Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Economia politica (micro + macro) - Appunti completi Pag. 1 Economia politica (micro + macro) - Appunti completi Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica (micro + macro) - Appunti completi Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica (micro + macro) - Appunti completi Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica (micro + macro) - Appunti completi Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica (micro + macro) - Appunti completi Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica (micro + macro) - Appunti completi Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica (micro + macro) - Appunti completi Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica (micro + macro) - Appunti completi Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica (micro + macro) - Appunti completi Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica (micro + macro) - Appunti completi Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica (micro + macro) - Appunti completi Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica (micro + macro) - Appunti completi Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Microeconomia – capitolo 2 In questo capitolo introdurremo i concetti di curva di domanda, curva di offerta, equilibrio di mercato, elasticità della domanda al prezzo e al reddito, elasticità incrociata ed elasticità dell’offerta. Curve di domanda La curva D in figura rappresenta la curva di domanda di mercato (Demand) di un bene, in questo caso il mais e indica la quantità di mais che i compratori sono disposti ad acquistare a diversi livelli di prezzo. Tra le definizioni di domanda bisogna fare una distinzione: • Domanda diretta: domanda di un bene derivante dal desiderio dei compratori di consumare direttamente il bene stesso (non influenzato da altri beni); • Domanda derivata: la curva dipende dalla produzione e vendita di altri beni (ad esempio la domanda di sciroppo di cereali che contiene fruttosio dipende dalla domanda di bevande in cui è utilizzato). La quantità di prodotto richiesto può essere influenzata, oltre che dal prezzo dello stesso bene, anche da altri fattori, come per esempio i prezzi dei beni correlati, la pubblicità, il reddito e i gusti dei consumatori. Date queste definizioni possiamo introdurre la legge della domanda, ovvero la relazione inversa tra prezzo e quantità domandata tale che all’aumentare del prezzo di un bene diminuisce la sua quantità domandata. Curve di offerta La curva S nella figura precedente è la curva di offerta di mercato (Supply) del mais e illustra la quantità totale di mais che i fornitori sono disposti a vendere a ciascun livello di prezzo. Anche in questo caso individuiamo una legge, la legge dell’offerta, ovvero la relazione diretta o positiva tra prezzo e quantità fornita tale che all’aumentare del prezzo di un bene aumenta la sua quantità domandata. Come nel caso della domanda, altri fattori oltre al prezzo influenzano la quantità di un bene che i produttori forniranno sul mercato. Per esempio, i prezzi dei fattori di produzione (la manodopera e le materie prime utilizzate per produrre il bene) influenzeranno la quantità che i venditori sono disposti a offrire. Equilibrio di mercato Il punto E in figura rappresenta il punto di intersezione delle curve di domanda e offerta denominato punto di equilibrio. In corrispondenza di questo punto il mercato è in equilibrio (quantità domandata eguaglia quella offerta). Per ogni prezzo, diverso da quello di equilibrio, esistono delle forze che spingono il prezzo a variare. Per esempio, se il prezzo del mais fosse 5 $ per bushel si avrebbe un eccesso di offerta (la quantità offerta a quel prezzo supererebbe la quantità domandata) mentre se il prezzo del mais fosse 3 $ per bushel, ci sarebbe un eccesso di domanda (la quantità domandata a quel prezzo supererebbe la quantità offerta). Spostamenti dell’offerta e della domanda Attraverso la statica comparata possiamo studiare come una variazione in una variabile esogena (reddito dei consumatori o salari) cambi i valori d’equilibrio delle variabili endogene (prezzo e qua
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
56 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HawkedF di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Parello Carmelo.