Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Economia e organizzazione aziendale - parte 2 Pag. 1 Economia e organizzazione aziendale - parte 2 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e organizzazione aziendale - parte 2 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e organizzazione aziendale - parte 2 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e organizzazione aziendale - parte 2 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e organizzazione aziendale - parte 2 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e organizzazione aziendale - parte 2 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e organizzazione aziendale - parte 2 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e organizzazione aziendale - parte 2 Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MARGINE LORDO INDUSTRIALE

Spese la ricerca sviluppo per MARGINE LORDO OPERATIVO

Quote accantonato di UTILE OPERATIVO debiti

Proventi finanziari interessi su onerie o iniziative

NETTO UTILE di FONTI IMPIEGHI FINANZIAMENTO

PATRIMONIO NETTO IMMOBILIZZAZIONI A ATTIVITA PASSIVITA'

MEDIO LUNGO CORRE TERMINE PASSIVITA' CORRENTI

CAPITALE TOT CAPITALE TOT INVESTITO

INDICI BILANCIO efficienza Vatel vaftfsdid.to la solvibilita' patrimoniale suadell'impresa economica la delle di fonti gestione finanziamento

PANI OPERATIVI DATRIMONIALI il il 331 66 TRAVARIANO edi quanto e tranotice in INDEBITAMENTO E ffffefffitteiffie RAPPORTO debito l'impresa valore sovracapitalizzazione

BASSO PATRIMONIO NETTO e quanto e tranotice auto di si Rapporto indipendenza capitale FINANZIARIA tot investito finanziata sotto BASSO VALORE capitalizzazione PN termine Passivita' me 1 notice tra di Rapporto COPERTURA IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioninotice tra di RAPPORTO GARANZIA

Formattazione del testo

MIETERMINI PASSIVITÀdebitimetermineDI LIQUIDITÀ ATTIVITÀ CORRENTI Cicalatradice Rapportodi CUEFEIT passività correntidice tradi Rapportoquale passività correntifar alledila frontecapacitàesprimeCAPITALE esigenzeCEgente ATTIVITÀCon PASSIVITÀCORRENTICORRENTIINDICI OPERATIVI CREDITI COMMERCIALInotice Dilazione tradi 365RAPPORTOCREDIT RicaDilazionenotice di DEBITItra COMMERCIALIDEBITI 365RAPPORTO AcquistiDI REDDITIVITÀ OPERATIVOUTILE incidenza delleattività strettamentenon produttiveutile metto sull'attivitàglobaledell'impresautilenotice operativodi tra XRos rapporto 100 RicavatoeuroBetsey ogniRicavi QuantoRestadiutileaperutileoperativoindice trarapporto altodifferenze 100TOTCAPITALE INVESTITO diognicura capitalenotice utiledi nettotrarapportoe alto trasformato in100 si quantafeeffiglroe MENOPATRIMONIO NETTOUTILEnotice di oneritrarapportoafter ro e fittziario 100 BassoLeva finanziaria

Leverage l'indebitamento misurare x Roi di Roe al ricorrere Rod conviene capitale Credito aumenta Role eroe di ROD al ricorrere conviene credito non capitale diminuisce Caso Caso 31 caso 2 100 PROPRIO 70 CAPITALE 30 30 100 100 Ifjmetittà inizia a 1100 30 30 1.670 70 155 100 100 Ricavi 100 90 90 operativi 90 costi RE 10 10 iii ONE 1,50 5,5 10 8,5 REDDITO LORDO 4 2,2 3,4 6 5,1 3,3 ROI 10 1 10 Ène q Contabilita industriale età SISTEMA INFORMATIVO me ANALFEITIBLIFIALE CONTABILITÀ DIREZIONALE BUDGET eaaaa DI ANALISI METODI degli scostamenti SISTEMA DI REPORTING è. ie E CONTABILITÀ INDUSTRIALE decisioni X diprendere Operative strategiche Programma contributo valutare il di apportato Singolex aree prodotti budget di strumento di Previsione esempio pietate cliente Eeee IEEE Fettine catene 760 850 700 MANO D'OPERA 450 430 500 MATERIALI 20 265 180 250 15 NOLEGGI Totale 1455 1510 µ COST ACCOUNTING La correla fonti di costi contabilità dei costi i singole ricavo di Valutazione di costo risorse MONETARIA

Formattazione del testo

CRITERIO X NATURA

QuistdiCosti materia scortevariazione

RETRIBUZIONE

IMMEDIATAg umaneRisorse DIFFERITARETRIBUZIONEdi

QUOTE AMMORTAMENTO

costi impianti CONS MITEMPORALE

CRITERIOCOSTI PREVENTIVI IPOTETICI STANDARD

eCOSTICOSTI CORRENTICOSTI EffettiviCONSUNTIVI STORICI diVARIABILITÀdeiXCRITERIO Costi VOLUMI PRODUZIONE nelRISPETTO ai tempononstie delFISSI alvariarecostisonovolume i costanticosti fino diallacapacità ProduzioneLimiteBN cheimpresa siconsidera unaRICAVI poiMonoprodotto DeltaunanuovacapacitaMaxconfiguratotalicosti i costi cresconovariabili linearmentediALVOLUMEcosti PRODUZIONEVARIABILI COSTOVARIABILEUNITARIO COSTANTEisti fissi vercosti costitotale sommaUe EC Cai d'ORIGINEPARALLELA INTERCETTAdi produzionevolume di10Cf 20 costo2maglie stoffa 4 variabilestoffapezzi pezzimoglie10 11 macchina costo20macchinamaghegie magaglie fing ÈN.B impresa monoprodottoRICAVIcostiRICAVI diRischioAUMENTA eANGOLO quindioouulo

