vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEFINIZIONE DI ASSET ALLOCATION: LA DISTRIBUZIONE DEI FONDI DISPONIBILI FRA LE VARIE ATTIVITÀ DI
INVESTIMENTO
CONSIDERA LA VALUTAZIONE DI AFFIDABILITÀ DEL SOGGETTO FINANZIATO E L'EVENTUALE PRESENZA DI ST
MITIGAZIONE
DEFINIZIONE DI COEFFICIENTE DI DEL RISCHIO, IN PRESENZA DI GARANZIE
PONDERAZIONE: STRATEGIA DI INVESTIMENTO CON LA QUALE IL GESTORE PRENDE UNA MOLTEPLICITÀ DI DECISIONI DI INVE
NEL TEMPO, FINALIZZATE A OTTENERE UNA PERFORMANCE SUPERIORE A QUELLA
DEFINIZIONE DI GESTIONE ATTIVA DEL DI UN INDICE DI RIFERIMENTO
PORTAFOGLIO:
DEFINIZIONE DI PORTAFOGLIO: INSIEME DI ATTIVITÀ FINANZIARIE, APPARTENENTI A PERSONE FISICHE
O GIURIDICHE, IN SEGUITO AD UN INVESTIMENTO
DEFINIZIONE DI RATING NON RISPONDENTE ALLA GIUDIZIO DI SINTESI SUL GRADO DI AFFIDABILITÀ DEL DEBITORE, IN
REALTÀ: UN’OTTICA ESCLUSIVA DI LUNGO PERIODO
L'INVESTITORE CONFERISCE IL PROPRIO PATRIMONIO ALL'INTERMEDIARIO, DELEGANDOLO A EFFETTUARE D
ACQUISTO E VENDITA DI
DEFINIZIONE DI SERVIZIO INDIVIDUALE DI AZIONI, OBBLIGAZIONI O ALTRI STRUMENTI FINANZIARI
GESTIONE DI PORTAFOGLI:
DI CHE COSA IL RISPARMIATORE DEVE ESSERE DI QUALE SARÀ, PRECISAMENTE, IL SUO GUADAGNO FUTURO
CONSAPEVOLE, ALLA FINE
DELLA LETTURA DEI DOCUMENTI:
DI QUALI STRUMENTI SI AVVALE LA BCE PER OPERAZIONI DI MERCATO APERTO; OPERAZIONI SU INIZIATIVA DELLE
RAGGIUNGERE I PROPRI
OBIETTIVI: CONTROPARTI; RISERVA OBBLIGATORIA
LA GESTIONE INDIVIDUALE AVVIENE SEPARATAMENTE, NELL'INTERESSE DEL SINGOLO CLIENTE; LA GESTION
COLLETTIVA RIGUARDA LA PROMOZIONE, L'ISTITUZIONE E L'ORGANIZZAZIONE DI FONDI COMUNI D'INVEST
L'AMMINISTRAZIONE DEI
DIFFERENZA FONDAMENTALE TRA LA GESTIONE RAPPORTI CON I PARTECIPANTI
INDIVIDUALE E LA GESTIONE COLLETTIVA DEL
RISPARMIO:
DIFFERENZA TRA FINANZIAMENTI A PERSONE L'ANALISI DEI FINANZIAMENTI STRUTTURATI SI FOCALIZZA
FISICHE/GIURIDICHE E FINANZIAMENTI PREVALENTEMENTE SULL'IMMOBILE IL CUI REDDITO/VALORE DEVE ESSERE IN GRADO DI RIMBORSARE IL FI
STRUTTURATI:
DISTINZIONE TRA RATING DI BREVE E LUNGO IL PRIMO COPRE UN ORIZZONTE TEMPORALE INFERIORE ALL’ANNO,
PERIODO, NELL’AMBITO DEGLI
INVESTIMENTI FINANZIARI: MENTRE QUELLO DI LUNGO PERIODO SI RIFERISCE A UN ORIZZONTE TEMPORALE SUPERIORE AD UN ANNO
DOPO AVER OTTENUTO LA DICHIARAZIONE DI CONTROLLI ADEGUATI PER L'INTERO PROCESSO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEGLI
CONFORMITÀ, I GESTORI RICEVONO INVESTIMENTI PER
L'INCORAGGIAMENTO A ESEGUIRE GARANTIRE LA VALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
