Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 125
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 1 Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - Appunti completi Pag. 91
1 su 125
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Introduzione alla funzione Marketing

(29) MARKETING è l'insieme di analisi, decisioni e azioni riguardanti il rapporto fra l'offerta di un'impresa e la domanda del mercato. Il termine Marketing può ad ogni modo essere declinato con riferimento a diversi aspetti del rapporto impresa-mercato:

  • Orientamento di Marketing: uno degli orientamenti gestionali
  • Funzione di Marketing: insieme di risorse e attività finalizzate alla gestione del rapporto tra offerta e domanda
  • Processo di Marketing: volto a formalizzare l'offerta dell'impresa al mercato
  • Ricerca di Marketing: approfondisce l'analisi dei rapporti tra l'impresa e il mercato
  • MARKETING MANAGER: manager della domanda, gestisce il timing della domanda

ORIENTAMENTO DELL'IMPRESA: Principali orientamenti dell'impresa:

  • Orientamento alla produzione: ipotesi che i consumatori preferiscono prodotti diffusi e a basso costo. Valido quando:
l'offerta costo dei prodotti è alto e deve essere abbassato attraverso aumenti della produttività Orientamento al prodotto presuppone che i consumatori preferiscano prodotti che si distinguono in termini di qualità, performance e caratteristiche innovative attenzione sul prodotto e NON sui bisogni del cliente (marketing miopia) Orientamento alle vendite politica aggressiva di vendita e promozione necessaria per convincere i consumatori a consumare il prodotto/servizio nelleo quantità desiderate Orientamento al mercato o al marketing focus sui bisogni dei clienti Orientamento sociale soddisfazione dei bisogni utilizzando politiche volte a preservare e possibilmente aumentare non solo il benessere del consumatore ma anche quello della società 3 obiettivi da tenere in considerazioneo Profitto Desideri del consumatore Interesse pubblico (30) PIANIFICAZIONE DEL MARKETING: BUSINESSPLAN La pianificazione sta alla basedi questo processo di sviluppo e di continuità della vita di un'azienda si stabiliscono obiettivi e linee guida.

SCHEMA GENERALE

  1. Pianificazione strategica definisce obiettivi strategici a livello corporate
  2. Business plan pianificazione a livello di divisione, SBU, prodotto...
    • Nella finanza agevolata è obbligatorio
  3. Marketing plan
    • Piano strategico identifica gli obiettivi di marketing
    • Piano tattico piano operativo con obiettivi di pubblicità, prezzo, canali... (4P)

BUSINESS PLAN

Il Business Plan è un documento prezioso nella pianificazione delle attività di un'impresa in quanto si prefigge di:

  • Fornire una guida strategica
  • Valutare i punti di forza e debolezza e individuare le strategie alternative praticabili
  • Stabilire un benchmark
  • Fornire le informazioni di base per costruire la struttura finanziaria di operazioni d'acquisizione
  • Reperire finanziamenti sotto forma di credito o di capitale
rischio (Private Equity, altri finanziamenti) Promuovere i rapporti con possibili partner in joint venture e con i più importanti clienti, fornitori e distributori Le principali sezioni di un Business Plan sono: 1. Executive Summary delinea le caratteristiche generali dell'impresa comprendendo informazioni relative a: a. Società b. Prodotti c. Mercato d. Area finanziaria e. Management 2. La società a. Tipo di società e data di costituzione b. Cambiamenti passati e previsti per il futuro c. Investitori ed amministratori d. Organigramma 3. I prodotti caratteristiche distintive dei prodotti attuali e futuri 4. L'analisi del settore spiegare il motivo per cui i prodotti/servizi daranno alla società un vantaggio competitivo sostenibile nel mercato 5. L'analisi di mercato vanno evidenziate le opportunità 6. La strategia di marketing 7. La struttura del management 8. Il piano di realizzazione a. Azioni e le attività necessarieper raggiungere gli obiettivi della società. tempistica di ogni attività pianificata 9. I capitali necessari 10. Le informazioni specifiche del settore e la documentazione supplementare

MARKET PLAN

PIANO DI MARKETING

Il piano di marketing si sviluppa all'interno dell'impresa coinvolgendo risorse e competenze specifiche e contribuisce alla generazione di valore attraverso la produzione e l'impiego delle conoscenze specifiche relative al mercato.

FASI

  1. Analisi del mercato
  2. Raccolta, analisi ed elaborazione di informazioni:

    • dal lato della domanda bisogni che potrebbero venire soddisfatti da un dato prodotto
    • mercato obiettivo frutto di una decisione prettamente strategica
    • mercato potenziale percentuale di potenziali compratori
    • mercato effettivo effettive vendite del prodotto
    • dal lato dell'offerta comprensione dell'intensità della concorrenza attuale e prospettica
  3. Definizione della strategia di marketing
  4. Formulazione delle previsioni di

vendita e dei costi e delle altre azioni operative di marketing ritenute opportune per veicolare il prodotto al mercato

ELEMENTI PRINCIPALI

Gli elementi principali del piano di marketing sono:

  • la percentuale di risorse dedicate alle spese di marketing
  • il MARKETING MIX (the 4 Ps) strumenti adottati per ottenere determinati obiettivi

