ITALIA
Molise
Un'intera superficie ricoperta di ossa di animali fossilizzati. Il giacimento comprende quattro fasi di occupazione, sigillate da depositi alluvionali o depositi di cenere vulcanica, relative ad accampamenti umani datati a circa 700.000 anni fa. I rinvenimenti occupano un'area di circa 30.000 m² e comprendono numerosi manufatti in selce, spessi e di piccole dimensioni. È stato ritrovato un dente da latte (primo incisivo superiore sx da latte) di un bambino di circa 6-7 anni risalente a 586.000 anni fa.
HOMO DI CEPRANO
Periodo = 800-900 Ka prima ipotesi, 430-385 Ka seconda ipotesi.
50 frammenti di cranio intrappolati nell'argilla. Sorta di ponte morfologico tra ergaster/erectus e una più derivata h. Heildelbergensis.
Pag. 23 di 40
Antropologia 2022/2023
L'UOMO DI SACCOPASTORE
Periodo = 125.000 anni fa
Sviluppo in avanti della faccia, orbite molto grandi, sopraorbitario sviluppato, fronte sfuggente, foro provocato da una violenta picconata al momento.
Il 1° cranio, detto Saccopastore I, appartiene ad una giovane donna ed è mancante della parte inferiore della faccia.
Il 2° cranio, detto Saccopastore II, è attribuibile ad un uomo adulto e ne resta solo la base del cranio e parte della faccia.
Caratteristiche: entrambi i crani presentano le caratteristiche dell'uomo di Neanderthal, quali le forti arcate sopracciliari, ma se ne discostano per la presenza della fossa canina nei mascellari, sebbene alquanto attenuata.
L'uomo di Saccopastore appare quindi con caratteri più primitivi rispetto all'uomo di Neanderthal, ma per alcuni caratteri quali la fossa canina sembra più prossimo all'uomo attuale.
Neanderthal
Luogo = Europa est, Germania, Vicino Oriente (Iraq)
[> ipotesi: una diffusione dei Neanderthal verso oriente nel corso dell'interglaciale]
Periodo = 400-250 Ka
Grandezza h = 150-160 cm
Cranio e faccia cc = 1300 -1650 cm
scatola cranica allungata antero-posteriormente
toro a doppio arco,prognatismo medio facciale, chignon, fronte sfuggente, rigonfiamentodella regione postero inferiore del cranio, faccia grande e prognata, orbitegrandi, apertura nasale molto larga, assenza di mento, ampiezza dellecavità paranasaliBocca spazio retro molare, allineamento arcata-meato, mascellari rigonfi, ampiezza del palato,denti grandi, occlusione degli incisivi a tenaglia, spazio fra ultimo molare e il ramo ascendentedella mandibola, dentatura anteriore è robustaTroncoArti superiori Scapola ampia con attacchi muscolari lungo il bordo posteriore, grande articolazione dellaspalla, avambracci corti e arcuati, dita della mano grandi e forti.Arti inferiori Bacino largo, articolazione coxo-femorale ruotata all’esterno, femore arrotondato, arcuato espesso, rotula larga e spessa, tibia corta, piatta e spessa, grande articolazione dellacaviglia, dita del piede grandi e fortiCervello morfologia cerebrale dell’encefalo appare piùprimitivaManufatti modo 3 musteriano = sviluppate tecniche di scheggiatura. Punte molto affilate.Ritrovamento di Altamura (Bari) > un maschio adulto di 160-165 centimetri di altezza che, durante unabattuta di caccia, cadde in uno dei tanti pozzi carsici presenti nella zona.Le fratture e le ferite riportate gli impedirono di uscire dalla grotta, che da quel momento divenne la sua tombaper sempre, a 8 metri di profondità.Con il passare dei millenni, le sue ossa vennero letteralmente inglobate nelle concrezioni calcaree fino alla scoperta
Pag. 24 di 40Antropologia 2022/2023
NEANDERTHAL DI TRANSIZIONE
Cranio di un bambino di 2 anni
Caratteristiche = abbozzo del toro sopraorbitario e del toro occipitale, molari robusti
Aspetti evoluti = assenza di prognatismo totale, presenza di fosse canine, certo sviluppo dellafronte, acceno del mento
