Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Esame Diritto pubblico Pag. 1 Esame Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Diritto pubblico Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Governo

Il Governo ha un duplice ruolo: - Esecutivo, in quanto responsabile dell'amministrazione - Politico, in quanto determina l'indirizzo politico dello Stato Il Governo, oggi, per svolgere le proprie funzioni e rimanere in carica deve godere della fiducia delle Camere. Oggi possiamo affermare che il Governo può essere definito come comitato direttivo ed esecutivo della maggioranza parlamentare. Le Fonti: - L'art. 92 Cost. si limita ad elencare le componenti del Governo - La legge 40/1988 regola il ruolo, l'organizzazione e le funzioni del Governo - Ad integrazione della legge precedente si aggiunge il regolamento interno del Consiglio dei Ministri e le norme consuetudinarie Gli Organi: È un complesso organico, poiché formato dal Consiglio dei Ministri, a sua volta formato dal Presidente del Consiglio e i singoli Ministri. Il Presidente del Consiglio è disciplinato dall'Art. 89 Cost. che si riferisce agli atti da controfirmare al PdR.dall'art. 92 Cost. riferitosi al potere del PdC di proporre al PdR la nomina dei Ministri e dall'art. 95 Cost. che da al PdC il potere di dirigere la politica generale del Governo, come indirizzare ai Ministri le direttive politiche, sospendere l'adozione di atti da parte dei Ministri per questioni politiche e amministrative, e infine di poter richiedere ai Ministri relazioni e verifiche amministrative. Il PdC ha una funzione di rappresentanza esterna alla nazione anche verso l'UE. Il Consiglio dei Ministri è un organo collegiale. Ad esso spettano: - L'iniziativa legislativa - La deliberazione dei Decreti Legge e Decreti Legislativi - Predisposizione dei bilanci - Richiesta di fiducia al Parlamento I Ministri hanno una doppia funzione: - Funzione Politica come componenti del Consiglio dei Ministri - Funzione Amministrativa poiché competenti ognuno in una materia La Responsabilità Vi è una duplice responsabilità:

responsabilità per gli atti del Governo:

  • Collettiva per gli atti emanati dal Consiglio
  • Individuale per quelli emanati da ogni singolo Ministero

La Formazione del Governo:

  • Consuetudine costituzionale: consultazioni, mandato o preincarico
  • La nomina
  • Il giuramento e voto di fiducia
  • La crisi di Governo: mancata fiducia, sfiducia, fiducia tecnica
  • Il rimpasto
  • La sfiducia individuale

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Per "Pubblica Amministrazione" si intende l'insieme degli organi o enti che svolgono un'attività amministrativa, ossia la realizzazione esecutiva dei fini pubblici.

Principio di Legalità

Deve essere:

  • Formale: ogni potere deve essere riconosciuto da una norma esistente
  • Sostanziale: la norma deve indicare casi e modalità di esercizio del potere

Esso si ricava da una serie di norme:

  • Art. 97 Cost.: gli uffici pubblici sono organizzati secondo disposizioni di legge
  • Art. 125 Cost.: in ogni Regione devono esserci organi di

gius>ziaamministra>va di primo grado- Art. 24 Cost.: assicurare il diri2o di difesa per la tutela degli interessilegi^mi- Art. 113 Cost.: tutela di diri^ e interessi contro gli a^ della P.A.- Art. 28 e 98 Cost.: responsabilità dire2a dei funzionari e dipenden>dello Stato

Principio di Imparzialità

La P.A. deve comportarsi come parte imparziale, quindi soddisfarel’interesse pubblico nel rispe2o di tu^ gli altri interessi con cui siconfronta.

Buon Andamento

Questo principio è un’espressione che racchiude tre categoriedell’amministrazione:

  • Efficacia: miglior rapporto tra obie^vi prestabili> e risulta> o2enu>
  • Efficienza: miglior rapporto tra risorse u>lizzate e risulta> o2enu>
  • Economicità: miglior rapporto tra mezzi economici impiega> erisorse da u>lizzare per il raggiungimento del risultato

Il buon andamento è valutato da due controlli, quello di ges>one cherapporta cos> e risulta> e quelli

strategici che verificano obie^vi erisulta>.L’Organizzazione Amministra>va è pluralis>ca, poiché molto complessa.

Le Autorità Indipenden>Sono en> dota> di indipendenza dal Governo. Hanno elevate competenzetecniche che regolano determina> se2ori sensibili (es. CONSOB, ANAC).

Gli En> PubbliciSogge^ diversi dallo Stato che svolgono funzioni amministra>ve dota> dicapacità giuridica (es. scuole, università). Possono essere sogge2e acontrolli da parte del Governo.

Rapporto di Pubblico ImpiegoNella ges>one dei rappor> di lavoro, il datore della P.A. è equiparato aldatore di lavoro privato. Il personale viene assunto con proceduresele^ve.

