Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercizi tipo esame: PARTE TEORICA
Quale è la relazione tra i due propili?
I due propili sono omotopici, e quindi chimicamente e magneticamente equivalenti.
Quale è la relazione tra A e B?
Sono enantiotopici, ma sono anche chimicamente e magneticamente diversi perché si sta trattando un cicloesano.
In laboratorio si è preparato un composto di formula generale, se si fa lo spettro in metanolo deuterato, si visualizza l'H evidenziato?
No, perché l'H può essere interscambiato con il D del metanolo e quindi al NMR non risulta più che là c'era un H.
Normalmente gli spettri del C13 vengono registrati:
A. In full-declaping prodben
B. Su uno strumento appositamente dedicato
C. A una differente temperatura rispetto al protone
D. In un solvente differente rispetto al protone
Quanti carboni vede la molecola?
Questa molecola è simmetrica.
Però, NMR del C13
vede solo 4 carboniCioltro8a wr'ECcoöm DBBPIAUNASIMMETrIa6) Il gruppo benzile è utilizzato come gruppo protettivo, se la molecola contiene almeno un centro stereogenico, come sono i due H evidentiziati?ÅOQ Sono diastereotopicii -o.ma (invece quelli dei benzile sono equivalenti a due a due, tranne in para)7) Il campo magnetico NMR moderno deve essere:A. Stabile nel tempoB. Stabile nello spazioC. Stabile nel tempo e nello spazio per un anno dall'installazioneD. Stabile nel tempo e nello spazio durante l'esperimento richiestoXPARTE ESERCIZI71 La formula bruta è C5H10O2 CsHroBzQuale è il numero di instaurazioni?Come la strttura della molecola sapendo il suo spettro NMR del H e del C13?oppure tramitEC FORMOLA72 705H1z Ha 1 insaturazione~ 7=ZH zykorsingolettoe 753, oppmI Diaurawantv 4OCHBALLE TABELLE SI OCHEÉ CHEAPISCE 3 o-CH3ESTEREUN CHUNATTALCOCON CH3 , .EPTOPLETToVK BSOPROPILE GH CHESONOINTEGRAo z Z ,JequelibekisopraPILE73 C Nellospettro del C13 si vedono 4 linee che si riferiscono ai 4 carboni.
Perché i carboni dell'isopropile li considera equivalenti?
La formula bruta è C10H11ClO2.
Quale è il numero di instaurazioni?
Come è la struttura della molecola sapendo il suo spettro NMR del H e del C13?
Ha 5 gradi di insaturazione (LEGAME DOPPIO = 5, ANELLO AROMATICO = 2).
Il C è molto schermato perché è legato a un sistema aromatico.
È un composto tossile.
Ha 3 atomi di ossigeno.
La formula bruta è C18H18Br2O4.
Quale è il numero di instaurazioni?
Come è la struttura della molecola sapendo il suo spettro NMR del H e del C13?
Può essere 39-20.
È un naftalene con un doppio legame.
Si capisce sia
delle informazioni sulla geometria della molecola. Ad esempio, possiamo osservare se la molecola è planare o se presenta deformazioni nella sua struttura tridimensionale. Inoltre, possiamo valutare la presenza di gruppi funzionali e la loro posizione all'interno della molecola.l'asse y (oltre l'asse x che ci dice quanto gli elettroni sono schermati o deschermati)
Per adesso abbiamo ragionato con un NMR con asse x e asse y
Le spettro bidimensionali sono due famiglie molto diverse tra loro: quelli omonucleari (quindi che vedono uno stesso nucleo/elemento) e eternonucleari (vedono due nuclei differenti, come ad esempio C-H)
Gli omonucleari sono due:
Cosy H/H- = vede la correlazione H-H tramite i legami chimici, quindi tramite le costanti di accoppiamento J (quindi si può capire che due segnali sono accoppiati se hanno la stessa J). Però, può succedere a volte (con la coalescenza accidentale dei segnali), che le J siano uguali anche se le J non sono accoppiate, oppure sono sistemi del secondo ordine, dove non si può leggere la J. Per ovviare a ciò si usa la tecnica
Noesy H/H- = vede tutte le correlazioni possibili con H attraverso lo spazio. Vede le correlazioni tramite un trasferimento di magnetizzazione nello
spazio.