SAINT CESAIRE
Luogo = Francia
Caratteristiche = frontale sfuggente, toro sopraorbitario prominente con profondo solcoretro-orbitario, mascellare appianato
non presenta fosse canine, mandibola priva di mento, ampio spazio tra il terzo molare e la branca montante. Neanderthal del vicino oriente. Per qualche aspetto si distacca dalle forme europee da cui potrebbero essersi staccati in fase avanzata dell'ultimo interglaciale, prima che il processo di neanderthalizzazione avesse raggiunto il suo termine. Giunti in oriente, essi avrebbero seguito una evoluzione indipendente mescolandosi anche con altri tipi di umani preesistenti. Le grotte di Shanidar, in Iraq, e la grotta di Amud, in Israele, sono importanti siti di ritrovamento. Caratteristiche: cranio di grandi dimensioni, cc = 1750 cm, faccia alta, naso grande, toro sopraorbitario non così elevato come nei Neanderthal, statura 172-177 cm. Naledi è definibile Homo per la morfologia della mandibola, dei denti e del cranio. Le dimensioni del cranio sono molto piccole (560 cm M, 465 cm F). Gli arti inferiori hanno una forma simile al sapiens: ossa lunghe e sottili con robusti attacchi muscolari tipici di un'andatura bipede.Conformazione del bacino (bacini svasato le ossa si allargano verso l'esterno) ricorda quella dell'australopithecus.
Le proporzioni delle dita della mano sono simili a quelle dell'uomo ma le falangi sono estremamente ricurve anche in misura maggiore rispetto a qualsiasi australopiteco.
Forma delle vertebre umana Pag. 25 di 40
Antropologia 2022/2023
AEGYPTOPITHECUS PROCONSUL KENIAPITHECUS SIVAPITHECUS PRE-AUSTRALOPITECINESHELANTROPUS ARDIPITHECUSTCHADENSISI RAMIDUSAUSTRALOPITECUS AUSTRALOPITECUS A. AFARENSIS – A. BAHRELGHAZALIANAMENSIS AFARENSIS – LUCY KADANUUMUU AUSTRALOPITECINEA. AFRICANUSKENYANTHROPUS A. DEYIREMEDA A. PROMETHEUSPLATYOPSA. GHARI A. SEDIBA Pag. 26 di 40
Antropologia 2022/2023
P. AETHIPICHUS P. ROBUSTUS H. ABILIS H. RUDOLFENSISH. GEORGICUS H. ERGASTER H. ERECTUS SINANTHROPUSPEKINENSIS OMINIDIH. HEXIAN H.E. DI GIAVA ANTECESSORERECTUSZHOUKOUDIAN NEANDERTHALH. HEIDELBERG SAINT CESAIRE NEANDERTHAL DELVICINO ORIENTEPag. 27 di 40
Antropologia
2022/2023RITROVAMENTO Una sepoltura è un complesso oggetto archeologico che racchiude diverse informazioni che possono contribuire all'interpretazione del sistema sociale e delle caratteristiche antropologiche di una popolazione. ARCHEOLOGIA FUNERARIA Lo scavo di una sepoltura o di una necropoli può fornire numerose informazioni su una popolazione, queste si possono dividere in due categorie principali: - INFORMAZIONI BIOLOGICHE: DATI PALEODEMOGRAFICI - Etnia e provenienza geografica - Caratteristiche occupazionali, stato patologico e nutrizionale - Demografia e altre caratteristiche di popolazione - Sesso ed età di morte - INFORMAZIONI CULTURALI - Status o ruolo sociale, gerarchia e ricchezza - Scambi commerciali e contatti tra popolazioni - Religione e ritualità Nel corso di uno scavo di sepolture bisogna tenere conto di diversi elementi: - Forma e tipo (es: sepoltura in fossa, in cassa, in cista litica...) - Orientamento - Collocazioneall'interno della necropoli rispetto ad altre tombe- Collocazione della necropoli rispetto all'insediamento o ad altre strutture
- Elementi esterni alla tomba (strutture lignee, fosse, signacoli, eventuali elementi organici legati al rito funebre)
- Elementi di corredo
- Distinzione tra offerta funebre e abbigliamento
- Collocazione dei manufatti rispetto al corpo
- Qualità, quantità e tipologia dei manufatti
- Cronologia e provenienza degli elementi
- Metodi di datazione di contesti funerari:
- Metodi scientifici (C14, dendrocronologia, termoluminescenza ecc.)
