Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
DSM5 per esame di Psicologia clinica e disagio psichico Pag. 1 DSM5 per esame di Psicologia clinica e disagio psichico Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
DSM5 per esame di Psicologia clinica e disagio psichico Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
DSM5 per esame di Psicologia clinica e disagio psichico Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
DSM5 per esame di Psicologia clinica e disagio psichico Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
DSM5 per esame di Psicologia clinica e disagio psichico Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
DSM5 per esame di Psicologia clinica e disagio psichico Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
DSM5 per esame di Psicologia clinica e disagio psichico Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
DSM5 per esame di Psicologia clinica e disagio psichico Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
DSM5 per esame di Psicologia clinica e disagio psichico Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
DSM5 per esame di Psicologia clinica e disagio psichico Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

REGOLE DA METTERE IN PRATICA:

- stare al sole

- stare in mezzo alla natura

- esercizio fisico

- mangiare sano

- omega 3

- vitamine B

- coltivare amicizie

LE PSICOTERAPIE

Le terapie non farmacologiche che si sono dimostrate scientificamente efficaci per la depressione:

- terapia comportamentale

- terapia cognitiva

- terapia cognitivo comportamentale

- terapia interpersonale

Tutte agiscono sull'identificazione e la modificazione dei comportamenti, dei modi di pensare e di relazionarsi con gli altri che sono indotti dalla depressione, la mantengono o complicano, la fanno ricomparire.

LA GUARIGIONE

Può essere un percorso lungo o lento se la depressione è stata grave. Il paziente deve imparare a riconoscere che alcune manifestazioni fanno parte della fase di guarigione:

- calo della fiducia

- insicurezza, vulnerabilità e dipendenza dagli altri

- timore dell'idea di riprendersi le proprie responsabilità

COME REAGIRE

- ridurre le aspettative per evitare sentimenti di

frustrazione- riprendere gradualmente le attività e ricostruire la fiducia in se stesso- evitare programmi pieni di attività per dimostrare di essere completamente guarito- elaborare una strategia di guarigione che includa attività di volontariato, di svago e di apprendimento. LA MANIAESAME DELLE CONDIZIONI MENTALI PER EPISODIO MANIACALE:
  1. Descrizione generale: agitazione, affacendamento, aspetto vistoso e disordinato, abbigliamento vivace, trucco pesante
  2. Umore e affettività: elevazione umore, esaltazione, eccitamento
  3. Pensiero: disturbi della forma del pensiero
  4. Coscienza e capacità cognitive: bassa concentrazione e bassa attenzione
  5. Sintomi vegetativi: poco sonno e basso appetito
Esordio:
  1. brusco (eventi stressanti o uso di sostanze stimolanti)
  2. graduale (sintomi prodromici sintomi che sono avvisaglie della fase maniacale es.difficoltà di concentrazione, mancanza di sonno, aumento della loquacità)
Durata: variabile da alcuni giorni a

3-4 mesi nelle forme non trattate

GESTIONE DEL PAZIENTE:

  • evitare contraddizioni dirette
  • distrazione paziente facilmente distraibile es. paziente che vuole uscire dal reparto, lo distraiamo con un altro argomento
  • aiutare la consapevolezza di malattia subito non ce l'hanno perché in mania stanno veramente bene, non sentono i bisogni che ci ancorano alla realtà
  • rimandare

STABILIZZATORE DELL'UMORE

Appartengono a questo gruppo i farmaci efficaci nel trattamento del disturbo bipolare.

Uno dei farmaci più potenti, appartenente a questa categoria, è il litio. Pur essendo un farmaco efficace, il litio presenta un inconveniente non trascurabile: può essere tossico se raggiunge determinati livelli nell'organismo. Per questo motivo è necessario tenere sotto controllo periodicamente (ogni 3-6 mesi) la sua concentrazione nel sangue.

Altri stabilizzatori sono: valproato, carbamezepina, lamotrigina

STRATEGIE TERAPEUTICHE

  • stabilizzatori
È prevalente nelle donne (2 donne per 1 uomo), è una depressione unipolare persona ha solo episodi depressivi, la prognosi è abbastanza buona, soprattutto se non si tratta di forme croniche, il trattamento è combinato con farmaci antidepressivi e psicoterapia. Per fare diagnosi di depressione maggiore secondo il DSM 5 deve esserci la presenza di almeno 5 dei seguenti sintomi per un periodo di due settimane, di cui almeno uno deve essere la presenza di: 1. Umore depresso per la maggior parte del giorno o quasi ogni giorno 2. Anedonia: marcata diminuzione di interesse e piacere 3. Significativa perdita di peso o aumento di peso oppure diminuzione o aumento dell'appetito 4. Insonnia o ipersonnia 5. Agitazione o rallentamento psicomotorio 6. Affaticabilità o mancanza di energia 7. Sentimenti di colpa eccessivi o inappropriati e autosvalutazione 8. Ridotta capacità di pensare e concentrarsi 9. Pensieri ricorrenti di morte Analisi dellacondizione mentale nel caso della depressione maggiore (coresintomatologico): 1. descrizione generale: rallentamento o agitazione 2. umore e affettività: pervasivo tono umore basso e/o anedonia 3. pensiero: disturbi della forma del pensiero idee di colpa e morte 4. coscienza e capacità cognitive: bassa attenzione e bassa concentrazione 5. sintomi vegetativi: troppo o troppo poco sonno e appetito DISTIMIA (dist. Depr. Persistente): - quadro cronico non psicotico con umore depresso, continuativo per almeno due anni, durante cui non c'è mai assenza di sintomi per più di due mesi - gravità inferiore rispetto alla depressione maggiore, senza andamento episodico ricorrente. - può insorgere un episodio depressivo maggiore = depressione doppia DISTURBO BIPOLARE: è più raro (1%), è presente in modo equo sia nei maschi che nelle femmine, lo definisce l'alternanza di fasi maniacali e depressive (ha entrambe le polarità), la

La prognosi non è eccellente, il trattamento è con i farmaci stabilizzatori dell'umore e psico-educazione da seguire che educa il soggetto a mantenere dei ritmi regolari di vita.

