Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 1  Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Economia e tecnica della comunicazione aziendale Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA RADIO

È un mezzo molto utilizzato, specie per la sua e la possibilità di insieme alla

vocazione locale generare contenuti

conduzione, alternando stili diversi.

È un mezzo con una abbastanza definita, determinata sia dallo stile del canale, sia da quello del tipo

targhettizzazione

di musica→ Si abbina facilmente ad altre attività!

Negli anni – grazie al web – ha avuto una linfa, ibridando l’ascolto con le immagini ed alla facilità del rapporto

nuova

‘uno-a-uno’.

Il sistema che certifica la lettura si chiama Audiradio, realizzato da GFK e Ipsos, cui si affiancano i ‘sondaggi classici’,

con la telefonata “del giorno dopo”, a strumenti di ascolto passivo detti ‘meter’. 61

OUTDOOR E CINEMA

Estremamente tattica a livello locale, e relativamente alle esigenze informative, ha a sua volta avuto una forte

evoluzione tecnologica grazia a:

Nuovi supporti

§ Possibilità di ibridazione con l’ADV mobile

§

PODCAST E DIGITAL AUDIO

Podcast: gli ascoltatori di podcast sono in numero crescente. Il podcast è un format che offre opportunità di

valorizzazione per i contenuti. Il target è solitamente sovrapposto ai lettori, quindi se si vuole intercettare i lettori

senza fare una pubblicità sulla stampa, si può facilmente fare comunicazione sui podcast.

I podcast permettono di fare pubblicità su tre livelli:

produrre il contenuto

o sponsorizzare il contenuto

o fare pubblicità che interrompono, precedono o chiudono

o

GUERRILLA MARKETING - INSTALLAZIONI

Le origini del Guerrilla marketing risalgono agli anni ’70. Oggi ha preso piede poiché amplificato dall’uso dei social e

del web, da iniziative specifiche, locali, che si fanno facilmente notare.

Sono strumenti di comunicazione non convenzionali a basso costo, il cui uso è finalizzato alla promozione di prodotti o

marchi attraverso l’utilizzo di metodi creativi che possono stupire e sorprendere positivamente il pubblico e catturare

l’attenzione dei media, in modo che vengano condivisi e postati sui social, di modo di avere risonanza, talvolta anche

globale.

Le attività di Guerrilla marketing richiedono certamente intuizione, ma si prestano anche alle realtà più piccole proprio

per il basso costo. 62

INFLUENCER MARKETING

L’influencer marketing è un insieme di attività che prevedono il coinvolgimento di individui che possano testare,

validare e poi comunicare al proprio seguito la bontà di un marchio, prodotto o servizio.

È un tipo di strategia che utilizza sponsorizzazioni e menzioni da parte di influencer, ossia individui che hanno un

seguito social ampio e sono visti come esperti nella loro particolare nicchia.

I fattori importanti su cui far leva sono due: il pubblico che effettivamente segue l’influencer è ‘certo’ e selezionato e il

fatto che è possibile dedicare del tempo a spiegare un marchio, prodotto o servizio, maggiore rispetto a quello di una

pubblicità, portando e spiegando l’esperienza personale con questi.

L’influencer marketing è un mercato che è cresciuto molto. L’unico limite è che sia visto ancora come un elemento di

brand awareness, ed è un peccato perché dovrebbe essere visto come un elemento di posizionamento.

CAMPAGNA PUBBLICITARIA ONLINE

Elementi rilevanti:

avere una strategia e un budget.

o scelta del veicolo – della piattaforma, legato agli obiettivi di targhettizzazione: target generici o target specifici

o (cookie).

visualizzazione: decidere se si vuole investire in denaro o in tempo, ovvero intercettare ciò che non è a pagamento,

o lavorando sulle parole chiave, costruendo comunicati o siti di modo da essere intercettati dai motori di ricerca.

obiettivi: visibilità, quindi rendersi visibili, accesso al sito, quindi rendersi accessibili, convertire la conoscenza

o acquisita in rilascio di informazioni o in acquisto. La pubblicità online ha un vasto pubblico e permette di

l’acquisto.

ottenere tanti dati e far convergere il potenziale cliente direttamente sul sito per concludere

Funnel di conversione adv online: Lead generaoon

Per costruire un percorso che porti alla conversione della conoscenza in rilascio di informazioni o in acquisto, occorre

costruire un percorso di modo che la persona venga coinvolta e via via agganciata: in questo senso introduciamo il

concetto di lead generation.

Lead generation: azioni o tecniche di marketing online che hanno come obiettivo l’acquisizione e la generazione di

potenziali contatti realmente interessati.

Nel mondo digital stiamo parlando di:

SEM (Search Engine Marketing): attività a pagamento.

o SEO: tipo di attività che cerca di agganciare le persone senza dover necessariamente pagare, ovvero basandosi sul

o fatto che le persone, una volta intercettate, rilasciano informazioni.

Content Marketing: contenuti che attirano e che implicano la condivisione e il rilascio di informazioni

o Social media Marketing: attività che presuppongono l’utilizzo dei social media

o E-mail Marketing.

o

La lead generation consente di operare su una lista di contatti

interessati all’azienda ed ottenere maggiori possibilità di

conversione: attraverso una strategia mirata ed un percorso ben

preciso (funnel), i contatti vengono condotti all’acquisto. La lead

generation si divide in 5 fasi:

- traffico: una volta acquisito il traffico, occorre

acquisizione

incanalare una parte di questo sull’ambito di interesse. Qui

cominciano le fasi di inbound marketing, ovvero le fasi in cui si

risponde alle esigenze del potenziale cliente per creare interazioni

che portino all’acquisto o, in generale, al compimento

dell’obiettivo prestabilito.

