Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Epistemologia della ricerca Pag. 1 Epistemologia della ricerca Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Epistemologia della ricerca Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Epistemologia della ricerca Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Epistemologia della ricerca Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Anche i concetti sono usati in modo diverso dai due approcci. I concetti sono gli elementi costitutivi

della teoria, e tramite la loro operativizzazione (trasformazione in variabili empiricamente osserva-

a controllo empirico. Nell’approccio neopositivista la

bili) permettono alla teoria di essere sottoposta

chiarificazione dei concetti e la loro operativizzazione in variabili avvengono prima ancora di iniziare

la ricerca. Questo metodo, se da un lato offre il vantaggio di poter rilevare empiricamente il concetto,

dall’altro comporta anche lo svantaggio di una forte riduzione e impoverimento del concetto stesso,

con il rischio ulteriore che la variabile sostituisca il concetto (reificazione).

Un ricercatore qualitativo avrebbe invece utilizzato il concetto come orientativo (sensitizing concept),

che predispone alla percezione, ancora da definire non solo in termini operativi, ma anche teorici, nel

corso della ricerca stessa. I concetti diventano quindi una guida di avvicinamento alla realtà empirica,

non riduzioni della realtà stessa in variabili astratte. 6

Per quanto riguarda il rapporto generale con l’ambiente studiato, l’approccio neopositivista non ri-

tiene che la reattività del soggetto possa rappresentare un ostacolo di base, e crede che un certo grado

di manipolazione controllata sia ammissibile. Viceversa, la ricerca qualitativa si basa sull’ approccio

naturalistico, vale a dire che il ricercatore non manipola in alcun modo la realtà in esame. I due modi

e opposte nelle tecniche dell’esperimento e dell’osserva-

di fare ricerca trovano illustrazioni tipiche

zione partecipante.

Se passiamo alla specifica interazione psicologica con i singoli soggetti studiati, il ricercatore quan-

titativo assume un punto di vista esterno al soggetto studiato, in modo neutro e distaccato; inoltre

studia solo ciò che egli ritiene importante. Il ricercatore qualitativo invece si immerge il più comple-

tamente possibile nella realtà del soggetto e quindi tende a sviluppare con i soggetti una relazione di

Ma in questo modo sorge prepotentemente il problema dell’oggettività

immedesimazione empatica.

della ricerca.

Anche l’interazione fisica con i singoli soggetti studiati è differente per i due approcci. La ricerca

quantitativa spesso non prevede alcun contatto fisico tra studioso e studiato, mentre nella ricerca qua-

litativa il contatto fisico è una precondizione essenziale per la comprensione. Il soggetto studiato

quindi risulta passivo nella ricerca quantitativa, mentre ha un ruolo attivo nella ricerca qualitativa.

Quale approccio

A questo punto ci si potrebbe chiedere se uno dei due approcci è “scientificamente” migliore dell’al-

tro. A questo proposito si possono individuare tre posizioni.

1) La prima afferma che i due approcci sono incompatibili tra di loro, e quindi i rispettivi soste-

nitori dei due paradigmi dicono che il proprio è corretto mentre l’altro è sbagliato.

La seconda si ritrova nei neopositivisti, che affermano l’utilità dell’approccio qualitativo, ma

2) solo in una prospettiva preliminare di stimolazione intellettuale (ruolo ancillare).

3) La terza posizione infine sostiene la pari dignità dei due metodi, e auspica lo sviluppo di una

scienza sociale che, a seconda delle circostanze e delle opportunità, scelga per l’uno o per

l’altro approccio. Infatti, contributi importanti alle scienze sociali sono arrivati da entrambi i

tipi di ricerca, che possono essere rispettivamente adatti per differenti situazioni.

Entrambi gli approcci si possono considerare come due diversi modi di fare ricerca che possono con-

tribuire insieme alla conoscenza dei fenomeni, integrandosi vicendevolmente per una migliore com-

prensione della realtà da punti di vista differenti. 7

Il processo di ricerca

Il modo di condurre ricerche segue regole ben precise. Le ricerche psicologiche possono risolvere sia

problemi teorici, si parla quindi di ricerca di base, la quale ha l’obiettivo di aumentare le conoscenze

teoriche di un dato argomento e la ricerca applicata, che utilizza teorie, metodi e strumenti elaborati

nella ricerca pura per la soluzione pratica di problemi concreti. Le fasi del percorso di ricerca sono:

1. Problema di ricerca La ricerca scientifica non inizia dalle osservazioni bensì dai problemi,

ovvero dalle contraddizioni tra una teoria e un fatto che hanno potenzialità di suscitare nel

ricercatore un’idea anticipatoria volta a spiegare il contrasto osservato, diventando così il

L’identificazione di un problema permette di definire dei que-

punto di partenza della ricerca.

siti più specifici: le domande di ricerca, le quali guidano l’attenzione del ricercatore su alcuni

aspetti, portando a trascurarne altri. Da queste nasce l’ipotesi di ricerca che il ricercatore in-

tende verificare e che segue generalmente la seguente formulazione «Se accade x, allora si

osserva y». Dall’ipotesi di ricerca vengono generate le ipotesi statistiche, ovvero l’ipotesi

nulla (mancanza dell’effetto ipotizzato) e l’ipotesi alternativa (afferma la presenza dell’effetto

ipotizzato). →

2. Disegno sperimentale Nella ricerca quantitativa il disegno della ricerca (decisioni opera-

tive che sovrintendono all’organizzazione pratica della ricerca) è costruito a tavolino prima

dell’inizio della rilevazione ed è rigidamente strutturato e chiuso. Nella ricerca qualitativa

invece è destrutturato, aperto, idoneo a captare l’imprevisto, modellato nel corso della rileva-

zione. Da queste diverse impostazioni deriva la diversa concezione della rappresentatività dei

soggetti studiati.

