vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La respirazione cellulare e le fasi coinvolte
La respirazione cellulare avviene attraverso una serie di fasi che interessano determinate aree della cellula.
Prima fase: glicolisi. È una sequenza di dieci reazioni attraverso le quali il glucosio viene ossidato a due molecole di piruvato. Si generano due molecole di ATP e due molecole di coenzima e avviene nel citoplasma.
Seconda fase: conversione del piruvato in acetil coenzima A. Il piruvato entra nel mitocondrio dove viene ossidato e trasformato in acetil coenzima A, il punto di partenza del ciclo di Krebs. Si generano due molecole di coenzima ridotto.
Terza fase: ciclo di Krebs o dell'acido citrico o dell'acido tricarbossibilico. Avviene nella matrice mitocondriale e consiste in una serie di deidrogenazioni, decarbossilazioni e isomerizzazioni. A ogni passaggio attraverso il ciclo si forma una molecola di ATP e quattro di coenzima.
Quali sono i due principali filamenti che corrispondono all'unità funzionale della fibra muscolare scheletrica? Quale ruolo svolgono?
svolgono nella contrazione muscolare. La fibra muscolare è composta da cellule allungate capaci di contrarsi grazie alla presenza di filamenti di miosina e actina. Sono sistemate in modo ordinato a dare tipiche striature. Questi filamenti proteici, durante la contrazione muscolare, scorrono gli uni sugli altri e, sovrapponendosi, determinano l'accorciamento delle miofibrille e, di conseguenza, della fibra muscolare. Quindi alla base della contrazione muscolare vi è lo scorrimento dei filamenti di actina su quelli di miosina.
Domande modulo 2
Spiegare il significato delle seguenti definizioni: "peso atomico", "numero atomico", "elemento chimico", "isotopi".
Peso atomico: rappresenta la massa dell'atomo (è correlato al numero totale di protoni e neutroni)
Numero atomico: numero di protoni (determina la natura chimica dell'atomo)
Elemento chimico: tutti gli atomi con lo stesso numero atomico
Isotopi: elementi che hanno lo stesso numero atomico ma differiscono per il numero di neutroni
stesso numero atomico, ma differente peso atomico
Per quale motivo l'integrazione idrofobica è un tipo di legame che può avvenire praticamente solo in un ambiente acquoso?
Quando una specie non polare entra in contatto con l'acqua avviene la rottura dei legami ad idrogeno presenti e, intorno alla specie apolare si forma una sorta di gabbia con una struttura ordinata detta clatrato. Per tanto le interazioni idrofobiche descrivono le relazioni tra l'acqua e le molecole idrofobiche.
In base a quali proprietà chimiche vengono differenziati i diversi monosaccaridi.
I monosaccaridi devono essere formati da almeno 3 atomi. Vengono differenziati in base al numero di Carboni, al gruppo carbonilico e hai centri chirali.
Quale è la differenza tra trasporto attivo primario è trasporto attivo secondario in una membrana cellulare?
Trasporto attivo primario: Questo tipo di trasporto per avvenire ha bisogno di utilizzare energia che viene fornita solitamente dall'ATP.
Rientrando del trasporto attivo primario, la pompa sodio-potassio.
Nel trasporto attivo secondari c'è sempre bisogno di energia solo che viene fornita da un gradiente di concentrazione ionica e non dall'ATP. Questo trasporto dipende interamente dal trasporto attivo primario che utilizza ATP per mantenere i gradienti necessari al trasporto secondario.
Il DNA è una sequenza molto lunga. In quale modo l'RNA polimerasi riesce ad individuare dove iniziare e dove terminare la trascrizione?
Non tutto il DNA viene trascritto. I promotori sono sequenze di DNA che indicano al RNA polimerasi quale filamento deve essere trascritto e dove deve iniziare la trascrizione (sito di inizio della trascrizione, è la prima base a venire trascritta). Esistono più modalità con cui la trascrizione viene terminata.
Nella terminazione intrinseca i siti di terminazione contengono due ripetizioni invertite di una