Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Esempio uda lezione simulata anno di prova concorso scuola secondaria sui Promessi Sposi Pag. 1 Esempio uda lezione simulata anno di prova concorso scuola secondaria sui Promessi Sposi Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata anno di prova concorso scuola secondaria sui Promessi Sposi Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata anno di prova concorso scuola secondaria sui Promessi Sposi Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata anno di prova concorso scuola secondaria sui Promessi Sposi Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata anno di prova concorso scuola secondaria sui Promessi Sposi Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata anno di prova concorso scuola secondaria sui Promessi Sposi Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELL’APPRENDIMENTO

ai sensi della L.104/92 tutelati dalla L.170/2010 D.M. 27/12/2012 e C.M 8/2013.

Disabilità psico-motoria Dislessia Altre tipologie di disturbo

Disabilità sensoriale evolutivo specifico

Disortografia

Disturbi neuropsichici Alunni con iter diagnostico

Discalculia

Pluridisabilità DSA non ancora concluso

Disgrafia Alunni con svantaggio socio-

economico

Alunni con svantaggio socio-

culturale

D.INTERM. 182/2020 disposizioni

nuovo PEI

Punto di partenza: lo Torna all'indice

studente

INFORMAZIONI DESUNTE DAL PROFILO DI FUNZIONAMENTO, DIAGNOSI

FUNZIONALE E OSSERVAZIONI

Marco presenta una diagnosi di ADHD in comorbilità con un disturbo misto delle capacità

scolastiche (codice ICD.10 F 81.3). Lo studente, dalle osservazioni in classe e dalle

informazioni ricavate dalla documentazione e dallo scambio con la famiglia, presenta

alcune fragilità emotive. Marco, in accordo con il gruppo di lavoro operativo, segue una

programmazione per obiettivi conformi. Torna all'indice

Barriere e facilitatori

BARRIERE FACILITATORI

Gruppo classe inclusivo e

accogliente

Lezione frontale scansione temporale precisa

attività poco strutturate che non strumenti compensativi

coinvolgano personalmente lo

studente attività in gruppo

tempi di attenzione troppo lunghi posizione strategica nel setting

aula. Torna all'indice

FOCUS: IL P.E.I.

LE QUATTRO DIMENSIONI AUTONOMIA E ORIENTAMENTO

COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO Necessita di supporto

Eloquio influenzato dallo stato nell’organizzazione dei tempi e dei

d’animo. materiali

COGNITIVA,

RELAZIONE,INTERAZIONE, NEUROPSICOLOGICA,

SOCIALIZZAZIONE APPRENDIMENTO

Predisposizione alle relazioni ma Difficoltà di lettura

necessaria mediazione dell’adulto o Difficoltà di apprendimento

dei compagni. Attenzione labile Torna all'indice

La conclusione de “I Promessi

Sposi”: la fine di un viaggio.

AMBITO: Letterario

DISCIPLINA: Italiano

TEMPI: 2 ore

“Questa conclusione, benchè trovata

da povera gente,c’è parsa così giusta,

che abbiam pensato di metterla qui,

come il sugo di tutta la storia.”

Alessandro Manzoni Torna all'indice

Presentazione

attività

La classe, nel corso del biennio, ha affrontato il romanzo di Alessandro Manzoni in

maniera approfondita. In particolare sono state svolte diverse attività didattiche per

analizzare la struttura del testo, il contesto storico, i personaggi, la trama, i capitoli di

maggiore interesse. La lezione sul capitolo XXXVIII de “I promessi Sposi” si inserisce

quindi all’interno di una progettazione più ampia e condivisa tra docente di italiano e

docente di sostegno, per consentirne la fruibilità a tutto il gruppo classe.

Ciascun docente, per quanto di propria competenza, dedicherà spazio e attenzione

alle diverse fasi dell’attività.

Strategie utilizzate Torna all'indice

ROLE PLAYING DEBATE

ROLE PLAYING Torna all'indice

GRUPPO CLASSE STUDENTI CON DSA

MARCO

Aspetto ludico e dinamico Rendere le fragilità meno

Predisposizione dello studente

maggiore interiorizzazione impattanti

DEBATE Torna all'indice

GRUPPO CLASSE MARCO STUDENTI CON DSA

Sviluppo pensiero critico Emotività - gruppo classe - zona

Ascolto Attività di tipo orale

di sviluppo prossimale

Parlare in pubblico Torna all'indice

Competenze chiave europee

Competenza alfabetica funzionale

Competenza digitale

Competenza personale, sociale e capacità di

metacognizione

Le competenze chiave fanno riferimento all’UDA in cui l’attività è inserita

Torna all'indice

Prerequisiti

Conoscenza generale del testo e della trama

Conoscenza approfondita dei personaggi, delle loro storie e dei

loro sviluppi nella trama

Conoscenza del contesto storico del Seicento italiano

Capacità di lettura e analisi del testo Torna all'indice

Organizzazione

della lezione

15' INTRODUZIONE

20' ANALISI DEL TESTO

35' ROLE PLAYING

30' DEBATE

CONCLUSIONI

10'

MATERIALI E STRUMENTI

LIM Co-conducono la lezione

TESTO

PC/ TABLET/APPLICAZIONI DOCENTE DI LETTERE

SCHEDE E MAPPE DOCENTE DI SOSTEGNO

RISORSE PROFESSIONALI

Obiettivi dell’attività Torna all'indice

Attraverso l’utilizzo delle metodologie precedentemente citate si intende favorire la

comprensione delle parti salienti del romanzo e, nello specifico, le vicende dell’ultimo

capitolo.

Comprendere il messaggio finale di Alessandro Manzoni e la morale del testo.

Sviluppare abilità di analisi e interpretazione letteraria.

Promuovere le capacità di collaborazione di tutti gli alunni attraverso il lavoro di gruppo

e la capacità di argomentazione attraverso attività di role playing e debate.

Migliorare le capacità relazionali dello studente con disabilità, rispettare la scansione

dell’attività con il supporto dei compagni e della docente di sostegno.

FASE 1 Torna all'indice

Introduzione ATTIVITÀ

OBIETTIVI coinvolgimento studenti nel

riepilogo

riepilogo capitoli precedenti presentazione a tappe visiva

presentazione temi ultimo capitolo tema del perdono, provvidenza,

giustizia

STRUMENTI/ADATTAMENTI

LIM per tappe

mappa precedentemente fornita

FASE 2 Torna all'indice

Analisi del testo ATTIVITÀ

OBIETTIVI lettura collettiva di alcuni passaggi

analisi passaggi chiave del capitolo

riflessione sulla morale del romanzo discussione guidata sulla morale

del testo

STRUMENTI/ADATTAMENTI

assegnare in anticipo i passaggi

all’alunno

testo edizione integrale ma con font

chiaro e note esplicative Torna all'indice

FASE 3 ATTIVITÀ

Role Playing divisione in gruppi e assegnazione

personaggi

condivisione schede personaggi con

caratteristiche

rappresentazioni dei gruppi

STRUMENTI/ADATTAMENTI

OBIETTIVI schede personaggio precedentemente

fornite in formato cartaceo e digitale

favorire capacità di collaborazione assegnare un ruolo specifico, in cui

sviluppare empatia l’alunno si rispecchi per agevolare la

rappresentazione

Dettagli
A.A. 2025-2026
29 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Marco.