Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA POLITICA
Microeconomia e Macroeconomia
L'economia politica si occupa dei mercati
- Il mercato serve a scambiare beni e servizi o moneta per beni
- bene per bene
- bene per moneta
- baratto (inconvenienti)
- aggiusto
Servendosi di un bene particolare come mezzo di scambio si blocca il processo
- è difficile che due sia si scambiano, hanno un diverso potere di mercato
- tasso di cambio per il bene
Prima di arrivare ai mercati l'economia si occupa di come si arriva
- all'offerta di beni e servizi
- lo stato delle tecnologie e dei vincoli che si inporta sui campi
- l'azienda usa input e output attraverso la
- teoria della produzione
- l'azienda usa input e output attraverso la
- lo stato delle tecnologie e dei vincoli che si inporta sui campi
È necessario analizzare la domanda che si appropria
- Teoria del consumo o del consumatore
- la domanda si attiva analizzando in
- contesto atemporale
- contesto di certezza
- schema asimmetrico e poco realistico
- la domanda si attiva analizzando in
oppure di
- aggiungere il tempo
- scelte intertemporali
- aggiungere il rischio
- scelte in contesto rischioso
2) Teoria della produzione
- Preso in i problemi dell'impresa
- massimizzazione del profitto
- minimizzazione dei costi
3) Teoria dei mercati
- Concorrenza perfetta (casi ideali)
- monopolio
- oligopolio
- in particolare duopolio (interazione di 2 imprese)
- cartelli
Queste teorie sono il fondamento della macroeconomia
Il comportamento dei soggetti che animano l’economia
Teoria dei giochi
La storia recente e la crisi della macroeconomia
3° parte macroeconomia
- Si occupa di macrogreggi
- Domanda aggregata, offerta aggregata etc.
...
- Fluttuazioni dei prezzi
- PIL (Prodotto Interno Lordo)
- Tasso di interesse
Questo si studia attraverso modelli
La rappresentazione schematica della realtà attraverso le matematiche
Esempio
A (4,1) + B (4,3) &= C (3,2)
- x1, y1, z1 + x1, y2, z2
prendo α = 0 → punto (3,2)
prendo α = 1 → punto (4,3)
prendo α = 1/2 → punto (2,3; 3/2)
Si tiene in questo caso la media ponderata pesata da α.
Altra la composizione tra le preferenze
Debole
Per ogni coppia di panieri tali che x x' il paniere medio e preferito o indifferente
Forte o stretta
Per ogni coppia di panieri tali che x ~ x' il paniere medio e strettamente preferito
alla media ponderata che Non coincide con esso tra i 2 panieri.
L.S. Continuità
le preferenze normali non cambiano le preferenze
per ranking normale non si preferisce il paniere.
- non cambiare contare le preferenze “lessicografiche”.
- Che siano tra i più preferiti e ampi possibili e ci serve anche di dovenzia; secondo paniere le preferenze può cadere al secondo.
2. Curve di indifferenza
Le curve di indifferenza contengono tutti i punti che forniscono lo stesso livello di utilità a chi le (le curve sono infinite)
- i 3 casi:
- Utilità lineare
U(x1, x2) = a1x1 + a2x2
a1, a2 ≥ 0
bx2/b = a2x2/b + x3/b
espressione implica quella curva di indifferenza
espressione della curva di indifferenza (casis)
(permetti nel piano ottuale) k
- Utilità lineare
- Se aumenta v, è tracciata con la stessa pendenza ma più alto
- Se diminuisce k, tracciata con la stessa pendenza su verso basso
- Se aumenta l’utilità marginale più a/a
- la revera diventa più rigida
- Se aumenta l’ultima marginale a/b
- la revera diventa meno rigida
La pendenza dipende quindi dal rapporto delle utilità marginali
(attessa al pence dell’utilità (debussio posshaine))
Se dipendendo il prezzo, esplicitandolo, cambia:
- p1 = kp1
- p2 = kp2
cos k ≠ 0
Il cambiamento incide:
- se la spesa delle popolazioni si fa sia verso il basso
- il livello di rischio poggia stabililità diminuisce
- redditi messi diminuizione
Se oggi diventano i prezzi, allora:
- fattore di crescita (k): ↑, tasso di crescita
con k/si
Se indica cosa accusa:
- sopre alla decrescia (k): ↓ tasso di decrescia
(con dc o fc e ch)
ESE:
- Am,ena del 15% → ↑ 0,15 ↔ 4,15
- Aburrdo del 20% → ↑ 2 ↔ 3
- salta del 50% → ↑ 0,5 ↔ 0,5
- addosa del 36% → ↑ 1 ↔ 93 ↔ 04
Se quindi k1, k2 per = kp2
segue m1 = kn
o K e
com'è relazione verso il basso
k + 1
relatcriubuto adoss e l'alto
Rp x l = Kpoz = X/Y = pica pice n
La rete di bilanci umane imbalsama
(Il pensiere di bilancia ancora larghezzro)
Esempio Lounes
max U(x1, x2)
s.t.
px1 + p2 x2 = m
Grafico
Questo paniere è quello con la C.D.R. divinterna prescissa e
passerà dentro
Nel sistema a scansione Slutsky (avvi un a paniere), con
xc = α⁄β x1
- x2 = β x2
- p1x1 p2x2 = m
Elasticità
Funzione: y = f(x)
Punto iniziale x1 → y1 = f(x1)
Punto finale x2 → y2 = f(x2)
Δy Δx
- Δx: variazione assoluta di x
- Δy: variazione assoluta di y
- Δx / x: variazione percentuale di x
- Δy / y: variazione percentuale di y
Y proporzionale ad x = elasticità
εn = (Δy / Δx) (x / y)
Esempi
Δy / y = 20
Δx / x = 5
εd = 4 (bene inferiore)
Per riduzione di qd del 2% aumenta p del 5% diminuisce del 2%
εd = -2 (bene di lusso)
Per incremento del 1% aumenta p del 5% aumenta del 2%