vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ordine e definizione di misura
La definizione euclidea di misura è: La misura è il rapporto tra grandezza misurata e l'unità di misura (o un suo sottomultiplo).
La deformazione di una barra cilindrica di diametro D è determinata dalla deformazione assiale (L1-L)/L e da quella trasversale (D1-D)/D, dove L1 e D1 sono la lunghezza e il diametro finali della barra.
Deviazione standard della media
La deviazione standard della media di una distribuzione è uguale alla radice quadrata del numero di elementi della distribuzione diviso la deviazione standard della distribuzione.
Funzione di risposta in frequenza
La funzione di risposta in frequenza del sistema inerziale si determina mediante il prodotto delle FRF del sensore piezoelettrico e dell'accelerometro piezoelettrico.
La funzione di risposta in frequenza si determina mediante taratura dinamica con ingressi sinusoidali la cui frequenza varia all'interno del range in cui.
vuoleessere calcolata la funzione di rispostaLa massa dinamica della bilancia, vista come esempio La massa mobile del sistema (massa del piattello +di uno strumento del II ordine, è: 1/3 della massa della molla)La precisione è: l'indicazione numerica dell'approssimazione di uninsieme ripetuto di misure della stessa quantità alvalor medio dell'insieme delle misureLa proprietà delle termocoppie che garantisce che III che dice che "se in una termocoppia si apre unl'inserzione di uno strumento di misura di tensione nel giunto che si trova, per esempio, alla temperatura T1 egiunto freddo non introduce ingressi interferenti è la: si inserisce un terzo metallo C, tenendo le due nuovegiunzioni alla T1, la f.e.m. generata non cambia".La relazione tensione in uscita/variazione di Si, se la resistenza di misura e quella adiacente sonoresistenza in una termoresistenza è linearizzabile ? uguali, se le altre due sono almenodieci volte più grandi della resistenza di misura e se la variazione di resistenza prodotta dallo sbilanciamento è minore di almeno 11 volte della resistenza di misura
La ripetizione della misura di uno spostamento 0.115 e 0.33 mm rispettivamente effettuata con un trasformatore differenziale ha fornito i seguenti valori: [5.20;5.00;4.98;5.15;4.97;5.05;5.10;5.08;5.30;5.25]mm.
Quanto vale lo scarto di ripetibilità e il campo di ripetibilità?
La risoluzione è: La più piccola variazione misurabile della grandezza di ingresso di uno strumento di misura.
La risoluzione in frequenza è data: Dal rapporto tra frequenza di campionamento e numero di campioni acquisiti.
La risposta all'impulso misurata all'uscita di uno strumento del II ordine si è rivelata sottosmorzata e con periodo fra le oscillazioni pari a 0.2s. Avendo calcolato il rapporto di smorzamento trovato pari a 0.6, quanto vale la frequenza naturale non smorzata dello strumento?
La risposta dell'orecchio umano ad una sollecitazione acustica è un filtro di tipo:
La scala assoluta di temperatura è: La scala Kelvin
La sensibilità statica è: La pendenza della curva di taratura in ogni suo punto all'interno del campo di misura
La termocoppia è un sensore di ordine: 1
La V legge delle termocoppie che dice che "Se una riferire le misure di una qualsiasi temperatura T3 a termocoppia A e B fornisce f.e.m. E12 con giunti a T1 0°C (quindi avere una f.e.m. proporzionale ad una e T2 ed E23 con giunti a T2 e T3 allora essa genera qualsiasi T[°C]) senza necessariamente tenere il E13 = E12 + E23 se i giunti sono a T1 e T3" è giunto di riferimento a 0°C. utilizzata per
La variazione di tensione in uscita da un ponte di Wheatstone (costituito da 4 resistenze R1, R2, R3, R4 e da una tensione di alimentazione E) a causa di una variazione della resistenza R1 vale:
La voce umana:
È un segnale casuale e non stazionario. Le caratteristiche del materiale ideale per la variazione di resistenza relativa uguale in trazione e compressione di un estensimetro sono: - resistività elevata - resistenza a fatica elevata - coefficiente di dilatazione termica simile al materiale su cui è applicato - non deve essere ferromagnetico Le celle di carico estensimetriche che hanno maggior flessione sensibilità sono quelle a: Le finalità della taratura statica sono: determinare la curva di taratura dello strumento, la sua sensibilità statica e l'incertezza combinata dello strumento. Le misure 6.32±0.12 mm, 6.02±0.42 mm, 6.56±0.06 mm sono compatibili? Le misure 6.32±0.12 mm e 6.32±0.12 Pa sono compatibili? Le scale di temperatura sfruttano il fenomeno per cui un cambiamento dello stato fisico (solido, liquido, gas) causa una variazione di.temperatura produce un mutamento nei corpi del tipo: Misure Le termocoppie si basano sull'effetto termoelettrico o Seebeck per cui: se i giunti sono a temperature diverse T1 e T2, tra i due giunti si genera una tensione e nel circuito circola una corrente I proporzionali alla differenza di temperatura (T1 - T2). Negli accelerometri l'uscita è: uno