3 9 Patteggiamento (in particolare la condanna)
.
3 8 decreto penale di condanna
.
3 7
3 6 Vizio di motivazione (ricorso per cassazione)
.
3 5 Effetti impugnazione
. Integrazione probatoria in appello
.
3 4 testimone che rifiuta l’esame di una parte
. Letture degli atti
. Poteri giudice dibattimento
.
3 3
3 2 444
.
3 1
3 0 appello incidentale
.
2 9
2 8 ricorso per saltum
.
2 7
2 6 giudizio abbreviato (quali sono i diritti
.
2 5
2 4 dell’imputato dopo una nuova contestazione
2 3
2 2 e se dopo aver richiesto il rito ordinario può
chiedere nuovamente l’abbreviato; altri casi
in cui può essere chiesto l’abbreviato)
correlazione tra accusa e sentenza
. (differenza tra fatto nuovo e fatto diverso;
art. 521)
esame incrociato con specifico riferimento al
. perito e al consulente tecnico di parte
Art.604 tutto: questioni di nullità
. modifica imputazione molto specifico
. Casi particolari del ricorso per saltum
. Cenno all’annullamento con rinvio
.
4 1
4 0 liste testimoniali
. E poi una domanda di ragionamento su di una
. sentenza passata in giudicato con sentenza
di assoluzione nel caso di nuove prove che
provino la responsabilità penale del soggetto
dibattimento e principi di oralità,
. immediatezza e concentrazione
. ribaltamento decisione assolutoria con la
riforma Orlando
principio del quantum appellandum tantum
. deliberandum
. appello
. Formule di proscioglimento
. Deroghe principio ne bis in idem
Cognizione del giudice d’appello
. Impugnazioni nella Cartabia (improcedibilità
. azione penale in particolare, termini ecc)
Dove si parla di prova decisiva (2 casi e
. articoli del codice)
. Messa alla prova
Principio devolutivo in appello
. Rinnovazione istruzione dibattimentale in
. appello
. cause di non punibilità
effetti delle impugnazioni
.
. Effetto preclusivo del patteggiamento su
giudizi civili e amministrativi
rito monocratico,
.
. rito abbreviato atipico
. Prof: lettura atti del teste deceduto
Termini perentori e ordinatori in relazione al
. riesame e all'appello
. Art 603 (istruzione dibattimentale in appello)
. Difetto di motivazione
appello incidentale (prof)
.
. effetto delle impugnazioni
art. 522*
. esame dell’imputato (cosa succede se rifiuta
. di rispondere)
. disciplina per la modifica della contestazione
in dibattimento e nel giudizio abbreviato
. quando le dichiarazioni precedenti possono
essere rilevate come prove pur se non
formatesi in dibattimento (prof)
. art. 606 ipotesi tassative di ricorso in
cassazione + co. 1 lett. e *
eccezioni all’inutilizzabilità delle precedenti
. dichiarazioni
. Contestazione probatoria e testimoniale
. Differenza tra sentenza e verdetto
-
Domande Procedura penale - parte 1
-
Domande multiple procedura penale
-
Procedura penale - Domande
-
Procedura penale - Domande