Nella ricerca quantitativa il ricercatore è più preoccupato della rappresentatività del fenomeno

piuttosto che della sua capacità di comprendere, mentre l’opposto vale per

che sta studiando

la ricerca qualitativa, alla quale non interessa la rilevanza statistica bensì l’importanza che il

singolo caso sembra esprimere.

Anche lo strumento di rilevazione è differente per i due tipi di ricerche. Nella ricerca quanti-

tativa esso è uniforme o uniformante per garantire la validità statistica, mentre nella ricerca

qualitativa le informazioni sono approfondite a livelli diversi a seconda della convenienza del

momento. Allo stesso modo, anche la natura dei dati è diversa. Nella ricerca quantitativa essi

sono oggettivi e standardizzati (hard), mentre la ricerca qualitativa si preoccupa della loro

ricchezza e profondità soggettive (soft).

3. Osservazione o raccolta dati attraverso diverse tipologie di campionamento

→ L’analisi dei dati è completamente differente per le due impostazioni della

4. Analisi dei dati

ricerca, a partire dall’ oggetto dell’analisi. La ricerca quantitativa raccoglie le proprietà indi-

viduali di ogni soggetto che sembrano rilevanti per lo scopo della ricerca (variabili) e si limita

ad analizzare statisticamente queste variabili. Il soggetto non viene quindi più ricomposto

nella sua unitarietà di persona. L’obiettivo dell’analisi sarà spiegare la varianza delle variabili

dipendenti, trovare cioè le cause che provocano la variazione delle variabili dipendenti. La

ricerca qualitativa invece non frammenta i soggetti in variabili, ma li considera nella loro

interezza, sulla base del ragionamento che l’individuo è qualcosa in più della somma delle sue

parti. L’obiettivo è quindi quello di comprendere le persone, interpretando il punto di vista

del soggetto. Le tecniche matematiche e statistiche sono fondamentali per la ricerca quantita-

tiva, mentre sono considerate inutili e dannose nella ricerca qualitativa. I risultati dei due tipi

di ricerca sono naturalmente diversi. Già nella presentazione dei dati notiamo che la ricerca

quantitativa si serve di tabelle, mentre quella qualitativa di narrazioni. Le tabelle hanno il

pregio della chiarezza e della sinteticità, ma presentano il difetto di presentare uno schema

mentale proprio dei ricercatori che può non corrispondere alle reali categorie mentali dei sog-

getti; inoltre impoveriscono inevitabilmente la ricchezza delle affermazioni dei soggetti. Le

8

narrazioni riescono ad ovviare a questi difetti, perché riportano le parole degli intervistati e

quindi si pongono come una “fotografia” dei loro pensieri.

5. Interpretazione dei dati Dopo aver analizzato statisticamente i dati il ricercatore procede

con la loro interpretazione; quindi, verifica se i risultati danno una risposta all’ipotesi di ri-

cerca e se questa risposta contribuisce ad approfondire la conoscenza del problema. Questa

procedura confluisce nell’inserimento delle informazioni raccolte in un contesto collegato al

problema iniziale ma anche ad altre tematiche del settore. I risultati di una ricerca, anche di

piccole dimensioni, permettono di sommare le esperienze e le conoscenze inerenti al problema

di ampliare o modificare l’ipotesi di partenza per aumentarne la potenza esplica-

affrontato e

tiva. →

6. Restituzione dei risultati Per quanto riguarda la generalizzazione dei dati, la ricerca quan-

titativa si pone l’obiettivo di enunciare rapporti causali tra le variabili che possano spiegare i

risultati ottenuti. La ricerca qualitativa, invece, cerca di individuare tipi ideali (nel senso we-

beriano), cioè categorie concettuali che non esistono nella realtà, ma che liberano i casi reali

dai dettagli e dagli accidenti della realtà per estrarne le caratteristiche essenziali ad un livello

superiore di astrazione; lo scopo dei tipi ideali è quello di essere utilizzati come modelli con i

quali illuminare e interpretare la realtà stessa.

Un’ultima questione è quella della portata dei risultati. A questo proposito notiamo che la

profondità dell’analisi e l’ampiezza della ricerca sono inversamente correlate, vale a dire che

ad un maggior numero di casi esaminati corrisponde un minore approfondimento dei singoli

casi. Data la maggiore quantità di casi necessariamente esaminati dalla ricerca quantitativa,

risulta indubbiamente una maggiore generalizzabilità dei risultati rispetto a quelli della ricerca

qualitativa.

I principi etici della ricerca: i 5 principi generali stabiliti dall’AIP

La redazione del nuovo codice etico stilato dall'AIP (Associazione Italiana di Psicologia), stilato nel

2015, prende ispirazione dalla Costituzione della Repubblica Italiana, dal Codice deontologico degli

Europea, dalla dichiarazione di Helsinki e

Psicologi, dalla carta dei diritti fondamentali dell’Unione

dalla dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Prevede 5 principi generali, 11 regole di condotta

e le disposizioni attuative. I pr

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
18 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CostanzaM.99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Epistemologia della ricerca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE o del prof Zuin Marco.