Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Domande teoria con risposte di Misure meccaniche e termiche Pag. 1 Domande teoria con risposte di Misure meccaniche e termiche Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande teoria con risposte di Misure meccaniche e termiche Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande teoria con risposte di Misure meccaniche e termiche Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE MISURE

Domande MISURE 1a parte:

X7 1) Errore di deriva: in cosa consiste e come si quantifica (deriva di sensibilità; disturbi modificanti/interferenti)

X6 2) Errore d'inserzione + es. elettrico (Vedi slide 17 degli appunti estesi di taratura)

X5 3) IP e IK

X4 1ª prova 2019 4) Incertezza estesa: cos'è e come si valuta.

X2 5) Accuratezza, precisione, giustezza.

X2 6) Valutazioni tipo "A" (Procedura e condizioni). 1ª prova 2019

X3 7) Errore d'isteresi.

X2 8) Taratura statica (Sensibilità statica).

X2 9) Misura.

10) Compatibilità.

11) Risoluzione.

12) Incertezza combinata.

Domande MISURE 2a parte:

X7 1) Termocoppie per applicazione industriale EN60751: principio di funzionamento, effetti di disturbo e circuito di lettura. (caratteristiche, leggi costitutive, circuiti di misura). Enunciare le proprietà delle termocoppie. Enunciare la legge delle termocoppie delle temperature successive.

X12 2) TRASDUTTORI DI MOTO ASSOLUTO:

  1. Vibrometri (sismometri)
  2. Accelerometri (piezoelettrici e piezoresistivi): funzione di trasferimento e banda passante (caratteristiche dinamiche). Disegnare il diagramma di Bode di un accelerometro piezoelettrico evidenziando la banda passante o spiegando da quali parametri dipende.
  3. Risposta in frequenza di un accelerometro piezoelettrico. Accelerometri: se ne descriva un tipo, se ne ricavi la legge di funzionamento, si descriva la capacità, o meno, di misurare accelerazioni genericamente variabili nel tempo.
  4. Lettura di termometri a resistenze (al platino) con circuito a 3 (o 4 fili).
  5. Trasduttori di pressione piezoelettrici. (Sono i manometri???)
  6. Effetti dovuti alla trasmissibilità dell'aria, nelle misure di temperatura per irraggiamento. (Vedi sulle note)
  7. Manometri capacitivi o piezoelettrici. Misure di pressione: si analizzi compiutamente, costruttivamente e metrologicamente, uno strumento di misura.
  8. Caratteristiche dei trasduttori di spostamento a
  1. correnti parassite.
  2. Sensori infrarossi di tipo termico, caratteristiche positive e limiti. (Vedi le note)
  3. Taratura statica: Definire gli obiettivi e i parametri caratteristici di un sistema di ordine 0/1/2
  4. Metodologie di valutazione della costante di tempo di un sistema del 1° ordine con ingresso a gradino.
  5. Definire la banda passante di uno strumento.
  6. Effetti dovuti all'emissività delle superfici, nelle misure di temperatura per irraggiamento (otramite pirometri).
  7. Sensibilità trasversale degli estensimetri, chiarire perché è presente e l'effetto sulle misure.
  8. Microfoni a condensatore, caratteristiche costruttive e comportamento dinamico.
  9. Estensimetri a resistenza elettrica: come sono fatti, come sono tarati, come si usano, quali sono i circuiti di misura che debbono essere utilizzati, quali caratteristiche hanno questi circuiti di misura (esempi di applicazioni che eliminano gli errori noti).
  10. Risposta di un

termometro ad un segnale variabile nel tempo in maniera generica.

17) LVDT: cosa misura, come è fatto, la sua catena di misura, avvertenze al suo utilizzo.

18) Misure di pressione sonora.

Chieste a giugno 2019:

Pt 100

Accelerometri Piezoelettrici

Ultima modifica: 13:25moT0 e accelerowtetr;)KwRio-ne—ds setbancwpasspwte (caratteri- dl e-Œpî99nJ9-IxdipendeSi lergeï;ovtrVAY\ ICA ordiì ne 0/4/2c/c/un oYdzeCcovx Wasvzrsale—de—Com.e-sono—メ の日 〇 いー3 meT丁、八 Ⅵ0- 一す ト いe piep e 0よe 、。設仁ー 。辷お 化 。ぐ。ー は氏第ぶー止 ー 皿 な武。 。 、リ 0, &~ .0 (0。 はンいーし 筋びを第オ リ 新を当 C第 し Oed 0 .Y?こし当。皀既000 di teoy(A.Aonxande œ:'1Chrolpne cauapoü"regwevŒeevaloye Y001 esseŒ€fovo Y(Y-)YcQ o_CCSînndE22Y8dinoJC/{empo (oÈ) bal : —YeEê 63cc(ouna Caearey-e

Çone--6an—recoeŒcxev±e bi'2 nonassa-p "bbi'2 - doveILayebi 8assau>IH [2c) L(QBE (ZV2-CVÀZMz)_R pe - 6acouxa±ezzc_01 we\ks •ì) & basato gclll.correnk( 4 éOlb coyveNt-del della ~Cvale2 3 Vc sano_toeLa e<ere_pu6dz matercal( o.u-vv ca+yuÄ.c/e/ØiLL)4toVale teo«peratwvola—D) OSE&—':MOO 40Pev, propYl@.

Dettagli
A.A. 2018-2019
12 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marco.castiglioni99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure meccaniche e termiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Saggin Bortolino.