Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Esame di Deontologia  Pag. 1 Esame di Deontologia  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Deontologia  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Deontologia  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Deontologia  Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRENDERSI CURA DELL'ALTRO

La persona umana, considerata nella sua soggettività e nella sua totalità, ha bisogno oltre

che del trattamento della malattia (TO CURE), ambito della medicina, di tutte quelle cure

abituali (TO CARE) - le attività di vita quotidiane - che assicurano il mantenimento e lo

sviluppo della vita, perché rivolte ai suoi problemi e ai suoi bisogni. (M. F.Colliere)

Nell'etica della cura è importante non solo ciò che si fa:

● il perché: come le azioni sono svolte, le motivazioni che portano a quell'azione e se

le relazioni positive sono. 8

CARING :può essere definito come una forma di coinvolgimento con gli altri che crea un

interesse in merito a come le altre persone avvertono il mondo che le circonda (Benner,

Wrubel, 1989)

Tutto questo richiede "sensibilità, capacità di relazione e coinvolgimento così come capacità

di dare assistenza, conoscenza e abilità" (Benner, Gordon, 1996)

Quattro tipologie di coinvolgimento:

1. Esserci per il paziente

2. Rispettare il paziente

3. Sentirsi con e per il paziente

4. Stretta vicinanza con il paziente

TUTELARE - L'Advocacy

Viene definita come il supporto attivo dato ad una causa importante (Fry, 1995)

Numerose interpretazioni in letteratura:

● Modello di tutela dei diritti che vede l'infermiere come il difensore dei diritti

● Modello di decisione fondato sui valori

● Modello di rispetto delle persone

● La privacy e le scelte

L'infermiere sviluppa tutte le modalità per salvaguardare la persona, la famiglia o la

comunità quando la loro assistenza fosse compromessa (Codice Etico per Infermieri ICN

2000).

Richiede all'infermiere di agire in conformità delle norme etiche per proteggere le

persone a lui affidate da qualsiasi danno (S.T. Fry e M.J. Johnstone Etica per la pratica

infermieristica) LA COOPERAZIONE/COLLABORAZIONE

E' un concetto che comprende la partecipazione attiva con gli altri per prestare ai pazienti

un'assistenza di qualità, la collaborazione nella progettazione negli approcci all'assistenza

infermieristica e la reciprocità tra coloro con i quali l'infermiere si identifica dal punto di vista

professionale

● Favorisce lo sviluppo di interrelazioni di supporto reciproco e di rapporti più stretti

● Sostiene le azioni insite nella professione infermieristica

● Forza che permette ai professionisti di lavorare insieme

● Concetto altruistico LA PRIVACY

● E' un bene dell'individuo (Colombo 1998)

Il diritto alla privacy inteso come il diritto a "essere lasciato solo", vale a dire a non subire

interferenze nella propria persona e nella propria vita privata.(S. Spinsanti, Bioetica e

nursing 2001) 9

L'EMPOWERMENT

● Sottolinea il concetto di autonomia della persona

E' la capacità di mantenere, per ampi settori della vita, il controllo della propria salute e la

capacità di porre rimedio ai fatti patologici senza ricorrere ai professionisti (S.

Spinsanti 2001)

● Processo dell'azione sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le

comunità acquisiscono competenza sulle proprie vite, al fine di cambiare il proprio

ambiente sociale e politico per migliorare l'equità e la qualità di vita (Nina Wallerstein

2006)

● Processo attraverso il quale si punta ad erogare cure efficaci ed appropriate sotto il

profilo clinico ed etico e, nel contempo, a garantire il massimo livello possibile di

nell'uso delle risorse (Piano sanitario Nazionale 2006-2008)

LA DIMENSIONE EDUCATIVA

Le persone assistite in condizioni di dipendenza avvertono la necessità di un

accompagnamento, una guida, capace di sostenere, ma soprattutto educarle alla

convivenza al diverso stato di vita.

● es. piani educativi

● Insegnamenti specifici

● in coerenza con il piano di cure/assistenza

Consiglio Internazionale degli Infermieri (ICN) e

Codice Deontologico ICN

● Il Consiglio Internazionale degli Infermieri (Internal Council of Nurses – I.C.N.) ha

proposto uno standard di riferimento in tutto il mondo attraverso il Code of Nursing

Ethics che é stato adottato per la prima volta nel 1953.

Da allora é stato rivisto e riaffermato diverse volte, la revisione più recente risale al 2021

● Il Codice deontologico del ICN é un documento che afferma i valori etici, le

responsabilità e le competenze professionali degli infermieri e definisce e guida una

pratica etica infermieristica nei differenti ruoli che gli infermieri assumono.

● E’ il quadro di riferimento per una pratica infermieristica e una presa di decisioni

etiche finalizzate al raggiungimento degli standard professionali fissati dagli organi

deputati alla regolamentazione (Ordini professionali).

Il Codice deontologico dell’ ICN é da intendersi come fondamentale

e da considerare unitamente alle leggi, alle regolamentazioni e agli

standard professionali che governano la pratica infermieristica dei vari

paesi.

● I valori e gli obblighi espressi in questo Codice riguardano gli infermieri in tutti i

contesti, ruoli e ambiti della pratica profesionale

● Quattro responsabilità fondamentali: promuovere la salute, prevenire la malattia,

ristabilire la salute, alleviare la sofferenza e salvaguardare la dignità della morte.

