Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Economia applicata all’ingegneria 1+2 Pag. 1 Economia applicata all’ingegneria 1+2 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata all’ingegneria 1+2 Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Adesso introduciamo un aspetto in più e prendiamo il consumatore con la sua mappa di

indi erenza:

ff Se io decido di non comprare il bene 1, quindi X1=0, quanto bene 2 posso comprare al massimo?

Vediamo come cambia la retta, se cambiano i prezzi dei due beni:

Rappresentiamo sul piano volere potere del consumatore, quindi la mappa di indi erenza

descrive quello che il consumatore vuole, mentre i vincoli di bilancio (vdb) limitano quello che il

consumatore può, e vediamo come il consumatore sceglie tra tutti i panieri a disposizione nel

mondo che contengano X1, X2 qual è quello che gli piace di più in assoluto e che

contemporaneamente si può permettere di acquistare: ff

Domande d’esame a risposta multipla!

- Con riferimento alle preferenze regolari del consumatore è possibile a ermare che il punto di

ottimo realizza la tangenza tra curva di indi erenza al vincolo di bilancio? Vero

- Il rapporto tra i prezzi dei beni è sempre pari al rapporto tra le utilità marginali? Falso

ff ff

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
9 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matteooob di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata all'ingegneria 1 + 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Battistoni Elisa.