Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Economia ed organizzazione aziendale Pag. 1 Economia ed organizzazione aziendale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L’economia è lo studio del modo in cui le società utilizzano risorse scarse per produrre beni utili e di come tali beni vengano distribuiti. Per efficienza s’intende l’impossibilità di migliorare le condizioni di un soggetto senza peggiorare quelle di qualcun altro. L’obiettivo dell’economia è quello di fare le scelte più giuste ed usare le risorse in modo efficiente, poiché esse sono scarse e, quindi, non illimitate. Il concetto di scarsità è strettamente legato alla ricchezza, come l’oro, il diamante, poiché sono scarsamente disponibili, essi rendono ricchi. L’economia può essere divisa in microeconomia e macroeconomia: 1. Per microeconomia s’intende lo studio del funzionamento dei singoli mercati. 2. Per macroeconomia s’intende lo studio del funzionamento dei sistemi economici. Introduciamo il concetto di paradosso del valore, cioè si intende la differenza tra il valore d’uso e il valore di scambio di un bene. Per esempio la situazione che si verifica per i prodotti che sono caratterizzati da un elevato valore d’uso (acqua), ma non caratterizzati da un elevato valore di scambio. MICROECONOMIA Cosa produrre? Come produrre? Per chi produrre? Sono le tre domande fondamentali dell’economia, proprio perché c’è una scarsità delle risorse per poter rispondere a queste domande bisogna fare delle scelte sugli input (fattori di produzione) e output (beni e servizi) del sistema economico. I fattori produttivi sono i beni e i servizi utili per produrre un determinato bene o servizio. I tre fattori produttivi principali sono: • Terra, cioè le risorse naturali; • Lavoro, come la manodopera e la conoscenza; • Capitale, cioè i beni durevoli che permettono di produrre altri beni o servizi. ECONOMIE DI MERCATO ED ECONOMIE PIANIFICATE Esistono due modi con cui si può organizzare un sistema economico: • Lo Stato prende la maggior parte delle decisioni economiche, quindi le decisioni vengono prese da chi si trova al vertice della gerarchia (economia pianificata); • Le decisioni vengono prese dai mercati sui quali gli individui e le imprese accettano di scambiare input e output tramite il pagamento in denaro (economia di mercato) Inoltre, esiste l’economia mista, dove lo Stato interviene per correggere alcune situazioni. LA FRONTIERA DELLE POSSIBILI PRODUZIONI I punti in cui la curva interseca gli assi indica la produzione massima. La curva che possiamo vedere viene detta frontiera delle possibili produzioni e rappresenta le combinazioni massime per la produzione oltre il quale un’azienda o uno Stato non può spingersi. Su questa curva troveremo tutte le configurazioni più efficienti. Il costo opportunità e il valore di ciò a cui si rinuncia quando si prende una decisione (Per esempio tra canoni e burro, investimento o consumo). IL MERCATO Il mercato è il luogo di incontro tra venditori e acquirenti, in cui si incontra domanda e offerta. Fino a qualche tempo fa il merc
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
40 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucacri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Pellegrino Roberta.