Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Esercizi bilanciamento per Fondamenti di chimica  Pag. 1 Esercizi bilanciamento per Fondamenti di chimica  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi bilanciamento per Fondamenti di chimica  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi bilanciamento per Fondamenti di chimica  Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZIO

Calcolare il PH di una soluzione acquosa del volume di 1 litro nella quale sono stati

disciolti 1 grammo di idrossido di sodio e 1 grammo di idrossido di calcio e 0,014

mol di acido solforico

Per prima cosa calcolare le moli:

In questa soluzione si ha l’acido solforico e due idrossidi, che cosa fanno ?

Quindi si avrà una soluzione in cui ci saranno 0,028 e O che è la somma di 0,025

+ 0,026 che è 0,051 in un litro; quindi, queste moli corrispondono anche alle

concentrazioni perché dividendo per 1 litro si ottengono le concentrazioni.

Che cosa fanno se si mette una soluzione di e O insieme? Daranno reazione di

neutralizzazione

Quindi si avrà

Si avrà quindi una soluzione in cui O sarà 0,023: sarà una soluzione acida o

basica? Sarà basica quindi ci si

può trovare il poh= - 0,023= 1,64

Quindi il ph sarà 14-1,64=12,36

ESERCIZIO blocco 9 n° 11

Determinare i grammi di cloruro di ammonio solido da aggiungere ad una soluzione

acquosa di ammoniaca

V= 100 ml

ph deve essere uguale a 9

Kb= 1,8 x (dell’ammoniaca)

= ?

Per prima cosa si può trovare il numero di moli dell’ammoniaca utilizzando la

concentrazione e il volume mol

Per avere ph 9 si aggiunge una certa concentrazione chiamata Ca e allora

l’equilibrio si sposterà verso sinistra e allora la quantità di O diventa minore e

quindi il ph si abbassa da 11,2 a 9

Queste moli ottenute si possono già moltiplicare per il peso molare e ottenere

Esercizio blocco9 n°9.

Determinare i grammi di acetato di sodio solido da aggiungere ad una soluzione

acquosa di acido acetico 0.15 M del volume di 150 ml, per ottenere una soluzione

a pH=4.0. Il volume della soluzione rimane essenzialmente invariato. Per l'acido

acetico Ka = 1.8·10-5.

Esercizio dal Giomini pag 193 n°5

Esercizio blocco11 n°9

Sapendo che i potenziali di riduzione standard delle coppie Ni2+/Ni e Cr3+/Cr

sono, rispettivamente, -0.23 V e -0.74 V, costruire una opportuna pila con i due

semielementi suddetti che abbia una f.e.m. iniziale di 0.8 V a 25°C.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
13 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefi13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Lipari Claudio.