vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
1. I CARBOIDRATI
- DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE
CARBOIDRATI: composti chimici formati da carbonio, idrogeno, ossigeno. L. divisi in SEMPLICI o COMPLESSI L. divisi in MONOSACCARIDI, DISACCARIDI e POLISACCARIDI
- FUNZIONI:
energia al metabolismo funzioni strutturale (cellulosa, chitina, cartilagine) funzione specializzata (ribosio, acido e glucoronico)
- DIGESTIONE E ASSORBIMENTO
1. FASE BUCCALE 2. FASE INTESTINALE (digestione e assorbimento) = 1g/kg/h
- METABOLISMO (CATABOLISMO)
GLICOLISI, CICLO DEI PENTOSI, GLUCONEOGENESI (ANABOLISMO) GLICOGENOGENESI, GLICOGENOLISI
2. CARBOIDRATI NELLO SPORTIVO
- RAZIONALE SCIENTIFICO
APPORTO DI CARBOIDRATI = in base all’intensità e alla durata dell'allenamento PRIMA ALLENAMENTO = le riserve di glicogeno muscolare e epatico sono massimizzate DURANTE = mantenimento delle riserve glicogene DOPO = recupero delle riserve di glicogeno
- STRATEGIE PER L’ASSUNZIONE DI CARBOIDRATI:
in funzione del peso: 4 - 7g x kg di peso/dì 1 - 4h prima dell’esercizio: composizione bassa di carboidrati = PATATE, BANANE, UVA, MIELE
3. I LIPIDI
- DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE E FUNZIONE
ACIDI GRASSI LIPIDI: composti chimici formati da carbonio e idrogeno 1. SOLUBILI 2. INSOLUBILI FUNZIONI: in GRASSI e OLIO
- DIGESTIONE E ASSORBIMENTO
DISGESTIONE: attività degli acidi biliari e della lipasi intestinale
- METABOLISMO DELLE LIPOPROTEINE
CATABOLISMO degli LDL e del colesterolo endogeno ANABOLISMO: sintesi del colesterolo e lipogeno
4. LE PROTEINE
- DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE E FUNZIONI
PROTEINE: macromolecole formate da catene di amminoacidi ciascun varia in base agli amminoacidi (20 tipi) TERZIARIA: ripiegata QUATERNARIA: elica ripiegata
- CLASSIFICAZIONE AMMINOACIDI
NON ESSENZIALI vs SEMI ESSENZIALI vs ESSENZIALI CLASSIFICAZIONE IN BASE AL DESTINO METABOLICO: GLUCOGENICI vs CHETOGENICI vs ENTRAMBI
- DIGESTIONE E ASSORBIMENTO
LA DIGESTIONE DELLE PROTEINE AVVIENE NELLO STOMACO
- METABOLISMO (CATABOLISMO)
PROTEOLISI, CICLO DELL'UREA ANABOLISMO: sintesi degli amminoacidi, sintesi proteica TURNOVER PROTEICO: processo continuo di demolizione e di sintesi
5. Proteine nello sportivo
- Importanza proteine → forniscono gli elementi costruttivi dei tessuti
Razionale scientifico
- Proteine e performance sportiva
- Aggiunta di piccole quantità di esercizio intenso riduce la riduzione dei danni muscolari
Raccomandazioni nutrizionali
- 2.5 g proteine/kg/giorno
- In generale → fabbisogno basale è 0.8 /kg/die
- Assunzione di proteine va accompagnata da un parallelo incremento dell'apporto di acqua
- Fonte di proteine genere - età - composizione corporea - kcal della dieta
- Noi proteiche - latte - carne - uovo - vegetali - insetti
6. Le fibre
- Definizione e classificazione: Fibre: comprende i carboidrati non digeribili più la Lignina
- Non è un nutriente e non apporta Kcal
- Proprietà chimico-fisiche: solubilità, viscosità, fermentescibilità
- Classificazione delle fibre: solubile e insolubile
- Classificazione funzionale:
- Solubile, viscosa, fermentescibile
- Solubile, non viscosa, fermentescibile
- Solubile, viscosa, non fermentescibile
- Insolubile, non viscosa, fermentescibile
- Principali fibre alimentari:
- Pectina → buccia dei legumi, mele e agrumi
- Inulina → aglio, cicoria
- Emicellulosa → cereali integrali (crusca)
- Cellulosa → cereali integrali, legumi (fagioli, piselli, ceci)
- Effetti sulla salute e raccomandazioni nutrizionali:
- Incrementare consumo fibre: alterato metabolismo glucidico (diabetici, insulino-resistente)
7. I sali minerali
- Definizione e classificazione: Sali minerali: composti inorganici fondamentali per gli organismi viventi (macronutrienti e micronutrienti)
- Macrominerali: essenziali per la crescita e lo sviluppo degli organismi
- Calcio (>100 mg/giorno), Fosforo (~700 mg), Potassio (~4g), Cloro (~3.4g), Sodio (~2g), Zolfo
- Microminerali: