ULSS?
Aree: materno infantile- disabilità- dipendenza- salute mentale- anziani (non delegata)
collaboratori nomina il Direttore Generale dell’azienda ULSS?
127) *Quali
Direttore amministrativo, Direttore Sanitario e Direttore Servizi sociali
128) *Definizione di azienda ULSS- Asl
ULSS=unità locale socio-sanitaria: è il complesso dei presidi e dei servizi dei comuni singoli o associati e
delle comunità montane i quali in ambito territoriale determinato assolvono ai compiti del SSN.
129) *Cosa si intende per rete dei servizi?
Per rete dei servizi si intende l’insieme dei servizi offerti in un determinato ambito sanitario.
130) *Definizione di distretto.
ll Distretto sanitario è una struttura territoriale che, attraverso i propri operatori, assicura un’assistenza
primaria alla popolazione di un dato territorio gestendo le varie strutture e i servizi presenti su quel territorio.
Il distretto identifica i principali bisogni della popolazione, e integra tra loro le attività sanitarie, socio-sanitarie
e la prevenzione.
131) *A quale struttura fa capo il distretto? (=a quale ente appartiene?)
Il distretto sanitario fa capo all’ASL.
il dipartimento nell’organizzazione ospedaliera?
132) *Quale significato ha
La funzione del dipartimento nell'organizzazione ospedaliera è quella di ottimizzare la gestione del budget
tramite modelli organizzati .
133) *Quale significato ha, nell’organizzazione dell’azienda ULSS, la conferenza dei sindaci?
La conferenza dei sindaci è l'organismo di rappresentanza politica del piano di zona e raccoglie tutti i sindaci
presenti nel territorio dell'azienda ulss
Questa conferenza è importante nell'organizzazione delle ulss per valorizzare il ruolo dei
comuni nell'organizzazione, nella programmazione e nella valutazione dei risultati delle attività proposte ed
anche per regolare al meglio la gestione dei servizi sul territorio.
134) *il Sindaco è la massima autorità sanitaria nel suo comune. Commenta tale affermazione
in quanto è l'unico che può disporre e convalidare un tso.
135) *quali sono le 3 macrostrutture componenti di una ULSS?
Sbagliata.
136) *Cos è l’atto aziendale di una ULSS?
È lo strumento giuridico mediante il quale le aziende sanitarie determinano la propria organizzazione ed il
proprio funzionamento delineando gli ambiti della propria autonomia aziendale
137) cos’è il consiglio dei sanitari?
E’ un organismo elettivo dell’azienda ulss che svolge attività di consulenza tecnico-sanitaria nei confronti del
Direttore generale.
138) Quale legge istituisce le ULS in Italia? Come le definisce?
L’articolo 117 della Costituzione italiana afferma che il servizio sanitario nazionale è espletato dalle usl
(distretti sanitari) e precisa che le regioni esercitano le funzioni legislative in materia sanitaria ed ospedaliera
nel rispetto dei principi fondamentali delle leggi dello stato.
139) Cosa sono le Aziende ULSS e quale differenza dalle ULS? per l’erogazione dei
Il servizio sanitario nazionale è espletato dalle usl, ossia strutture tecnico-funzionali
servizi di primo livello e pronto intervento. In Veneto si parla di ulss in cui emerge anche l’aspetto sociale il
quale investe le aree materno-infantile, anziani, salute mentale, disabilità e dipendenza.
140) Quale differenza tra Asl e Aziende Ulss, quale norma legislativa le ha istituite?
Si parla di aziendalizzazione in seguito ai decreti legislativi 502, 517 del 1992-93. Scelta basata sul risparmio
su un budjet stabilito, sull’idea che tutte le usl debbano avvalersi del piano sanitario nazionale e
economico,
che il direttore nazionale diventi un manager dell’azienda.
Disciplina infermieristica e professione infermieristica
141) Quali elementi definiscono una professione? un’occupazione in cui la conoscenza professata in
Secondo la definizione di Tousjin W. una professione è
qualche settore della cultura e delle scienze è utilizzata nella sua applicazione ai problemi altrui o
nell’esercizio di un’arte basata su di essa. La professione è un’attività lavorativa che presenta delle
specificità: un corpo sistematico di conoscenze, capacità di svolgere funzioni centrali per la società, essere
sottoposta ad un controllo sociale, ricevere riconoscimenti sociali ed economici.
142) Cosa si intende per meta paradigma e paradigma? Qual è la differenza?
Con metaparadigma si intende una prospettiva ampia che permette di comprendere di che cosa si occupa
una determinata disciplina, il suo campo, i suoi confini, il suo scopo ed elementi che differenziano le
discipline fra loro. E’ una mappa cognitiva che guida lo sviluppo delle conoscenze in un certo campo
seguendo il metodo deduttivo. Differentemente, il paradigma è un insieme di conquiste scientifiche
riconosciute universalmente; rappresenta un modello teorico di interpretazione e di soluzione dei problemi.
143) Quali sono gli elementi che definiscono la disciplina infermieristica?(paradigmi che stanno alla base)
sono l’uomo, la salute, l’ambiente e l’assistenza
Gli elementi che definiscono la disciplina infermieristica
infermieristica. La comprensione di questi elementi è necessaria per interpretare al meglio il ruolo
dell’infermiere.