- attrazione: attrarre, far si che attiri l’attenzione.

- conversione: attrazione si converte in rilascio di informazioni. 63

- vendita: si arriva alla vendita, ma il percorso non è ancora terminato.

- fidelizzazione: attività di post-vendita, che possono portare alla vendita di prodotti o servizi aggiuntivi, o a instaurare

una fiducia tale che al momento del bisogno, l’acquirente si affidi di nuovo.

SEM e SEO (e SEA): DIGITAL MARKETING EDIGITALE COMMUNICATION

Il search engine marketing (SEM), è l’insieme delle attività di web marketing svolte per aumentare la visibilità e la

rintracciabilità di un sito web con l'uso dei motori di ricerca.

Oltre a mettere in pratica diverse strategie di web marketing, come ad esempio la differenziazione nei motori di

ricerca, è finalizzato anche alla valutazione dei ritorni derivanti dalle singole azioni di marketing con l'utilizzo degli

strumenti della web analysis.

Il SEM è la disciplina più ampia che incorpora la SEO.

SEM include sia risultati di ricerca a pagamento (utilizzando strumenti come Google Adwords o Bing Ads,

§ precedentemente noto come Microsoft adCenter) sia risultati di ricerca organici (SEO)

In alcuni contesti, il termine SEM viene utilizzato esclusivamente per indicare pubblicità pay per click

§ In questo caso si sovrappone alle SEA (search engine advertising)

§

SEO è l’acronimo inglese per Search Engine Optimization e definisce tutte le attività di ottimizzazione di un sito web

nei risultati organici dei motori di ricerca. 3 attività:

volte a migliorarne il posizionamento

Ottimizzazione tecnica del sito

§ Creazione di contenuti (creatività)

§ Promozione di contenuti

§

La campagna pubblicitaria

Altra attività dominante nella comunicazione è quella a pagamento (programmatic advertising) con cui si cerca di

massimizzare i risultati pagando un certo prezzo.

La più grande potenzialità del è mostrare il contenuto che l’utente vuole vedere, nel momento in cui

programmatic

vuole vederlo. Il programmatic è più economico, più targettizzato, più efficiente.

In pratica, software specializzati nell’acquisto di banner e altre forme pubblicitarie digital, acquistano, letteralmente,

lo spazio online dedicato alla pubblicità su siti e piattaforme. Questo è il programmatic advertising. Due le parole

chiave in ordine sequenziale: dati e target.

Programmaoc: come funziona

Per far arrivare un determinato contenuto ad uno specifico soggetto è necessario conoscerlo approfonditamente, e

per questo motivo ci sono i DMP, acronimo per data-management platform, è una piattaforma tecnologica in grado di

analizzare i big data, propri e di terze parti, relativi al comportamento degli utenti trasformandoli in azioni di

pianificazione, erogazione e misurazione in tempo reale. In base a questi, i marketer potranno poi ponderare bene il

target desiderato.

La DSP invece, acronimo per demand-side platform, "piattaforma lato domanda”, si riferisce alla piattaforma utilizzata

per il processo di acquisto dello spazio pubblicitario. I marketer fanno le loro offerte, la DSP consente di raggiungere il

target desiderato. In ultimo, entra in gioco la SSP, nonché supply-side platform.

La SSP è il responsabile del piazzamento delle offerte nei differenti siti, considerando sia lo spazio libero sia l’analisi dei

dati riguardanti numero di visite, permanenza su un sito specifico o numero di pagine per singola visita. 64

Ovviamente, DSP, DMP e SSP funzionano ininterrottamente in tempo reale.

Dal desktop al mobile: il mobile da un’idea di localizzazione, è possibile comprare le pubblicità mirate quando una

persona si trova in uno spazio fisico e inoltre, oggigiorno, si passa molto più tempo davanti al cellulare rispetto che

davanti al computer, per lo meno per quanto riguarda attività si svago e quindi legate ad un possibile inserimento di

pubblicità.

Come affrontare la sfida della comunicazione digitale 65

12. TESTIMONIANZA SUL DIGITAL MARKETING DI GLORIA PEREGO

Storia

Si è laureata in scienze economico aziendali, ma durante il suo percorso universitario si è accorta che le mancava

qualcosa, ovvero il poter integrare una parte creativa che la contraddistingueva. Perciò decide di spostarsi nel mondo

del marketing.

Esperienza: lancio di prodotto

Attualmente lavora nel settore auto, in Autotorino, e si dedica al brand, è una brand manager.

Lancio Ineos Grenadier: prodotto appena lanciato sul mercato, è l’unico veicolo omologato fuoristrada: è l’unico

prodotto che offre quel servizio. Inoltre, è un prodotto di nicchia. Questo è stato il suo primo progetto presso

Autotorino e si è occupata del coordinamento di lancio del prodotto.

Definizione attività:

definizione PED (piano editoriale): hanno definito quando e cosa doveva uscire sui social.

o

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
82 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher monicaf1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e tecnica della comunicazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Alemanno Andrea.