Tempi di macchina:
Il cosy ci mette una decina di minuti
Il noesy ci mette 4-6 ore
Cosy H/H: -CH3-CHz-OH*H öiöÅHt!H 7 Mh-nh'macchie di autocorrelazione
Le macchie sulla diagonale sono le
Si hanno perché ogni segnale è correlato con se stesso
macchie cosy di correlazione
Al di fuori della diagonale ci sono le
Queste macchie ci fanno capire che i sistemi di spin sono tra di loro accoppiati
cosy H/H
Queste correlazioni fuori diagonale ci fa capire che c’è una correlazione attraverso i legami:
I segnali più deschermati colleranno con quelli più schermati
- Le macchie per essere considerate “buone” devo trovarsi da entrambi le parti della diagonale
Altro esempio: CORRELATNON CoNét perchénessunbétroppo mnlontanoH DACALNHt .~H -LMdnC-0-C-Htid YH-H eHt Do@Y-oMa @Il singoletto non da una macchina fuori dalla diagonale ß @Altro esempio preso dalla registrazione:.AAmmm-AnD0.öïti 8 8oB
@@o0O""o 00.* 00 BO@b33oJV 1a à ~11A à* iCi serve per capire se due sistemi sono effettivamente accoppiati fra di loro (sgama lecorrelazioni accidentali)
Gli aldeide con H in alfa vedono un piccolo accoppiamento tra il H del formile e il CH inalfa al carbonile
Per assicurarsi che la piccola J (costante di accoppiamento) che si vede al NMR, siaveramente un accoppiamento, si può usare la tecnica cosy H/H, per vedere, così, se lamacchia, che si vede da entrambi le parti della diagonale, si possa considerare buona
BbadAbaggapeianoTcommsinque-lAhdOOoJ o88o !.Visto che si vede una piccola macchia da entrambe le parti della diagonale, sipuò intuire che la si può considerare come una macchina di correlazione cosy
Anche se la macchia risulta molto piccola rispetto alle altre
Infatti:
Macchia corporea = costante di accoppiamento J grande
Macchia flebile = costante di accoppiamento J piccola
Neosy H/HSi possono vedere correlazioni tra gli H anche se
sono lontano dal punto di vista dei legami chimici, ma sono vicini nello spazio. Anche nella tecnica noesy ci sono le macchie di autocorrelazione che si trovano sulla diagonale. Prendendo d'esempio la molecola di prima, ora facciamo il noesy H/H: 0i iOMA-mmm-AnD. .8o Queste correlazioni si vedono anche se sono lontani tra i legami, ma sono vicine nello spazio. Fuori dalla diagonale = macchie produttive. 88D8ÄMlll Altro esempio: zzûmcıtıCH [ 3 t37 Wll 8B-ox H s B- o-- 88- "À @ @gHa D+ 3O88 8 ozOCON ABCH3 CORRELACHCHCORRELA3 CON BoD3 oCHCH CORRELACON3ABCHCORRELACON 8 Questa tecnica noesy può essere utilizzata per distinguere due molecole in cui il metile si trova in due posizioni diverse: xvo -=pÖD=Dã; Se dal NMR si vede un buon noesy, vuol dire che la molecola in questione è quella di sinistra, perché ci possono essere delle interazioni spaziali. Altrimenti, se non si ha un buon noesy, vuol dire che la molecola in questione è quelladidestra perché la distanza spaziale è troppo grande per risultare al noesy
Se si fa delle reazioni che danno stereochimcia, con il noesy si può stabile lastereochimica relativa dei nostri sistemi
Come capire se sono in meta/orto/para?
Mrppivesgiemnam o Si può vedere l’effetto mesomerico per la¤)
H posizione orto7 < Mhcns spurecm?. YHAn .wixrim 7. pHHAfîçmA mit A5l omaPHYereatorenpiom.?
ETEROCORRELATE C-H
Questa tecnica sposa C e Htecnica hetcor C/H
Si chiamaMette in correlazione gli idrogeni H con i carboni C
Quindi non si ha più due spettri uguali sul asse x e y, ma due spettri diversi
Non c’è più la diagonale perché non è detto che i segnali del H interagiscano con isegnali del C