PERIODICAMENTE :
E IL CUI VALORE VARIA AL VARIARE DI UN PRESTABILITO TASSO
E’ DEFINITO “DERIVATO” LO STRUMENTO D’INTERESSE, PREZZO DI UN TITOLO, PREZZO DI UNA MERCE, TASSO DI
FINANZIARIO: CAMBIO
E’ UNA FASE DELL’OFFERTA DI STRUMENTI SCEGLIERE IL PERIODO DI COLLOCAMENTO
FINANZIARI:
F
FAMIGLIE, IMPRESE NON FINANZIARIE, PUBBLICA I SETTORI ISTITUZIONALI
AMMINISTRAZIONE,
ESTERO, ISTITUZIONI FINANZIARIE
COSTITUISCONO:
FINALIZZAZIONE DEGLI ACCORDI DI BASILEA: PROMUOVERE REGOLE COMUNI PER IL SISTEMA BANCARIO
INTERNAZIONALE
FONDAMENTO NORMATIVO STORICO DEL LA LEGGE BANCARIA DEL 1936
SISTEMA BANCARIO ITALIANO:
FUNZIONI DELLA CENTRALE RISCHI: FACILITA LA POSSIBILITÀ DI CONOSCERE IL PROFILO DI RISCHIO DEI
CLIENTI DEL SISTEMA BANCARIO
G
GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL SISTEMA GLI STRUMENTI, I MERCATI, GLI INTERMEDIARI E L’ORDINAMENTO
FINANZIARIO SONO: UN PERIODO ALMENO QUINQUENNALE DI PERFORMANCE DEGLI INVESTIMENTI OPPURE IL PERIODO DECO
DALLA COSTITUZIONE DELL'ENTE GESTORE MEDESIMO O DEL COMPOSITO IN
GLI ENTI GESTORI DEVONO EVIDENZIARE: OGGETTO
GLI ESPERTI INDIPENDENTI: SVOLGONO LA FUNZIONE DI VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI SIA IN
FASE DI CONFERIMENTO CHE DI CESSIONE
GLI IMMOBILI RESIDENZIALI POSSONO ESSERE IN TUTTE LE FASI SE GLI APPARTAMENTI, UNA VOLTA ULTIMATI, SONO
OGGETTO DI UN
FINANZIAMENTO STRUTTURATO: AFFITTATI
GLI INDICATORI DI RISCHIO CHE NE MISURANO INDICATORI DI RISCHIO RELATIVO
LA VARIABILITÀ RISPETTO A
UN ELEMENTO “ESTERNO” SONO DETTI:
GLI INDICATORI DI RISCHIO CHE NE MISURANO
LA VARIABILITÀ RISPETTO AL FATTORE DI INDICATORI DI SENSIBILITÀ
RISCHIO CUI È TIPICAMENTE ESPOSTA, SONO
DETTI:
GLI INDICI DI BILANCIO: CONSENTONO UN CONFRONTO SEMPLIFICATO NEL TEMPO E NELLO
SPAZIO DEGLI EQUILIBRI DI GESTIONE
GLI INTERMEDIARI CHE SVOLGONO UN’ATTIVITÀ GLI INTERMEDIARI DI PARTECIPAZIONE
D’INVESTIMENTO NEL
CAPITALE DI RISCHIO DELLE IMPRESE SONO:
GLI INTERMEDIARI CREDITIZI SONO “ORIENTATI”: AL MARGINE DI INTERESSE E AL MARGINE COMMISSIONALE
GLI INTERMEDIARI FAVORISCONO: LA RIDUZIONE E LA TRASFORMAZIONE DEI RISCHI
GLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 106 DEL SERVIZI DI COLLOCAMENTO E UNDERWRITING SU QUALSIASI
T.U.B POSSONO ESERCITARE: STRUMENTO FINANZIARIO
GLI INTERMEDIARI FINANZIARI PIÙ ESPOSTI AL LE BANCHE
RISCHIO DI PROVVISTA SONO:
GLI INTERMEDIARI FINANZIARI, IN BASE ALLE IN CASO DI SINGOLA ESPOSIZIONE NON POSSONO SUPERARE IL 40%
DISPOSIZIONI DELLA BANCA
