Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SECONDARIA SCREENING NEI CONFRONTI DI PERSONE A RISCHIO DI SVILUPPARE UNA PATOLOGIA O DI QUELLE CHE POTREBBERO BENEFICIARE DI UN TRATTAMENTO IMMEDIATO TRAMITE LA DIAGNOSI PRECOCE
RIDURRE LE COMPLICANZE (RIABILITAZIONE)
STRUMENTO DI PROMOZIONE E PREVENZIONE È L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE OPPORTUNITÀ DI APPRENDIMENTO COSTRUITE
CONSAPEVOLMENTE PER SVILUPPARE CONOSCENZE E ABILITÀ CHE INFLUENZANO I COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E COMUNITARI
E. SANITARIA CONTESTUALMENTE ALLA CURA PER MIGLIORARE QUELLA CONDIZIONE DI SALUTE (PIÙ MIRATO, RIGUARDA PERSONE CHE HANNO GIÀ PROBLEMI)
IL PASSAGGIO TRA SALUTE E MALATTIA È DINAMICO, NON CI SI FISSA IN UN SOLO PUNTO
SALUTE ECCELLENTE S. BUONA S. NORMALE MALATTIA M. GRAVE O MORTE
6 NOVEMBRE 2019
MALATTIA
"STATO DI DISADATTAMENTO FISICO, PSICHICO E SOCIALE CARATTERIZZATO DALL'INSUFFICIENZA O DALLA MANCANZA DI BENESSERE" (OMS)
"ALTERAZIONE"
DEI MECCANISMI OMEOSTATICI CHE IMPEDENDO IL REGOLAREO SVOLGIMENTO DEI FENOMENI FISIOLOGICI E PSICOLOGICI DELL'ORGANISMO,LO RENDE ATTO O INCAPACE DI ADATTARSI ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI EPROVOCA DANNI MORFOLOGICI, FISIOLOGICI E BIOCHIMICI"IL TERMINE ITALIANO MALATTIA È GENERICO, INDICA PIÙ TIPI DI MALATTIA. CIO VIENE INCONTRO L'INGLESE:DISEASE CONTESTUALIZZAZIONE DELLA MALATTIA DAL PUNTO DI VISTA CLINICO-BIOLOGICO, RIFERITO A UN'ANOMALIA CHE DA SEGNI ESINTOMI (OGGETTIVO)SICKNESS RICONOSCIMENTO DELLA PERSONA MALATA COME TALE DA PARTE DEL CONTESTO SOCIALE (RICONOSCIMENTO COLLETTIVO)ILLNESS DIMENSIONE SOGGETTIVA DEL VISSUTO DELLA MALATTIA, DI PERDITA O DI DISFUNZIONE (SOGGETTIVO, VISSUTO)3 APPROCCIO OGGETTIVO SPOSTAMENTO DALLA FISIOLOGIA NORMALE CHE PRODUCE SEGNI E SINTOMISOGGETTIVO MALESSERE E SOFFERENZAAMBIENTALE ED EVOLUTIVO EVOLUZIONE VERSO ESITI DIVERSIDISTINZIONE IN BASE AL PERIODO DI INCUBAZIONE, AL TIPO DIESORDIO E ALL'ESITO IN MALATTIA ACUTA
