vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANNO DI PROVA
LEZIONE SIMULATA
FEDERICA ZUPO
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
«DE AMICIS-DI ZONNO»
TRIGGIANO (BA)
A.S. 2023/2024 1
Traccia della lezione simulata 2
IL CORPO RACCONTA
Analisi del contesto
La classe è una prima ed è composta da 18 alunni di cui 10 maschi e 8 femmine.
Nella classe è presente uno studente con ritardo psicomotorio e comportamento
oppositivo-provocatorio.
La classe è vivace ma, nel complesso, rispettosa delle regole scolastiche; gli alunni
partecipano attivamente alle proposte didattiche in cui si sentono più coinvolti ma,
spesso, risultano eccessivamente rumorosi.
Per garantire l’inclusione, il consiglio di classe, in accordo con la famiglia, mette in
atto strategie di inclusione indicate nel PEI. 4
Presentazione alunno DVA
L’alunno ama i personaggi della Disney e dei cartoni animati, in generale;
• Ha difficoltà nel relazionarsi con i compagni, perciò si prevederanno attività ludiche in
• coppia o in piccoli gruppi;
La sua attenzione è discontinua, pertanto necessita di essere costantemente motivato.
• Dinanzi alle attività proposte alterna momenti di sicurezza, durante i quali lavora in
serenità, a momenti di insicurezza, durante i quali si evince la sua scarsa autostima e la
necessità di incoraggiamento e rassicurazione da parte dei compagni e dei docenti.
Partecipa positivamente ad attività più coinvolgenti;
L’alunno presenta difficoltà motorie, ma ha buone capacità nella comunicazione non
• verbale. RIFERIMENTI NORMATIVI
Legge 5-2-1992 n.104. «Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale
• e i diritti delle persone handicappate»
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni
• con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione
scolastica” 5
PROPOSTA DIDATTICA GENERALE
Lezione di 2 ore:
1° ora: lezione teorica sull’espressività corporea;
• 2° ora: attività pratica con giochi ed esercizi in palestra.
• NUCLEI FONDANTI
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA - Il corpo e la sua relazione con lo
Competenza in materia di spazio e il tempo
consapevolezza ed espressione culturali - Il linguaggio del corpo come
modalità comunicativo-espressiva
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Competenze Abilità Conoscenze
Padroneggiare abilità Saper utilizzare l’esperienza - Schemi motori di base
motorie di motoria acquisita per risolvere - Il concetto di
base in situazioni diverse situazioni nuove o inusuali lateralizzazione in relazione a
sé e agli altri
Utilizzare gli aspetti Conoscere e applicare semplici - Linguaggio non verbale
comunicativo tecniche di espressione - Mimica gestuale
relazionali del messaggio corporea svolte in forma - Emozioni e sentimenti
corporeo. individuale, a coppie e in
gruppo 7
1° ORA: lezione in classe
Visione di alcuni video del film INSIDE OUT con l’utilizzo
• della LIM e di YouTube (riconoscere le emozioni)
Esempi video: https://www.youtube.com/watch?v=CSl76vPvHlw,
https://www.youtube.com/watch?v=E63wev0Js-Y,
https://www.youtube.com/watch?v=SBMhfcLjG_c,
https://www.youtube.com/watch?v=GyhXeQ640KM,
https://www.youtube.com/watch?v=KinX5Hyt8HU,
https://www.youtube.com/watch?v=3PpQUhB9K4Q,
https://www.youtube.com/watch?v=-mtW2DFv5o,
https://www.youtube.com/watch?v=R9kW9iqNzMk. Conversazione guidata sull’espressività corporea (con
• riferimento ad esempi di vita scolastica e/o quotidiana) 8
2° ORA: lezione in palestra Defaticamento, ritorno
Riscaldamento generale in classe e circle time
(10 minuti) (15 minuti)
Le emozioni perdute (10 Lo specchio (10 minuti)
minuti) Statuine in movimento (15
minuti) 9