Beni Pubblici- Beni Demaniali: sono immobili (spiagge) o insieme di mobili (musei)e devono appartenere allo Stato o en> pubblici territoriali- Beni del Patrimonio Indisponibile: sono beni pubblici che possonoappartenere a qualsiasi ente pubblico allo scopo di pubblica

Il Patrimonio Disponibile: tutto ciò che non è specificato nelle categorie precedenti. L'ORDINAMENTO GIUDIZIARIO La giurisdizione corrisponde alla corretta osservanza e applicazione del diritto ed è disciplinato da norme costituzionali. Il giudice è soggetto solo alla legge, in qualità di applicatore di essa, ed è indipendente e terzo. Al fine di assicurare l'esercizio indipendente della giurisdizione, la Costituzione prevede delle norme: - Norme sul diritto di azione e difesa in giudizio, ossia l'accesso e la difesa davanti a un giudice di chi vanta un diritto o un interesse. - Principio di obbligatorietà dell'azione penale, in base al quale il pubblico ministero di fronte a un reato deve esercitare l'azione penale. - Divieto di non liquet, che consiste nell'obbligo del giudice di esprimere un giudizio. - Principio del contraddittorio, ossia il potere di contestare gli accertamenti.

l'acquisizione delle prove nel processo- Parità fra le parti- Giudice naturale preconstituito per legge, per il quale i giudici debbano essere scelti prima in base a norme e non scelti per ogni singolo caso- Obbligo di motivazione di tutti i provvedimenti giurisdizionali- Principio della ragionevole durata del processo che assicura la tempestività delle decisioni- Principio di riesame di legittimità- Principio di nomofilachia che assicura correttezza sul piano interpretativo tra i giudici

L'Organizzazione Giudiziaria- Principio dell'unità della giurisdizione: la funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati da norme- Riserva assoluta di legge in materia di ordinamento giudiziario- La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente dagli altri poteri- Divieto di istituire giudici straordinari e speciali ad eccezione di giurisdizione amministrativa, contabile e

militare Indipendenza dei Giudici L'Art. 106 Cost. esprime che i giudici sono scelti in base a selezione meritocratica tramite concorso pubblico. Le Forme di Garanzia Inamovibilità: i magistrati sono inamovibili e non possono essere sospesi dal servizio. Indipendenza Interna: i magistrati si distinguono solo per diversità di funzione e non in un ordine gerarchico. Tutte le decisioni relative alla carriera dei magistrati sono riservate al CSM (Consiglio Superiore della Magistratura). Ministro della Giustizia È l'organo competente per le relazioni tra il Governo e gli apparati di Giustizia. Organizzano il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia (salvo competenze del CSM). Riparto della Giurisdizione Giurisdizione Ordinaria: - Giurisdizione Civile: controversie su diritti soggettivi - Giurisdizione Penale: salvaguardia dei valori fondamentali della comunità qualificata come reati Giurisdizione Amministrativa Insieme di istituti che

tutelano i cittadini nei confronti di azioni della pubblica amministrazione. L'organo principale è il TAR (Tribunale Amministrativo Regionale). Ha una competenza giurisdizionale in materia di contabilità pubblica.

Tribunali Militari: Hanno giurisdizione per reati commessi da appartenenti alle forze armate.

Tribunale superiore delle Acque pubbliche.

Commissioni Tributarie.

Sezione disciplinare del CSM (Consiglio Superiore della Magistratura).

GLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA:

L'UE è un ordinamento sovranazionale cui l'Italia ha aderito secondo l'Art.11 della Costituzione.

Gli organi di essa sono:

  • La Commissione Europea.
  • Parlamento Europeo.
  • Consiglio Europeo.
  • Consiglio dell'UE.
  • Corte di Giustizia UE.
  • Banca Centrale.
  • Corte dei Conti.

Le Istituzioni UE operano secondo il principio di attribuzione nei limiti attribuiti dai trattati e secondo il principio di leale collaborazione insieme alle istituzioni degli stati membri.

La Commissione Europea promuove l'interesse generale dell'Unione e adotta le

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

inizia>veappropriate a tal fine. E’ l’organo esecu>vo dell’UE (come il governo inItalia) ed è >tolare di inizia>va legisla>va. Le sue funzioni sono:

  • Vigilanza sugli sta> membri della disciplina europea
  • Esecuzione del bilancio
  • Coordinamento delle a^vità dell’Unione
  • Adozione delle raccomandazioni e pareri

Esso è composto da un Presidente e da una Commissione.

Il Consiglio dell’UEE’ un organo cos>tuito dai ministri competen> degli Sta> Membri. Esercitafunzione legisla>va e di bilancio insieme al Parlamento Europeo.

Il Consiglio EuropeoE’ un organo composto dai Capi di Stato degli Sta> Membri e da unPresidente che hanno il compito di individuare gli interessi dell’UE edefinire gli orientamen> poli>ci.

Il Parlamento EuropeoE’ ele2o a suffragio universale e dire2o. Il mandato dura 5 anni. E’formato da 750 deputa> più il Presidente. L’elezione spe2a ai

Il Parlamento europeo assegna i seggi ai membri in proporzione agli Stati membri. I deputati non rappresentano lo Stato membro ma l'UE. Le competenze del Parlamento sono:

  • Funzione legislativa e di bilancio insieme al Consiglio dell'UE
  • Funzione di controllo politico e consultivo
  • Funzione di indirizzo politico

La Corte dei Conti assicura il controllo dei conti dell'UE, quali entrate e uscite e revisione dei bilanci.

La Banca Centrale Europea gestisce il Sistema delle Banche Europee e quindi del sistema monetario. È formato dalla Banca Centrale Europea e dalle Banche Centrali Nazionali.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
39 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiggiLecc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università San Raffaele Roma o del prof De Lungo Davide.