INSORGENZA IMPROVVISA, EPISODICA, LE CAUSE DELLA MALATTIA SI RISOLVONO, LA CAUSA DELLA MALATTIA È BEN CHIARA, LA CURA È SPECIFICA E RISOLUTIVA, LA TERAPIA È SPECIFICA E FUNZIONA, LA CURA COMPORTA IL RIPRISTINO, L'ASSISTENZA SANITARIA È DI BREVE DURATA
MALATTIA CRONICA
INSORGENZA GRADUALE, CONTINUA (NON HA UNA GUARIGIONE), LE CAUSE DELLA MALATTIA SPESSO SONO MULTIPLE E NON FACILMENTE IDENTIFICABILI, LE CURE SONO CONTINUE E QUASI MAI RISOLUTIVE, LA TERAPIA SPESSO NON È DISPONIBILE E NON PORTA AD UN MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA, L'ASSISTENZA SANITARIA È CONTINUA FINO ALLA MORTE DEL PAZIENTE
MALATTIA SUBACUTA
MISTO TRA LE DUE
SECONDO L'ISTAT LA MALATTIA CRONICA PEGGIORA NEGLI OVER 75 (1 SU 2 HA ALMENO UNA MALATTIA CRONICA) E NEGLI OVER 80 (IL 59% HA 1 MALATTIA CRONICA E IL 64% È MULTI CRONICO)
1946 NEW YORK OMS
CARTA COSTITUTIVA
OBBIETTIVO:
CONDURRE TUTTI I POPOLI A UN LIVELLO DI SALUTE
IL PIÙ POSSIBILE ELEVATO
OGNI ANNO DA AGLI STATI DEGLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
SUDDIVISO IN 6 REGIONI
MEDITERRANEO ORIENTALE
AFRICA
AMERICHE
EUROPA
OBIETTIVO:
MORTALITÀ, MOBILITÀ, DISABILITÀ
PROMUOVERE GLI STILI DI VITA SANI E LA RIDUZIONE
DEI RISCHI PER LA SALUTE
CREAZIONE DI UNA STRUTTURA POLITICA DOTATA DI
POTERI, LA CREAZIONE DI UN AMBIENTE
ISTITUZIONALE PER IL SETTORE SANITARIO...
IN ITALIA IL MINISTERO DELLA SANITÀ ESISTE DAL 1954
ASIA SUDORIENTALE
PACIFICO OCCIDENTALE
PERSONA
DIVERSE ACCEZIONI
PERSONA ASSISTITA IL PIÙ UTILIZZATO PER RIASSUMERE TUTTE LE
O PERSONE CHE SI RIVOLGONO AL SISTEMA SANITARIO
CLIENTE RAPPORTO COMMERCIALE
O PAZIENTE IL PIÙ USATO. DERIVA DA PATIRE (SOFFERENZA)
O UTENTE COLUI CHE USUFRUISCE DI UN SERVIZIO
O MALATO RICHIAMA ALLA SITUAZIONE DELLA MALATTIA, PRESTAZIONI
O SANITARIE LEGATE ALLA MALATTIA
PERSONA
DAL LATINO MASCHERA, PERSONAGGIO PER I ROMANI COLUI CHE
HA DIRITTI
SOGGETTO COSCIENTE E MORALMENTE AUTONOMO
OMOUNIER (PERSONALISMO SOCIALE) PERSONA = ATTIVITÀ VISSUTA D’AUTO
CREAZIONE, DI COMUNICAZIONE E DI ADESIONE CHE SI PERCEPISCE E CONOSCE.