144) L’Infermieristica può essere definita una scienza? Se si, perché?
Poiché sono definiti come elementi che determinano una scienza un campo materiale che costituisce un
insieme di conoscenze, una solidità metodologica, un campo applicativo ed una ragione storica, essa può
essere considerata una scienza. Infatti l’infermieristica presenta un proprio oggetto di interesse e studio, un
punto di vista diverso da quello delle altre scienze, un proprio sapere. Infine, poiché l’infermieristica ha teorie
che spiegano, interpretano e prevedono i fenomeni di proprio interesse, è da considerarsi una scienza.
145) L’infermieristica è una professione? Se si, perché?
Perché è un esercizio di attività lavorativa, specialmente manuale , frutto di esperienza e pratica a scopo di
lucro.
146) Quali sono i requisiti delle professioni regolamentate?
Lo stato attraverso una legge o appositi regolamenti (ministreriale,regionali,etc) definisce quali siano i criteri
minimi per esercitare una professione attraverso la cosi detta “regolamentazione dell’accesso”. Solitamente
l’iter di regolamentazione si compone di: la definizione di un titolo di studio, l’espletamento di un tirocinio o
praticantato, il superamento di un esame valutativo ddelle competenze acquisite (ad esempio l’esame di
stato), l’iscrizione ad un albo o collegio professionale.
con l’affermazione che è funzione dell’assistenza infermieristica “curare e
148) Che cosa si intende
prendersi cura”?
Si intendono punti fondamentali della professione infermieristica. il “prendersi cura” riguarda le cure di
mantenimento della vita, che comprendono tutte le attività quotidiane che hanno la funzione di mantenere la
vita assicurando l’energia e le condizioni necessarie per la sua continuazione. Il “curare” è determinato dalle
cure di riparazione o di trattamento della malattica, che comprendono le azioni necessarie ad identificare e
promuovere gli ostacoli che impediscono la vita e ne minacciano la continuazione. L’infermiere garantisce il
“prendersi cura” attraverso l’educazione del paziente a certe direttive di mantenimento e garantisce il “curare”
l’applicazione di determinate operazioni tecniche di assistenza.
attraverso
149) Illustra e commenta alcune definizioni di assistenza infermieristica tra quelle proposte in aula
(Nightingale, , Henderson, Zanotti…)
(V. Henderson) la funzione specifica dell’infermieristica è quella di assistere l’individuo sano o malato, per
aiutarlo a compiere tutti quegli atti tendenti al mantenimento della salute o della guarigione (o a prepararlo
ad una morte serena) e di favorire la sua partecipazione attiva in modo da aiutarlo a riconquistare il più
rapidamente possibile la propria indipendenza.
(V. Henderson)i bisogni di una persona vengono soddisfatti a seconda del modo diverso di concepire la vita,
di cui esistono varietà infinite. Significa che l’infermieria, nonostante la sua competenza e volontà di riuscire,
non potrà mai comprendere pienamente cosa rappresenti il benessere per un’altra persona e si troverà
imbarazzata a provvedervi. Potrà soltanto aiutare l’assistito a compiere quegli atti tendenti a raggiungere uno
stato che per lui significa salute, o benessere, o guarigione o una buona morte.
(Zanotti) l’infermiere: non colui che fa, ma colui che rende possibile.
(F. Nightingale) l’infermiere interviene sull’ambiente per renderlo salubre (luce, igiene, comfort,
alimentazione)
150) Quali caratteristiche ha l’aiuto professionale che può essere fornito dai professionisti sanitari?
Caratteristiche determinate da una logica di integrazione che presuppone certamente la chiarezza della
propria sfera d’azione e relativa responsabilità. Le diverse professionalità lavorano insieme per affrontare e
risolvere problemi di salute delle persone assistite determinando un vero gruppo di lavoro caratterizzato da
cooperazione, coesione, riconoscimento e rispetto dell’autonomie e competenza altrui.
151) Quale diversa prospettiva presuppongono i due concetti di illness e disease e come si
l’assistenza infermieristica?
riflettono\influenzano
Illness si identifica come esperienza di malattie e soprattutto dei cambiamenti che essa comporta, come
percezione dell’impatto sulla qualità di vita. Disease in senso biologico, di disfunzione o lesione definibile
oggettivamente.
152) In quali ambiti\strutture possono essere realizzate\fornite le cure infermieristiche?
L’infermiere svolge attività di assistenza infermieristica generale in tutte le strutture sanitarie e sociosanitarie,
pubbliche e private, (ospedali, dipartimenti di emergenza, servizi territoriali, cure domiciliari, centri
ambulatoriali, servizi di prevenzione, centri residenziali per anziani e /o disabili, centri per la gestione
assistenziale di malati cronici) in quantità di dipendente o livero professionista.
153) Cosa si intende con l’affermazione che l’evoluzione dell’assistenza nei secoli si è sviluppata dalla carità
al welfare state?
Si tratta di un passaggio da una concezione caritativa dell’assistenza ad una concezione di diritto alla salute.
Questo cambiamento è avvenuto nel ‘700 quando prese importanza la borghesia che pretese i suoi diritti allo
benessere e dell’assistenza
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.