DISTURBO BIPOLARE DI TIPO 1 - presenza di uno o più episodi maniacali nel corso della vita criteri per l'episodio maniacale:

A. umore anormalmente e persistentemente elevato, espansivo o irritabile della durata di almeno una settimana (o meno se ospedalizzazione necessaria)

A. durante il periodo di alterazione dell'umore, almeno tre dei seguenti sintomi sono stati persistenti e presenti significativamente:

  1. autostima ipertrofica e grandiosità
  2. diminuito bisogno di sonno
  3. maggiore loquacità del solito oppure spinta a continuare a parlare
  4. fuga delle idee o esperienza soggettiva che i pensieri si succedano rapidamente
  5. distraibilità, riportata o osservata
  6. aumento dell'attività finalistica (sessuale, lavorativa, sociale, scolastica)
oagitazione psicomotoria7. eccessivo coinvolgimento in attività con alto potenziale dannoso (acquisti sfrenati, condotte sessuali a rischio, investimenti azzardati) C. Marcata compromissione sociale e lavorativa DISTURBO BIPOLARE 2 13- presenza, anche in anamnesi, di uno o più episodi depressivi maggiori e almeno un episodio ipomaniacale (meno sintomi per la presenza di 4 giorni, non c'è una marcata compromissione in ambito socio lavorativo)- non vi è mai stato un episodio maniacale o un episodio misto DISTURBO CICLOTIMICO A. alternarsi per due anni di numerosi periodi con sintomi ipomaniacali che non raggiungono i criteri per episodi ipomaniacali e di numerosi periodi con sintomi depressivi che non soddisfano i criteri per un episodio depressivo maggiore. Non si parla di episodi, ma di sintomi, che non soddisfano i criteri per un episodio ipomaniacale, se no si parlerebbe di disturbo bipolare 2 B. durante questo periodo di due anni la persona non è mai

stata senza i sintomi del criterio A per più di due mesi alla volta.

C. i criteri per episodi depressivi, maniacali ed ipomaniacali non sono mai stati raggiunti

D. i sintomi del criterio A non sono meglio spiegabili da altri disturbi psichiatrici, dall'utilizzo di sostanze, o da condizioni mediche

GLI STATI MISTI- si intendono quadri clinici caratterizzati dalla coesistenza di sintomi di polarità opposte, maniacale e depressiva sintomi maniacali e episodi depressivi si presentano insieme più frequentemente stato di disforia (umore depresso e irritabilità e senso di nervosismo).

Criterio per l'episodio misto:

B. devono risultare soddisfatti i criteri sia per l'episodio maniacale che per l'episodio depressivo maggiore, e almeno tre dei seguenti sintomi devono essere presenti per la maggior parte dei giorni durante l'episodio:

  1. Preminente disforia o umore depresso, soggettivamente riportata o osservata
  2. Diminuito interesse o

Piacere in tutte o quasi le attività. Psicomotricità rallentata quasi tutti i giorni. Fatica o perdita di energie. Sentimenti di inutilità o eccessiva o inappropriata colpa. Ricorrenti pensieri di morte, ricorrente ideazione suicidaria, o tentativi/pianificazione suicidio.

DISTURBI DELL'ADATTAMENTO- tra i disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti- sintomi per non più di sei mesi- con umore depresso, con ansia, con ansia e umore depresso misti, con alterazione della condotta, con alterazione mista dell'emotività e della condotta

ALTRE FORME DI DEPRESSIONE (non presenti nel DSM, ma considerate anche in passato)- DEPRESSIONE STAGIONALE (sindrome affettiva stagionale SAD): tipo di depressione che ricorre in concomitanza di stagioni specifiche (primavera e autunno) diminuzione delle ore di luce.

DEPRESSIONE POST PARTUM: depressione presente in 1 donna su 10, che sviluppa una depressione clinica (6/7% delle nuove madri) successivamente

al parto e perdura per diverse settimane. Diversa dalla tristezza post parto (60/70% delle donne) calo fisiologico di ormoni.

DEPRESSIONE ATIPICA: umore peggiore la sera, aumento dell'appetito, ipersonnia, irrequietezza e agitazione, ipersensibilità di tipo sociale (sensibili a quello che è il rifiuto sociale)

DEPRESSIONE DOPPIA: coincidenza di distimia (tono dell'umore già tendenzialmente basso) e episodi di depressione maggiore.

ANSIA E DEPRESSIONE: comorbidità elevata sintomi: irrequietezza, paure, preoccupazioni, stato di costante tensione e irritabilità, manifestazioni

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
47 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher barbaragh__ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Calati Raffaella.