Introduzione all’esclusione
sociale
• L’esclusione sociale è un processo
multidimensionale che priva individui o
gruppi dell’accesso pieno e paritario alle
risorse, ai diritti e alla partecipazione
sociale. La sociologia studia le dinamiche
attraverso cui l’inclusione è negata o
limitata da fattori economici, culturali,
politici e simbolici.
Esclusione ed
emarginazione: differenze
• Esclusione ed emarginazione sono concetti
affini ma distinti: la prima è strutturale,
legata a dinamiche sistemiche di
disuguaglianza; la seconda riguarda
l’allontanamento simbolico e relazionale
dagli spazi centrali della vita sociale.
Entrambi producono isolamento e
sofferenza sociale.
Cause strutturali
dell’esclusione
• Le cause strutturali dell’esclusione
includono disuguaglianze economiche,
crisi occupazionali, tagli al welfare,
urbanizzazione squilibrata e
globalizzazione asimmetrica. Tali fattori
creano meccanismi sistemici di svantaggio
per intere fasce di popolazione.
Fattori individuali e sociali
• Oltre ai fattori strutturali, anche elementi
individuali e relazionali contribuiscono
all’esclusione: bassi livelli di istruzione,
disabilità, problematiche familiari, reti
sociali deboli e autoesclusione possono
rafforzare la marginalità.
Povertà e marginalità
• Povertà ed esclusione si rafforzano
reciprocamente: chi è povero rischia di
perdere accesso a istruzione, lavoro,
salute, partecipazione politica. Allo stesso
tempo, l’esclusione rafforza la condizione
di povertà, in un circolo vizioso.
Disoccupazione e precarietà
• La disoccupazione prolungata e la
precarietà lavorativa riducono l’autonomia
economica, l’autostima e la possibilità di
pianificare il futuro. Esse contribuiscono
all’isolamento sociale e alla perdita di
status.
Discriminazione e stigma
• La discriminazione (etnica, di genere,
religiosa, sessuale) e lo stigma sociale
colpiscono gruppi vulnerabili, alimentando
esclusione attraverso barriere culturali,
istituzionali e interpersonali. Lo stigma
diventa un meccanismo di esclusione
interiorizzata.
Devianza e controllo sociale
• La devianza è spesso una conseguenza e
una causa dell’emarginazione. Le risposte
punitive e il controllo sociale tendono ad
aggravare l’esclusione, invece di offrire
percorsi di reinclusione e riconoscimento.
Segregazione spaziale e
urbana
• La segregazione spaziale riguarda la
concentrazione di gruppi svantaggiati in
quartieri marginalizzati, con accesso
limitato a servizi, infrastrutture e
opportunità. Essa riflette disuguaglianze
profonde nella distribuzione dello spazio
urbano.
Esclusione educativa
• L’esclusione educativa si manifesta
nell’abbandono scolastico, nelle
disuguaglianze di accesso e qualità
dell’istruzione, nella riproduzione delle
disuguaglianze sociali attraverso curricula,
valutazioni e aspettative scolastiche.
Accesso ai servizi e barriere
istituzionali
• Molte persone escluse incontrano ostacoli
burocratici e normativi nell’accesso a
servizi essenziali: welfare, sanità, casa,
istruzione. Le politiche universali rischiano
di non raggiungere i gruppi più vulnerabili.
Salute e diseguaglianze
sanitarie
• La salute è influenzata da determinanti
sociali: condizioni abitative, alimentazione,
stress cronico, discriminazione. Le persone
escluse hanno minore accesso a cure
preventive e trattamenti adeguati.
Immigrazione e status
giuridico
• I migranti irregolari e richiedenti asilo sono
spesso esclusi da diritti fondamentali a
causa dello status giuridico incerto, della
precarietà abitativa e lavorativa, e di
ostacoli linguistici e culturali.
Genere, orientamento
sessuale e identità
• Le persone LGBTQ+ affrontano esclusione
in famiglia, scuola, lavoro e spazi pubblici.
La transfobia e l’omofobia alimentano
vulnerabilità psicologica, isolamento e
mancanza di riconoscimento sociale.
Disabilità e inclusione
• La disabilità è spesso affrontata in termini
assistenziali piuttosto che inclusivi. Le
barriere architettoniche, comunicative e
culturali impediscono la partecipazione
attiva alla vita sociale.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Sociologia dei processi inclusione ed esclusione sociale, prof Tuorto, libro consigliato Esclusione…
-
Cause oggettive di esclusione del reato
-
Cause soggettive di esclusione del reato
-
Riassunto esame Diritto penale I, prof. Patrono, libro consigliato La punibilità e le cause di esclusione e di esti…