● I bisogni di assistenza infermieristica sono universali 10

● Rispetto dei diritti umani, inclusi i diritti culturali, il diritto alla vita e

all’autodeterminazione, il diritto alla dignità e di essere trattati con rispetto.

L’assistenza infermieristica é rispettosa e senza restrizioni in considerazione di età, colore,

cultura, etnia, disabilità o malattia, genere, orientamento sessuale, nazionalità, ideologia

politica, lingua, razza, credenze religiose o spirituali, status giuridico, economico o sociale.

● Gli infermieri condividono i valori della professione quali: rispetto, giustizia, empatia e

proattività, presa in carico, caring, compassione, affidabilità, integrità

Il Codice deontologico dell’ICN 2021 si articola in quattro elementi principali:

1. Gli infermieri e i pazienti o le altre persone che richiedono assistenza o servizi

➲ 2. Gli infermieri e la pratica

➲ 3. Gli infermieri e la professione

➲ 4. Gli infermieri e la salute globale

➲ Valori professionali nel Codice Deontologico

ICN 2021 (da lavoro di gruppo in aula) 11

Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche e

Codice Deontologico FNOPI 201

● Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (F.N.O.P.I.) -

dal 15/2/2018

● E’ un ente pubblico non economico che raccoglie tutti gli Ordini professionali degli

infermieri e degli infermieri pediatrici delle province della Repubblica Italiana

● La Federazione Nazionale emana il Codice deontologico e la legge le attribuisce

compiti di indirizzo e coordinamento degli Ordini provinciali

● La Federazione e gli Ordini sono sottoposti alla vigilanza del Ministero della Salute

Il Codice deontologico:

Funzione fondamentale:Regola il comportamento professionale che ognuno di noi poi

declina sulla particolarità del caso clinico o del contesto organizzativo per offrire la

migliore risposta in termini di salute, risposta che non può trovarsi nel codice, ma dentro

l’agito consapevole e ragionato di tutti gli iscritti ….

● Ogni azione e ogni scelta dell’infermiere deve essere sostenuta con dati scientifici,

con la disciplina infermieristica,con discernimento cognitivo, con metodi e strumenti

propri,che siano scale di valutazione, processi diagnostici, clinici- assistenziali,

analisi dei rischi, valutazione dei bisogni nella loro complessità.

● Rappresenta un sostegno, una guida

● Integra l’ispirazione profonda che deve animare il professionista della cura:

“soggetto morale” responsabile della propria condotta

● E’ necessario per indirizzare l’agire professionale

● Rappresenta il patto (promessa) che ciascun infermiere compie quando, iscrivendosi

all’Ordine Professionale, dichiara la sua scelta di servizio all’uomo; é la promessa

quotidiana all’incontro con l’Altro, nella fedeltà al Bene, al di sopra di ogni cosa

Il Codice deontologico:

● Riconosce l’infermiere come professionista e come persona

● Riconosce il cittadino come curato e come persona

● Riconosce la società, la normativa attuale e ne prefigura la sua evoluzione

● può concorrere all’identità professionale

● Individua la relazione con l’assistito quale unico strumento che rinforza e rinsalda

l’identità dell’infermiere

● La relazione con la persona assistita é descritta come un “incontro” tra due persone

che stringono un forte patto di cura

● Prevede il costante mutamento di conoscenze, evidenze, crescita anche personale

● Costruisce la giusta distanza con l’altro

Il Codice deontologico FNOPI (2019):

- Prevede che l’attività svolta dall’infermiere attinente alla

disciplina infermieristica

- Non é una carta prescrittiva in senso operativo

- E’ uno strumento fondamentale per lo sviluppo della professionalità degli infermieri 12

- Descrive la “relazione con l’altro” quale valore fondamentale della professione

infermieristica

Struttura del codice

N° VIII capi:

Capo I: Principi e Valori Professionali

Capo II: Responsabilità Assistenziale

Capo III: Rapporti Professionali

Capo IV: Rapporti con le Persone Assistite

Capo V: Comunicazione

Capo VI: Organizzazione Sanitaria

Capo VII: Libera Professione

Capo VIII: Disposizioni Finali N° 53 articoli

Concetti chiave del codice deontologico:

1) L’infermiere é agente attivo nel contesto sociale a cui appartiene e in cui

esercita

2) Il tempo di relazione (dell’infermiere) é tempo di cura

3) L’infermiere riconosce che la contenzione non é un atto terapeutico

4) L’infermiere non si sostituisce ad altre figure professionali

5) L’infermiere ha una posizione di protezione nei confronti del cittadino assistito

6) L’infermiere presta particolare attenzione alla cura del dolore e al fine vita

7) L’infermiere ha libertà di coscienza

8) L’infermiere utilizza mezzi

informatici e social media, per

comunicare in modo scientifico ed

etico, ricercando il dialogo ed il

confronto

9) L’infermiere cura la propria

persona e il decoro personale

10) L’infermiere non svolge attività di

natura consulenziale e peritale se

non é in effettivo possesso delle

specifiche competenze

Valori professionali nel Codice<

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
17 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gabrimediii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di etica e deontologia infermieristica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Profumo Antonella.