PRODUCT

PLACE (distribuzione) insieme di attività atte a far giungere il prodotto al consumatore finale

  • Intensiva rende un prodotto disponibile nel maggior numero possibile di punti vendita
  • Selettiva esporre i prodotti in luoghi selezionati
  • Esclusiva fornisce a un unico intermediario il diritto esclusivo di vendere un prodotto in una definita zona geografica
  • Fisica produttore si occupa della distribuzione

PRICE

  • skimming pricing scrematura del mercato
  • penetration pricing prezzo appositamente basso per attrarre clienti
  • segment pricing diversificazione dei prezzi in base alla clientela

PROMOTION (comunicazione)

AMPLIATE A 6Po Personal selling attività di supporto e informazione per il potenziale cliente

Positioning

Posizionamento della marca

CONTROLLO DEL PIANO

Il piano di marketing va controllato con cadenza periodica

3 TIPOLOGIE DI CONTROLLO

  1. Dei target di vendita, profitti, quota di mercato
  2. Livello di profittabilità dei prodotti, canali di vendita etc..
  3. Controllo strategico

STRATEGIA DI MARKETING

SEGMENTAZIONE

DEFINIZIONE processo di scomposizione del mercato globale in sottoinsiemi omogenei

Occorre considerare tre distinti fattori

  • Chi sono i diversi gruppi di potenziali acquirenti interessati al prodotto? (CHI)
  • Gruppi di acquirenti divisi per classe socio-economica, provenienza geografica etc etc
  • Quali sono i bisogni da soddisfare? (COSA)
  • Gruppi di bisogni riferimento al bisogno che il prodotto deve soddisfare
  • Quali sono le tecnologie esistenti? (COME)
  • Tecnologie esistenti si tratta delle diverse

capacità tecnologiche utilizzate per soddisfare i bisogni

POSIZIONAMENTO

Affinché la strategia di marketing si riveli efficace occorre che l'impresa presti la massima attenzione alle seguenti attività/fasi c.d. diagnostiche:

  1. SEGMENTAZIONE

    a. Identificazione delle variabili di segmentazione

    • i. geo-demografiche
    • ii. psicografiche orientato allo stile di vita
    • iii. comportamentali

    b. Definizione dei profili

  2. TARGETING

    a. Valutazione attrattività del segmento

    • i. Attrattività del mercato
    • ii. Intensità competitiva
    • iii. Accessibilità del mercato
    • iv. Risorse dell'impresa

    b. Selezione dei segmenti

  3. POSIZIONAMENTO

    3. differenziare il proprio prodotto/servizio

    • a. Identificazione del posizionamento per ogni segmento
    • b. Fasi
      • i. Definire i punti di forza e di debolezza di ciascuna offerta
      • ii. Misurare la distanza tra i prodotti concorrenti individuando eventuali vuoti d'offerta
      • iii. Realizzare prodotti in linea alle esigenze dei segmenti prescelti
L'offerta di un'impresa si differenzia da quella dei concorrenti attraverso: i. Prodotto: caratteristiche, prestazioni, durabilità, affidabilità, design ii. Servizio: consegna, installazione, consulenza, tipologia, addestramento iii. Personale: competenza, cortesia, credibilità, attenzione, comunicatività iv. Immagine: brand, pubblicità, atmosfera, eventi (33) VARIABILI DEL MARKETING MIX: PRODOTTO PRODOTTO: tutto ciò che può essere offerto a un mercato a fini di attenzione, acquisizione, uso e consumo, in grado di soddisfare un desiderio o un bisogno. Esistono due ottiche/interpretazioni principali: - fondata esclusivamente su componenti fisiche prodotto definito ricorrendo ai 5 sensi - fondata anche su componenti razionali, morali ed emozionali in funzione della loro capacità di soddisfare i bisogni VARIE CLASSIFICAZIONI In base alla durata: - Prodotti non durevoli disponibili in molti punti vendita e con bassi
  1. margini di profitto in modo da puntare sulla quantità venduta
  2. Prodotti durevoli con maggiore attenzione alla vendita personale, all'assistenza ma con alti margini di profitto
  3. In base alla complessità e alla frequenza del processo di acquisto
  4. Prodotti di convenienza acquistati con frequenza e riducendo al minimo lo sforzo d'acquisto
  5. Prodotti ad acquisto saltuario e ponderato, il consumatore confronta abitualmente per qualità, prezzo, stile...
  6. Prodotti speciali che possiedono caratteristiche uniche che spingono ad un maggiore sforzo d'acquisto

PERCEZIONE DEL PRODOTTO

I consumatori utilizzano la loro percezione del valore di un prodotto per stimare la soddisfazione che deriveranno dall'acquisto

VALORE PERCEPITO: differenza algebrica tra

  • Qualità percepita: 5 dimensioni fondamentali che permettono al consumatore di valutare la qualità
  • Aspetti tangibili
  • Affidabilità
  • Capacità di risposta

Capacità di rassicurazione o Empatia

Costo: 4 tipologie di costo sostenute dai consumatori

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
125 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MartinG97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof D'Angelo Eugenio.