Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Entomologia - vettori Pag. 1 Entomologia - vettori Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Entomologia - vettori Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Entomologia - vettori Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Entomologia - vettori Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Entomologia - vettori Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Entomologia - vettori Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Entomologia - vettori Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Entomologia - vettori Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Entomologia - vettori Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Entomologia - vettori Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Entomologia - vettori Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

YLELLA FASTIDIOSA

ed è trasmessa da insetti xilemomizi

…. Photo R. Krugner Philaenus spumarius

Photo: Ettore Balocchi

URL https://commons.wikimedia.org/wiki/

Homalodisca vitripennis Acrogonia citrina

Photo: Jamil Mustapha

URL

https://www.flickr.com/photos/111026033@N07/15878500626

• La trasmissione mediante insetto avviene

secondo una modalità unica, che include

caratteristiche della trasmissione persistente e

non persistente.

• I vettori di sono capaci di inoculare

X. fastidiosa

il patogeno immediatamente dopo la nutrizione

infettante, senza la necessità di un periodo di

(come nella trasmissione non

incubazione

persistente), l’infettività può essere mantenuta

(come nella trasmissione

per tutta la vita

persistente), (come

ma non attraverso la muta

nella trasmissione non persistente).

• Questa anomala modalità di trasmissione si

spiega con il fatto che, nonostante l’infezione sia

persistente, il batterio si localizza soltanto nella

prima parte del digerente, di origine In

ectodermica e quindi non è circolativo.

particolare dopo essere

le cellule batteriche,

state acquisite dal vettore, aderiscono alle

pareti del precibario, dove sono in grado di

moltiplicarsi e possono essere ritenute per

tutta la vita.

: I -

X NTERAZIONI PIANTA VETTORE

YLELLA FASTIDIOSA

Biologia della trasmissione di Xf

Vettore

Trasmissione persistente Trasmissione non persistente

Batterio si nel vettore Batterio confinato nello stomodeo (precibario)

moltiplica Infettività persa con la muta/metamorfosi

Adulto infettivo per tutta la vita Assenza di latenza

Ruschioni S, Ranieri E, Riolo P, et al (2019) Functional anatomy of the precibarial valve in Philaenus spumarius (L.). PLOS ONE 14:e0213318.

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0213318

: I -

X NTERAZIONI PIANTA VETTORE

YLELLA FASTIDIOSA

Biologia della trasmissione di Xf

Relazioni tra Xf-vettore-pianta

• Il batterio aderisce lateralmente alla cuticula dell’apparato

boccale del vettore (A-B)

• Cellule in colonie cominciano ad attaccarsi alla cuticula

polarmente

• Cellule non attaccate alla cuticula del vettore tendono a

staccarsi dal biofilm

Killiny N, Almeida RPP (2009) Xylella fastidiosa Afimbrial Adhesins Mediate Cell Transmission to Plants by Leafhopper Vectors. Appl Environ Microbiol 75:521–

https://doi.org/10.1128/AEM.01921-08

528. Newman et al. 2003 Appl. Environ. Microbiol.

Almeida & Purcell 2006 Ann. Entomol. Soc. Am.

Ruschioni et al. 2019 PLOS One

Dettagli
A.A. 2023-2024
51 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/11 Entomologia generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pippipippipippi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Entomologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Alma Alberto.