D’ITALIA: DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA
GLI INTERMEDIARI SONO: ISTITUZIONI SPECIALIZZATE NELLA PRODUZIONE E NEGOZIAZIONE DI
PRODOTTI E SERVIZI FINANZIARI
GLI INTERMEDIARI, QUALORA CI FOSSERO INVIARE SUBITO LE RELATIVE RETTIFICHE
ERRORI NELLE SEGNALAZIONI
TRASMESSE, DEVONO:
GLI OBBLIGHI INFORMATIVI SONO UNA DELL’ASIMMETRIA INFORMATIVA
MODALITÀ DI RIDUZIONE:
GLI OBIETTIVI CHE GLI AZIONISTI POSSONO IMPEGNARSI MAGGIORMENTE NELLA GESTIONE AZIENDALE
PREVEDERE: ASSICURARE, NEL BREVE PERIODO, UN MIX SODDISFACENTE TRA STABILITÀ MONETARIA, OCCUPAZIONE E S
DEGLI OBIETTIVI DELLA POLITICA FISCALE E DEI REDDITI IN UNA SITUAZIONE
DI
CONTENIMENTO DEL TASSO D’INFLAZIONE
GLI OBIETTIVI DELLA POLITICA MONETARIA
SONO:
GLI OBIETTIVI DELLA REGOLAMENTAZIONE E STABILITÀ, EFFICIENZA, TRASPARENZA E CORRETTEZZA DEI
DELLA VIGILANZA SONO: COMPORTAMENTI
GLI OBIETTIVI MACROECONOMICI DELLA SVILUPPO DEL REDDITO, STABILITÀ DEI PREZZI, CRESCITA
POLITICA ECONOMICA SONO: OCCUPAZIONALE E EQUILIBRIO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI
GLI STANDARD GIPS RIGUARDANO: I NOMINATIVI DEI COMPONENTI GLI ORGANISMI SOCIETARI
GLI STRUMENTI A RENDIMENTO DI MERCATO: HANNO FINALITÀ DI INVESTIMENTO O FINANZIAMENTO
GLI STRUMENTI COMPOSTI: SINTETIZZANO LE CARATTERISTICHE DI PIÙ STRUMENTI DI BASE
GLI STRUMENTI DERIVATI CHE HANNO COME COMMODITY DERIVATIVE
SOTTOSTANTE UN’ATTIVITÀ DI
NATURA REALE SI QUALIFICANO:
GLI STRUMENTI FINANZIARI: SONO CATALOGATI IN 4 CATEGORIE COMPRENDENTI ANCHE GLI
STRUMENTI DI MERCATO MONETARIO
GLI STRUMENTI IBRIDI: POSSIEDONO CARATTERISTICHE DIVERSAMENTE COMBINATE TIPICHE
SIA DI TITOLI AZIONARI CHE OBBLIGAZIONARI
GLI STRUMENTI SONO: L’INSIEME DI CONTRATTI DI NATURA FINANZIARIA
GLI ULTERIORI SERVIZI OFFERTI, CON COMPETENZE TECNICO-MANAGERIALI ED UNA RETE DI CONTATTI CON ALTRI INVESTITORI E ISTITUZIONI FIN
L'INVESTIMENTO ISTITUZIONALE NEL CAPITALE
DI
RISCHIO, OLTRE ALL'APPORTO DI RISORSE
FINANZIARIE,
RIGUARDANO:
H
HA FAVORITO LA NASCITA DI MERCATI PUÒ ESSERE FISICA O TELEMATICA
SOPRANAZIONALI
I
I “CORPORATE BOND”: SONO I TITOLI EMESSI DALLE BANCHE E DALLE IMPRESE
SONO FONDI COSTITUITI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIRETTA DEL DENARO, IN CUI LA SGR PROVVEDE PRIM
RACCOLTA DEI FONDI
I BLIND POOL: E POI AL SUO INVESTIMENTO
I BOT: SONO TITOLI SENZA CEDOLA CON SCADENZA 3, 6, 12 MESI
I BTPI: SONO TITOLI DI LUNGO TERMINE CON DURATA 5, 10 E 30 ANNI
I CCT: SONO OBBLIGAZIONI DI MEDIO LUNGO TERMINE CON DURATA PARI A
7 ANNI