Estratto del documento

ETICA

Fin dall'antichità etica è:

  • La riflessione filosofica rivolta a atti, agire, atteggiamenti
  • Il complesso di principi che guidano atti, agire, atteggiamenti del singolo e della comunità

Adesione:

  • a criteri comuni
  • consuetudini con cui ci orientiamo

Rifiuto:

  • divergendo consapevolmente posizionandosi in discussione

nella visione latina

→ nella visione latina ETICA e MORALE erano indistinti.

Cicerone che chiama morali e morale (106 a.C. 43 a.C.) segue individuale

  • agire comunitario
  • riflessione su entrambe

appalato sul tempo filosofico latino

Hegel

MORALE:

  • principi astratti e universali a cui un comportamento può conformarsi

ETICA:

  • dimensione culturale, sociale, storica in cui questi principi prendono forma

contemporaneo (contrariamente)

MORALE

  • sfera dei comportamenti umani

ETICA

  • riflessione su di essi

ETICA dimenazione in cui ci poniamo domande se è nostro agire/atteggiarsi

trananimiamo le nostre azio ai principi che riteniamo validi e universali

Ogni uomo tende ai concetti di BUON GIUDIZIO VIRTUOSO azione come a verità e universale

Cosa sto facendo

come lo sto facendo

spinto da quale istanza

a quale scopo

Cosa posso e devo fare

Perché faccio o devo farlo

che senso ha il mio agire

che conseguenze avrà dassci fisica

Possibilità questa infinita necessità di

  • SCEGLIERE e DISCERNERE

compito, RESPONSABILITÀ

RICONOSCIMENTO

RISPETTO

RECIPROCITÀ

RESPONSABILITÀ

RELAZIONE

Aristotele (390-300 a.C.)

Lo il bene è insito nelle nature stesse dell'uomo in quanto tale.

Il di Socrate avviene perché ciascuno cerca ciò che è bene per lui.

Si risale con eudaimonia domarse nelle nature il bene supremo, realizzativo nella società, vero scopo.

Platone

Felicità raggiunta con un equilibrio di vita.

  • equilibrio tra le virtù umane

sulla base di questo ci permette di raggiungere il sommo bene.

parte razionale deve dominare le tendenze contro l'eudaimonia.

il vero scopo.

Per tradizione ebraico cristiana

Nel testo Biblico l'etica mistica nella domanda "cosa dobbiamo fare", si spiega sul rapporto che l'uomo ritorna con Dio.

da descrittiva a etica prescrittiva

Lo scrivano ritorna allora - ciò che ci è stato spinto a fare per la natura.

"così che l'idea di fare può Dio gildo chiede".

è Dio p stolidisce ciò che è bene e cosa fare per realizzarlo,

lo dice comandamenti.

L'uomo non trova dentro se ciò che è bene fare ma gli viene prescritto.

Cristianesimo

super comandamento amore a Dio e al prossimo

Lo eticismo aristocrino da superego

Lo promanenti costruenti ismis doposinte, libero dono dico gentilezza

Etica nella com.

Karl Otto Apel e Habermas

etica della con e etica del discorso

per Habermas

agire comunicativo

aprite all'idea

fonetici linguaggi

è strumento diciamo

e ostacolo alla con

pote può e desidera

allo stesso tempo

etica del discorso ha principi fondamentali

per un accordo

  • imparzialità
  • veridicità
  • dialogicità

imparziale

dialogico

veritiero

la prossi comunicativa è sognata da

sogno giuridico, principi etico e norme

che diventano obblighi morali

universale comunità ideale

o strategia

in cui è divergente comunità: il limite della comunicaz.

etico / norma morale

all'interno delle quali si applicano i principi

giustizia (legislatore)

solidarietà (vice-pono oppositio e di parlato)

co-responsabilità (spazio solidale per la soluzione dei problemi)

ORDINE PROFESSIONALE

  • La laurea + norma di abilitazione
    • obbligo di iscrizione per lavoro
    • distingue le capacità
    • determina le specifiche professionali
      • titolo aggiunto il titolo
      • univoco codice deontologico

COLLEGIO PROF: se mancato solo diploma

ASSOCIAZIONE PROFES: piu iscritti di chi è progresso

AGIS

AIAP Ass. italiana Disegno Pubblicitari

  • Carte del disegno grafico
    • impatto sociale
    • culturale
    • ambientale

1956

ADi As. per disegno industriale

  • IL progetto, consumo, riciclo formazione
    • (gestire povoro compreso dirco)
  • Lo disegno secondo
    • mercio, innovazione, impegnazzazione

TUTTI ETNE

  • formano applicor ratio e deontologica
  • reciro albo iscritti
  • esprimo porio si categoria
    • hanno
      • Atto costitutivo
      • STATUTO
      • Codice deontologia
      • regolamento attorativo

1966

IAP Istituto Autodisciplina Pubblicitaria

  • Licom comma onesto e noticia
  • fra ponte della EASA (European Adv.)
    • Standard Alliance

Attività di controllo:

  • ALLIANCE
  • AGCM
  • AGCOM
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Etica e deontologia della comunicazione Pag. 1 Etica e deontologia della comunicazione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etica e deontologia della comunicazione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etica e deontologia della comunicazione Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mmarchiori98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Etica e deontologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE o del prof Villa Mariagrazia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community