- Reparti numismatici
- Tipologia degli elementi di corredo
- Relazioni stratigrafiche con US contigue
- Eventuali connessioni con eventi storici noti e documentati
- Pratiche funerarie:
- Inumazione - Seppellimento del cadavere nel sottosuolo, con o senza feretro e secondo numerose modalità differenti a seconda del rito e del credo
- Cremazione - Pratica funeraria che consiste nella combustione di una
Antropologia 2022/2023
Sepolture anomale
Le sepolture possono essere singole o multiple, in questo caso bisogna capire se c'è un legame tra i 2+ resti, se le sepolture sono state fatte allo stesso tempo o meno ed infine se i resti sono stati spostati o no.
Tipologie di deposizione:
Deposizione primaria
La decomposizione è avvenuta nel luogo di sepoltura definitiva; il defunto non ha subito alcun tipo di manipolazione al momento della sepoltura. Mantenimento delle continuità articolari.
Giacitura composta o scomposta - il riconoscimento di una sepoltura primaria si basa esclusivamente sull'identificazione delle connessioni articolari e sul mantenimento delle posizioni anatomiche originarie nei diversi distretti scheletrici -
Deposizione secondaria
La decomposizione è avvenuta in un altro luogo rispetto a quello del rinvenimento,
l'individuo è stato spostato in seguito. I resti dell'inumato siano raccolti in una sepoltura diversa da quella originaria. Perdita delle continuità articolari.Giacitura per lo più scompostaLa sepoltura può essere caratterizzata da:
- Spazio pieno > riempimento progressivo del volume originario del corpo > gli elementi scheletrici non cadono verso il basso ma si mantengono nella loro posizione originaria
- Spazio vuoto > uscita di alcune ossa dal volume originario del corpo:
- Rotazione cranica e apertura della mandibola
- Apertura del bacino con appiattimento dei coxali e disgiunzione della sinfisi
- Rotazione bilaterale dei femori e caduta delle rotule all'esterno del corpo
- Appiattimento della cassa toracica e sprofondamento dello sterno
- Dislocazione parziale della CV
- Affossamento del
• Caduta all'interno di qualsiasi elemento appoggiato sul corpo.
ARTICOLAZIONI LABILI
ARTICOLAZIONI PERSISTENTI
Colonna vertebrale cervicale atlanto-occipitale
Colonna vertebrale toracica omero-ulnare
Temporo-mandibolare colonna vertebrale lombare
Scapola-clavicola-sterno lombo-sacrale
Scapolo-omerale coxo-femorale
Costo-sternale tibio-femorale
Rotule astragalo-tibiale
Carpo e falangi mani
Metatarso-falangi piedi
Pag. 29 di 40
Antropologia 2022/2023
post mortem
Con il termine diagenesi, si intende l'insieme dei processi e delle trasformazioni subite dall'osso.
Tra i fattori estrinseci più comuni che causano modifiche strutturali de
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Antropologia fisica, Prof. Gruppioni Giorgio, libro consigliato Antropologia: Evoluzione, Uomo, Amb…
-
Paleontologia - evoluzione dell'uomo antropologia universitaria
-
Zoologia - evoluzione
-
Evoluzione biologica