spostamento che deve essere misurato da un sensore aggiuntivo Negli encoders assoluti la risoluzione angolare è data 360/(2^N) [gradi] con N il numero di piste realizzate da: sulla maschera Negli encoders incrementali la risoluzione angolare è 360/N [gradi] con N il numero di incisioni realizzate data da: sulla maschera Negli estensimetri elettrici a resistenza costante la sensibilità o gage factor (F o K) vale: Circa 2 Nei diaframmi estensimetrici gli estensimetri si in prossimità del bordo dove la deformazione radiale è massima e inprossimità del centro dove ladeformazione tangenziale è massima<br>Nei dinamometri ad anello estensimetrici si usano: 4 estensimetri a ponte intero<br>Nel calcolo della trasformata di Fourier mediante FFT pari a una potenza di 2(Fast Fourier Transform) si utilizza un numero dicampioni:<br>Nel campo di lavoro in frequenza di un accelerometro l'ampiezza della funzione di risposta in frequenza vale1 e la fase vale 0<br>Nel SI la forza: È una grandezza derivata e si misura in newton<br>Nel sismografo: a frequenze molto più alte della frequenza naturale lospostamento relativo della massa sismica è nullo,pertanto si misura lo spostamento assoluto della stessa<br>Nel Sistema Internazionale l'unità di misura della il Kelvintemperatura è:<br>Nel tubo di Bourdon la sensibilità dipende: dal modulo di elasticità del materiale, dalla formadella sezione, dall'angolo di avvolgimento, dallospessore del tubo<br>Nel tubo di Bourdon si preferisce riempire iltubo: parzialmente di liquido (nella zona dell'elementosensibile) e parzialmente di gas
Nell'accelerometro piezoelettrico: La rigidezza è data dall'elasticità del cristallo diquarzo e lo smorzamento da un elemento smorzanteinterposto tra massa inerziale e cristallo
Nell'accelerometro: a frequenze molto più basse della frequenza naturalel'accelerazione relativa della massa sismica è nulla,pertanto si misura l'accelerazione assoluta della stessa
Nell'utilizzo delle termocoppie, per evitare di un circuito di compensazione elettronica dellautilizzare un bagno acqua-ghiaccio in cui immergere temperatura di riferimento che viene misurata da unil giunto di riferimento, si impiega: secondo sensore montato su una basetta isoterma allastessa temperatura del giunto freddo
MisureNell'utilizzo di estensimetri per la misura di forze di Aumenta se si passa da collegamento a 1/2 di ponte atrazione o flessione la sensibilità: ponte
Nella banda a 1/3 d'ottava con frequenza centrale di 562-708 Hz630 Hz, i limiti di banda sono:
Nella cella di carico basata sul sistema massa-molla-damper, la rigidezza della molla deve essere bassa per avere alta sensibilità.
Nella misura di flessione di una trave con estensimetri, la sensibilità è la metà rispetto a quella che si avrebbe con ponte intero disposti a 1/2 di ponte di Wheatstone.
Nella misura di flessione di una trave metallica con 2 estensimetri in configurazione a 1/2 ponte di Wheatstone, secondo la lunghezza della trave.
Nella misura di flessione di una trave metallica con 2 estensimetri in configurazione a ponte di Wheatstone intero, due estensimetri vengono posti nella faccia in trazione della trave e due estensimetri vengono posti nella faccia in compressione della trave, tutti paralleli tra loro e con asse principale diretto secondo.
La lunghezza della trave
Nella realtà il potenziometro è uno strumento: Di ordine 2
Nella taratura degli estensimetri: Si possono usare resistenze in parallelo che però non tengono conto della resistenza interna dei cavi
In bassa frequenza dalla costante di tempo del
Nelle celle di carico piezoelettriche il campo di cristallo piezoelettrico e dell'amplificatore e in alta frequenza utile è limitato: frequenza dalla frequenza naturale non smorzata del sistema inerziale
Nelle misure di coppia con torsiometri estensimetrici: gli estensimetri possono essere 2 o 4 montati su due eliche perpendicolari orientate a 45° rispetto alle generatrici dell'albero sottoposto a momento torcente
Per avere buone prestazioni il sismografo deve essere grandi masse e molle cedevoli costruito con:
Per avere buone prestazioni l'accelerometro deve piccole masse e molle rigide essere costruito con:
Per avere sensibilità massima in una cella di torsione Alberi cavisi
Per avere una buona linearità un potenziometro deve avere: Bassa resistenza Per avere una buona risposta dinamica in un manometro a U occorre: Avere un tubo a U molto corto Per avere una buona risposta dinamica veloce in una bilancia occorre: Avere una massa mobile molto piccola Per avere una risposta dinamica veloce in un termometro a bulbo occorre: Aumentare il coefficiente di trasmissione termica Per avere una termocoppia con risposta dinamica veloce e, dunque costante di tempo piccola, occorre: Avere un diametro del giunto piccolo Per bilanciare la resistenza dei fili, nelle termoresistenze con fili lunghi, la soluzione più usata è un circuito a ponte di Wheatstone. Per effettuare misure di potenza.