LA PERSONA È UNICA, IRRIPETIBILE, INSONDABILE
CONCETTO DI PERSONA
APPROCCIO BIOMETRICO SUPERATO MA UTILIZZATO. PERSONA VISTA
COME PARTE (COME LA SUA MALATTIA). OGGETTIVO, FISICO
APPROCCIO SISTEMICO – OLISTICO PERSONA COME UN TUTTO, NON COME
SINGOLA PARTE. IL SISTEMA AMBIENTE NON È LA SEMPLICE SOMMA DELLE
SINGOLE PARTI (1+1=3). PERSONE E AMBIENTE NON POSSONO ESSERE
SEPARATE
AMBIENTE
TUTTE LE CONDIZIONI CHE INFLUENZANO LA VITA DELL’INDIVIDUO
QUALSIASI COSA STIMOLI E INFLUENZI L’INDIVIDUO E IL GRUPPO
FATTORI FISICO, CHIMICI, BIOLOGICI, SOCIALI CON EFFETTO SIGNIFICATIVO SULLA
SALUTE UMANA
AMBIENTE = SISTEMA APERTO
SOCIALE INDIVIDUI
O NATURALE AMBIENTE CLIMATICO
O CREATO
DALL'UOMO ALL'AMBIENTE COME CIÒ CHE È ESTRANEO ALL'ORGANISMO HENDERSON: QUALCOSA CONTROLLABILE DAGLI INDIVIDUI SANI E INCONTROLLABILE DAGLI INDIVIDUI MALATI ROGER: DOVE VIVE L'UOMO E TUTTO CIÒ CHE LO CIRCONDA CANTARELLI: DOVE VIVE L'UOMO GLI INFERMIERI DEVONO ESSERE CONSAPEVOLI DEI RAPPORTI CON I LORO ASSISTITI E CON LE LORO COMUNITÀ. COMUNITÀ: SPAZIO LIMITI GEOGRAFICI PERSONE CARATTERISTICHE VALORI CREDENZE COMUNI E VALORI DI UN GRUPPO INTERAZIONI TRA PERSONE ASSOCIAZIONI RELATIVE A UN INTERESSE COMUNE DISTRIBUZIONE DEL POTERE ESERCIZIO DI UN'INFLUENZA SUGLI ALTRI IN MODO CHE, NONOSTANTE LA RESISTENZA, SI OTTENGA UN RISULTATO FAVOREVOLE SISTEMA SOCIALE RAPPORTI FRA SISTEMI SICUREZZA EMOTIVA LEGAMI EMOTIVI FRA PERSONE ED ENFASI SULLE CARATTERISTICHE PRESCRITTE COME SI VALUTA UNA TEORIA? CONTESTO SOCIO-CULTURALE CONCETTI PRINCIPALI RELAZIONE TRA I CONCETTIDELLA DISCIPLINA E L'ELABORAZIONE TEORICA
METODI E STRUMENTI
VIRGINIA HENDERSON
NASCE A KANSAS CITY
INFLUENZE CULTURALI DA PARTE DI A.W. GOODRICH, C. STACKPOLE, J.O BROADHURST, E. THORNDIKE, A. MASLOW PIRAMIDE DEI BISOGNI
SI DIPLOMA NEL 1921 ALLA SCUOLA DI INFERMIERISTICA
INFERMIERA MILITARE
IN ITALIA LA SUA TEORIA È MOLTO UTILIZZATA PERCHÉ:
CURARE AFFRONTANDO LA PIRAMIDE DEI BISOGNI È ALLA BASE DEL NOSTRO CONTESTO
I SUOI TESTI NEGLI ANNI 80 FURONO TRADOTTI IN FRANCESE (LA 2 LINGUA PIÙ PARLATA IN ITALIA IN QUEGLI ANNI) E POI IN ITALIANO
"LA FUNZIONE SPECIFICA DELL'INFERMIERE È QUELLA DI ASSISTERE L'INDIVIDUO SANO O MALATO, PER AIUTARLO A COMPIERE TUTTI QUEGLI ATTI TENDENTI AL MANTENIMENTO DELLA SALUTE O ALLA GUARIGIONE (O A PREPARARLO ALLA MORTE SERENA). ATTI CHE COMPREREBBE FA SOLO SE RISPONDERE DI FORZA, VOLONTÀ O COGNIZIONI NECESSARIE E DI FAVORIRE LA SUA PARTECIPAZIONE ATTIVA IN MODO DA AIUTARLO A"
