

come in un’insurrezione

occupano tutto lo spazio reale…

Tutto è disposto in orizzontale in maniera tripartita: pavimento

con le 3 figure principali, folla, paesaggio; curioso notare

con quest’orizzontalità.

come ricordi un fregio antico 12

Ilaria Notaro SIMBOLISMO

Il Simbolismo si sviluppa alla fine del 1800 in tutti i campi del

sapere; lo scritto che rende ufficiale la nascita del movimento

è ‘Il su

Manifesto del Simbolismo’ Le Figaro di Moréas.

Gli artisti simbolisti si esprimono in una pittura dalle forme

più tradizionali e accademiche, proponendo il mondo

dell’immaginazione, del mito, delle

soggettivo, del sogno,

creando opere in cui l’angoscia,

leggende; il disorientamento,

la fascinazione prendono il sopravvento sull’osservatore.

La pittura simbolista, però, non ha un linguaggio universale e

ogni artista propone il proprio stile.

3.1 Artisti simbolisti Moreau è l’artista

simbolista che coniuga

erotismo e storia sacra;

ne è un esempio il

L’apparizione.

dipinto

Salomè ha forme

sensuali, incarna la

femme fatale, una

donna voluttuosa che

seduce e porta alla

perdizione; il corpo

seminudo, è adornato

solo da gioielli e veli

l’effetto

sciolti,

smaltato, la tecnica

utilizzata per dipingere

13

Ilaria Notaro

è debitrice a Delacroix, che consiste nella stesura di diverse

velature di colore diluito su una base densa e compatta, mentre

per l’evento biblico utilizza una pennellata sfrangiata così

L’architettura, invece,

divide i due eventi attraverso la tecnica.

è realizzata con una tecnica inusuale, quasi graffito, con

decorazioni che avvolgono, richiamano i gioielli di Salomè.

Altro pittore simbolista

improntato molto sul

classicismo è Pierre Puvis de

Cavannes. In Fanciulle sulla

riva del mare la scena

compositiva è semplice, su una

spiaggia spoglia si trovano 3

figure in varie pose, una

sdraiata, una eretta e di una si

vede solo la schiena, studiate

secondo un equilibrio di linea

docile e flessuosa, grazie ad

una gamma cromatica ridotta

smorzata nei toni, sembra più

una pittura murale. Le donne

sono isolate, se ne ricava un silenzio, una bellezza, un sogno

utopico di perfezione. 14

Ilaria Notaro è il maggior esponente dell’arte simbolista,

Odilon Redon in

questo disegno, Lo spirito della foresta, realizzato con

carboncino, gesso nero e bianco su carta, al centro della

composizione si trova questa figura, che rappresenta anche un

albero (spirito della foresta). La figura ha una testa

sproporzionata rispetto al corpo, è una testa tondeggiante,

enorme, gli occhi sono macchie di carboncino, la rotondità

della testa è data dal gesso bianco, così come è stato applicato

allo sterno e in generale al centro della figura; le ossa sono

riconoscibili e definite nonostante le dimensioni. 15

Ilaria Notaro SECESSIONI

Le Secessioni sono un fenomeno culturale che si sviluppa in

nei paesi di lingua tedesca dell’Impero

Europa, soprattutto

germanico e asburgico, artisti in netto contrasto con le

accademie. Le principali sono la Secessione di Monaco,

Vienna e Berlino. I corpi dei soggetti sembrano tornare a una

linearità e sensualità nella Secessione Viennese; a tocchi di

colore ed estrema sintesi nella Secessione di Berlino; ad un

mistero e oscurità nella Secessione di Monaco c’è

I soggetti sono stilizzati, sintetizzati, non la forma

dell’oggetto, una verosimiglianza con ciò che percepiscono i

la reazione che esso ne suscita nell’osservatore.

sensi, ma La

natura viene rappresentata non nel suo essere visibile, ma nelle

leggi astratte che la regolano a differenza di ciò che si faceva

con gli impressionisti.

4.1 Artisti secessionisti

Stuck appartiene alla Secessione di

Monaco; è un’artista ancorato alla

classicità, alla figura mitologica

rinnovante dallo stile figurativo. Si

lascia ispirare dal simbolismo e in

particolare nel modo di

rappresentare le figure femminili,

che personalmente è collegabile a

Moreau. Ne Il peccato la

ma è un’Eva

protagonista è Eva,

moderna che ostenta il suo corpo,

il busto è totalmente scoperto, i

capelli neri scendono dalla spalla sinistra. Il corpo risalta in

16

Ilaria Notaro

mezzo all’oscurità, mentre il volto rimane nella penombra,

emerge appena, ma è visibile nel suo volto lo sguardo diretto

all’osservatore, con un’espressione provocante. Il serpente son

le sue spire avvolge la donna e anche il suo sguardo è rivolto

verso l’osservatore, come se fosse la sua preda.