Formattazione del testo

ditotali acosti diproduzioneparità volumeusono PerditaCOSTI PROFITTOVARIABILI e ogea a stiC FISSIUco di produzionevolumePunteggiRICAVO quantità X prezzo PC capacitàprodutti adiBE PUNTO PAREGGIOdiRICAVOOROFITO ElasticitàMARGINECOSTI 100BEPragaaltoconvieneEsfissies LAPILOTA MASSIMIZZARE PRODUZIONECARBURANTE BigliettiVENDEREAMMORTAMENTOManutenzioneStuartHostesscosti VARIABILIserviziinclusiµcostiTOTALIFISSIPARTEesercizio esempioTNEGOZIO SHIRTF 1500 ALFITTO MESELOCALE AL MESE1200STIPENDIOÈ COMMESSO AETCITELEFONO 1000 BIMESTRELUCEU T 15SHIRT CADAUNAACQUISTO 256T Shirt Vendita CADAUNA d'elasticitàal Margine1241000CI COSTI 1500 12 1200 6FISSI E38.400Ifiyen a.gg96.000 aggii IcFissi38.400 iCosti 12410001500 12 1200 6fissi E38.400COSTI 500.15 7500VARIABILI 15 600004000GuCosti TOTALI 45900 4000.25 100000b RRICAVI 500.25 CU12500 a 125007500 1am5000 60000 40000c devoimporreRU CT meLIR CUCE O d dielasticitàR 25xBCE margineCESSLOOE CD

4000lache25 x 1538400 x MaxSupponiamo40x25 1538400 03,840.100settX UNITÀ3840R 3840 25 di96000PAREGGIO RICAVIE PAREGGIO6 CAPITOLOCONTABILITÀ individua centri diINDUSTRIALE ProfittoiPRODOTTI che PROFITTI OMOGENEGENERANOtessuto filodiretti bottonecostocosti prodottodirettamente al èassociatocostocosti indiretti costi comuni cuciredamacchina atutticomune iProdottite èallora costodirettounspecificaesempio A PRODOTTO BPRODOTTO TOTALERICAVI 1000 2000 3000COSTIDIRETTI 800 1850 2650COSTI INDIRETTI 39gaguna DIRECT COSTING MR Ca CONTRIBUTIVOA PRODOTTOPRODOTTO B TOTALEcosti diretti 800 1850 2650 LOCONTRIBUTIVOin gg programmaUTILE FULL COSTINGA PRODOTTOPRODOTTO TOTALERICAVI 1000 2000 3000COSTIDIRETTI 800 1850 2650100COSTI 200INDIRETTI 300900 2952050TOTALIGILÈ 100 50 BPETEseANCHELONOI ELIMINOCUNORI NOCI rimangonovannoe inciderea Asull'utile delProdottoj Prodotto eliminail si NEGATIVIUTILEseDirettiRICAVI CostiE E contributivo omargineIIIDaRa CADa 45
Formattazione del testo

33900125RARB CB 2000 600003055RB 1100002000I 1500.12 2500 1241000.63000018000 54.0006000DIRECT COSTINGA PRODOTTO BPRODOTTO TOTALERICAVI 75000 185000110000costi 45000Diretti 60000 1050005000030000 80000IENEIEEEYiv 54000UTILE 26000FULLCOATINGA PRODOTTO BPRODOTTO TOTALE185000RICAVI 75000 11000045000 60000Costi Diretti È 321870COSTI 32130INDIRETTI 66870 15900092130TotaliEffe 178708130 26000di40,5 21870100 54.000A 5898Cost RepCALCOLO indiin base B diaiRicavi 59,5 3213054000 5 5575 0LÈ 54.0basealleunitàin vendute va VB UtoU 26000240028400A BasedB C Activity NB NONCosting XSERVEL'ESAMEGCOSTI avanzatenelleimprese tecnologicamenteMAGGIORIINDIRETTI Fulldi evolutediNECESSITÀ FORME costina dicausali Corsoattraverso C'Drivers alleriferiti attivitàdiconcetto Eatività comeResponsabile risorse idelconsumodi costideterminanochedi diDRIVER Costo alrelazione Risorsecausalegrandezzalegata consumounacon l'ABCCOSTO PIENO concosto costo REZIA1Risorsa

2RISORSA diDRIVERS RISORSAAFEIIAFIEIIAFEEE.FI di ATTIVITÀDRIVERSPIENO PIENOCOSTO COSTO BAPRODOTTO PRODOTTOesempio parrucchierePARTETEREI 2 BPARRUCCHIERE SHAMPOOcentilitri di RisorsaDriversTALIARE ApplicazioneCALIPEIFÉREI LAVAGGIOicapelli shampoo di ATTIVITÀDRIVERSEsolo TAGLIO eTAGLIO SHAMPOOesercizi Ra 550 275000500380RB 350 133000Da 10080045800155000DB 22500135000CI 30000125000 12500155000Ut 408000 158300 122500 127200CoatingDIRECT

Dettagli
A.A. 2022-2023
37 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher robertaarmenise_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Pellegrino Roberta.