RICONQUISTARE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE LA PROPRIA INDIPENDENZA" DEFINIZIONE FONDAMENTALE VOLONTÀ SFERA PSICHICA O CONOSCENZA AFFRONTARE CORRETTAMENTE LA SITUAZIONE O DIPENDENZA INTERDIPENDENZA INDIPENDENZA CONTINUO PROCESSO, NON CI SI FERMA MAI IN UN PUNTO COMPONENTI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA 1) RESPIRARE NORMALMENTE 2) ALIMENTARSI E BERE IN MODO ADEGUATO 3) ELIMINARE TUTTE LE EMUNTORIE 4) MUOVERSI E MANTENERE LA POSIZIONE ADATTA 5) DORMIRE E RIPOSARE 6) SCEGLIERE IL VESTIARIO ADATTO, VESTIRSI, SPOGLIARSI 7) PROVVEDERE ALL'IGIENE PERSONALE E PROTEGGERE I TEGUMENTI 8) EVITARE PERICOLI DELL'AMBIENTE ED EVITARE DI DANNEGGIARE GLI ALTRI 9) MANTENERE LA TEMPERATURA CORPOREA NEI LIMITI DEL NORMALE 10) COMUNICARE CON GLI ALTRI PER ESPRIMERE EMOZIONI, BISOGNI, TIMORI 11) SEGUIRE LE PRATICHE RELIGIOSE SECONDO LA PROPRIA FEDE 12) DEDICARSI A QUALCHE OCCUPAZIONE O LAVORO CHE PROCURI SODDISFAZIONE 13) GIOCARE O PARTECIPARE AD ATTIVITÀRICREATIVE14) APPRENDERE, INTERROGARE, SODDISFARE LA CURIOSITÀ CHE CONDUCE ALNORMALE ……SVILUPPO DELL’INTELLIGENZA E ALLA SALUTETUTTI I BISOGNI AFFONDANO LE RADICI NEI BISOGNI UMANI
I BISOGNI ESISTONO INDIPENDENTEMENTE DALLA DIAGNOSI MEDICA.
L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA VARIA A SECONDA DI ETÀ, CULTURA, CAPACITÀFISICHE ED INTELLETTUALI
I 4 CONCETTI FONDAMENTALI PER LA HENDERSON
PERSONA INDIVIDUO CHE TENDE ALL’INDIPENDENZAO SALUTE CAPACITÀ DI ESSERE INDIPENDENTIO AMBIENTE QUELLO CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO DA UNA PERSONA SANAO ASSISTENZA INFERMIERISTICA FUNZIONI DELL’INFERMIEREOMETODO E STRUMENTO AVERE UN PROGRAMMA SCRITTO È FONDAMENTALE
2 AUTRICI HANNO RILETTO LA HENDERSONEVELYN ADAMS NICOLE BIZIERRILEGGE LA HENDERSON: L’UOMO È UN ESSERE BIOLOGICO A
COSA VUOL DIRE NORMALE, PIÙ DIMENSIONI:O BIO - FISIOLOGICA:ADATTO? ORISCRIVE LE COMPONENTI PATRIMONIOO
(CHIAMANDOLE BISOGNI) SENZA GENETICO, SESSO, ETÀ, GLI AGGETTIVI CHE PARLANO DI FUNZIONAMENTO NORMALITÀ DEGLI ORGANI RESPIRARE PSICOLOGICA OMANGIARE E BERE SENTIMENTI ED ELIMINARE I RESIDUI EMOZIONI SOCIO – CULTURALE BIOLOGICI OCULTURA, RELIGIONE, PROFESSIONE, DORMIRE E RIPOSARSI SCOLARITÀ, CONDIZIONE SOCIO….. -ECONOMICARIORGANIZZA IL SUO PENSIERO IN: POSTULATIO TENDE E DESIDERA L’INDIPENDENZALE PERSONE HANNO BISOGNI FONDAMENTALISE IL BISOGNO È INSODDISFATTO, LA PERSONA NON È COMPLETAVALORIO INFERMIERA HA FUNZIONI SIA PROPRIE CHE CONDIVISE INFERMIERA USURPA IL RUOLO DEL MEDICO ESSA DELEGA LE SUE FUNZIONI PRIMORDIALI A UN PERSONALE NON QUALIFICATO (NON