La Secessione di Vienna, invece, viene ricondotta sempre a

l’artista della

Klimt; foglia oro, del periodo aureo e poi fiorito,

del linearismo dei corpi, dei colori alla caseina… L’opera

presa in osservazione è Le forze ostili in cui si trova

bidimensionalità a causa anche dello sfondo privo di

spazialità. Alcuni elementi riprendono le stampe giapponesi,

le maschere africane nei visi in alto a sinistra. Nel dipinto si

trovano corpi in varie pose, eretti, seduti, contorti; sono corpi

magri, esili che evidenziano le sporgenze, le ossa, sono

slanciati, completamente nudi. La figura accanto al gigante

Tifeo, invece, ha la parte inferiore del corpo coperta, mentre la

figura isolata a destra ha un velo nero trasparente su tutto il

è l’angoscia chiusa nel suo dolore, ancora più esile delle

corpo,

altre donne, con delle linee che, visibili soprattutto nel braccio,

segnano la struttura ossea così come avviene nella figura in

alto a sinistra con delle braccia molto spigolose e un viso molto

scavato da cui è facile intravedere il teschio che crea il viso. 17

Ilaria Notaro Mentre per quanto riguarda Schiele, non

è più il colore il vero protagonista, ma la

linea, il disegno che esprime lo stato

dell’artista.

In Nudo seduto col braccio appoggiato

al ginocchio destro è evidente la

caratteristica di Schiele di disegnare le

ossa mai troppo lontane dalla superficie.

Le gambe date da linee semplicissime e

definite da calze di colore nero, sono in

realtà molto realistiche nell’anatomia, basti guardare la coscia

sinistra e il fianco. La Secessione di Berlino invece ha

come protagonista Munch e l’opera

presa in considerazione è Madonna, in

cui si incontra sacro e profano. Ricorda

l’opera di Stuck analizzata

precedentemente; i capelli neri

scendono sulle spalle, il viso è

reclinato indietro in un momento di

estasi portando in evidenza il corpo

anche grazie alle braccia piegate dietro

il corpo che è completamente nudo fino ai fianchi. Il colore è

innaturale, giallo, sfumato alle braccia che sono solo

abbozzate, il viso è ancora plastico e ricorda quelli di Klimt, la

illumina la Madonna ed è questa l’unica assonanza con le

luce

usuali rappresentazioni della Vergine. 18

Ilaria Notaro AVANGUARDIE

Le Avanguardie del ‘900 rappresentano un uso del colore,

delle forme, dei materiali completamente innovativo nella

storia dell’arte. Il ‘900, infatti, presenta una coesistenza di

che spesso si influenzano l’un l’altro;

movimenti, stili e artisti

La fotografia ormai era all’ordine del giorno, tutto poteva

essere riprodotto grazie a questa pratica, l’arte ne risentì come

si è già spiegato all’inizio del percorso della tesina, così con le

Avanguardie l’artista diventa completamente libero di

mostrare la realtà nascosta, la psicologia delle città,

tecnologico

dell’avanzamento e ciò che ne consegue, ma come

vedremo ci sarà anche un incontro tra arte e fotografia.

5.1 Fauves

Fauves “belve”

I erano accumunati da un uso trasgressivo del

colore, steso puro con pennellate dense con un risultato

selvaggio e brillante; nella prima mostra le opere erano

affiancate a busti di marmo bianco di gusto accademico ed è

usò l’espressione

per questo che Vauxcelles che determinò i

≪Donatello

Fauves: in mezzo alle belve≫

Matisse è l’emblema della

gioia di vivere intrinseca ai

Fauves. Ne La Danza i

corpi sono delineati nei

contorni con linee spesse e

più scure, Matisse è

sintetico, essenziale,

morbido, arabesco; il colore

è piatto, nei corpi tanto quanto nel paesaggio, esito di una

ricerca del raggiungimento di una maggiore solidità delle

19

Ilaria Notaro

figure. La costante ricerca di una linea continua trova esito in

questo dipinto in cui le figure sono legate secondo un ritmo

regolare, un sistema armonico tra linee e colore, dove il rosso

dei corpi si alterna al blu del cielo e al verde del prato.

5.2 Cubismo

Il Cubismo va oltre la bidimensionalità della tela, la

conoscenza della realtà non si limita a un punto di vista, ma a

ricostruendo l’oggetto attraverso la

qualsiasi punto di vista, Il termine “Cubismo” nasce da

memoria, deformandolo .

Matisse che definisce “piccoli cubi” le forme nei dipinti di

che definirà “bizzarrie cubiste”

Braque e da Vauxcelles queste

opere.

Il Cubismo può essere suddiviso in 3 fasi: fase primitiva

(diversi punti di vista, geometrizzazione dello spazio e dei

volumi), fase analitica (si accentua la frammentazione delle

forme, tavolozza limitata ai toni bruni), fase sintetica (colori

minore frammentazione, valore allusivo dell’opera,

squillanti,

collagès, papier).

Lo stesso Picasso attraverserà

diversi periodi nella sua arte

periodo blu, periodo rosa,

periodo classico. Ed è proprio

all’inizio del periodo rosa che

realizza l’opera manifesto del

Cubismo Les Demois

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Figura umana dall'Impressionismo alla Pop Art Pag. 1 Figura umana dall'Impressionismo alla Pop Art Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Figura umana dall'Impressionismo alla Pop Art Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Figura umana dall'Impressionismo alla Pop Art Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Figura umana dall'Impressionismo alla Pop Art Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Figura umana dall'Impressionismo alla Pop Art Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Figura umana dall'Impressionismo alla Pop Art Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilarianotaro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura e urbanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Accademia di Belle Arti di Venezia o del prof Janoswka Anna.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community