Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PG?
La perquisizione d’iniziativa può essere compiuta, oltre che dagli ufficiali, anche dagli agenti di
polizia giudiziaria nei seguenti casi : nel corso di operazioni di polizia, in casi eccezionali di
necessità e urgenza che non consentono il tempestivo provvedimento dell’autorità giudiziaria,
al solo fine di accertare l’eventuale possesso di armi, esplosivi o strumenti di effrazione, nei
confronti di persone il cui atteggiamento o la cui presenza, non appaiono giustificabili. Tale
perquisizione che è personale e/o di automezzo, può essere effettuata anche in deroga ai
limiti temporali ; quando si abbia notizia, anche se per indizio, dell’esistenza in qualsiasi locale
pubblico o privato o in qualsiasi abitazione, di armi, munizioni e materie esplodenti
illecitamente detenute. Tale perquisizione che è personale e/o locale e/o domiciliare, può
essere effettuata anche in deroga ai limiti temporali ; quando nel corso di operazioni di polizia
giudiziaria per la repressione e la prevenzione di traffico di stupefacenti esistono fondati
motivi di rinvenire tali sostanze.
181)Cosa si intende per perquisizione personale?
E’ la ricerca, sul corpo della persona o sugli oggetti che essa indossa o porta con se, del
corpo del reato o delle cose pertinenti al reato che si sospettano ivi occultate. Nella
perquisizione personale, la ricerca può essere fatta sia sul corpo della persona sia sul vestiario
indossato, sia sulle cose che la persona stessa porta con se (borse, valige). Mentre l’ispezione
personale si limita a “documentare” l’oggetto della percezione, la perquisizione personale
mira al reperimento di cose da acquisire al procedimento penale (normalmente la
perquisizione sfocia in una diversa attività probatoria : il sequestro).
182)Qual è la finalità della perquisizione?
La perquisizione personale ha quindi una finalità di “captazione” di cose necessarie al
procedimento penale che è invece assente per l’ispezione personale. Proprio tale finalità
spiega per quale motivo, il legislatore ha ritenuto di poter superare, per le perquisizioni
personali, il divieto assoluto al loro compimento da parte della polizia giudiziaria, che è
viceversa previsto per le ispezioni personali. I presupposti sono : deve esistere un fondato
motivo di ritenere che sulla persona si trovino occultate cose o tracce pertinenti il reato che
possono essere cancellate o disperse ; deve trattarsi di reato flagrante ; deve trattarsi di
ricerca di un evaso ; ovvero : si deve procedere al fermo di una persona indiziata di delitto
ovvero alla esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare o di un ordine di carcerazione.
183) Quali sono le modalità esecutive della perquisizione personale?
La perquisizione personale può essere iniziata anche in tempo di notte (e cioè, prima delle ore
7 e dopo le ore 20) a differenza di quella domiciliare, che non può essere iniziata prima delle
ore 7 e dopo le ore 20. Fuori da tali limiti temporali, la perquisizione domiciliare può essere
eseguita solo quando il ritardo potrebbe pregiudicare l’esito. L’interessato è avvisato della
facoltà di farsi assistere da persona di fiducia (non necessariamente avvocato) purché questa
sia prontamente reperibile e idonea. E’ eseguita nel rispetto della dignità e nei limiti del
possibile, nel pudore di chi vi è sottoposto( vi procede persona dello stesso sesso, salvi casi di
impossibilità o di urgenza assoluta).Le cose rinvenute a seguito di perquisizione sono
sottoposte a sequestro.
184) Come è documentato l’atto di perquisizione?
L’atto di perquisizione è documentato mediante verbale ; la redazione del verbale deve essere
contestuale al compimento della perquisizione, salvo insuperabili circostanze che lo
impediscano. Il verbale è trasmesso senza ritardo e comunque non oltre le 48 ore (atto
garantito) dal loro compimento. Il pubblico ministero, convalida la perquisizione nelle 48 ore
successive quando accerta che ne ricorrevano i presupposti.
185) Quando può essere utilizzato l’atto di perquisizione?
Il verbale di perquisizione ha utilizzabilità piena fuori del dibattimento (fase delle indagini
preliminari) e utilizzabilità originaria piena anche nel dibattimento.
186) A quali casi è ristretto l’ambito di operatività delle perquisizioni?
L’ambito di operatività delle perquisizioni eseguibili a iniziativa della polizia giudiziaria è
ristretto ai casi in cui sussista un pericolo di ritardo. Tale pericolo è presunto nei casi di
flagranza e di evasione. Va invece adeguatamente motivato ed esposto nel verbale nelle altre
ipotesi (possibilità di fuga del ricercato, probabilità che il corpo del reato venga rimosso,
probabilità di inquinamento delle prove).
187)Qual è la condizione necessaria per procedere alla perquisizione?
Per procedere a perquisizione occorre poi, l’esistenza di fondati motivi. La polizia giudiziaria
deve dunque operare sulla base di elementi oggettivi e non solo di semplici sospetti o vaghe
congetture. Le perquisizioni sono atti irripetibili che possono incidere irreversibilmente sulle
scelte processuali del pubblico ministero. Il ricorso alla perquisizione deve perciò essere molto
oculato specie se il pubblico ministero ha già assunto la direzione delle indagini.
188) Quali sono le responsabilità disciplinari in casi di perquisizioni arbitrarie o
illegittime?
Vi sono responsabilità disciplinari e penali in caso di perquisizioni arbitrarie o illegittime
(perquisizioni arbitrarie ;violenza privata ; violazione di domicilio. Esempi : nella flagranza di
un reato, è corretto che alla perquisizione personale proceda immediatamente l’agente di PG
che ha effettuato l’arresto e che effettua la perquisizione per evitare la commissione di altri
reati (accertare la presenza di armi) o per la ricerca del corpo del reato o di cose a questo
pertinenti(recupero refurtiva) ; In caso di arresto per spaccio di stupefacenti, appare corretta
l’immediata perquisizione personale, da parte degli ufficiali o agenti operanti , sia del
presunto spacciatore che dell’acquirente. Così come sarebbe corretta la perquisizione
tempestivamente operata nel locale(anche imbarcazione) in cui lo spacciatore si fosse
rifugiato o dove fosse stato raggiunto dai militari operanti che lo inseguivano. Sarebbe di
certo correttamente operata anche una perquisizione nel domicilio dello spacciatore arrestato
se questi, nella immediatezza e sul luogo del fatto, avesse dichiarato di detenervi altro
stupefacente e/o vi fosse pericolo che il ritardo nella perquisizione domiciliare consentirebbe a
eventuali correi di distruggere o appropriarsi della sostanza.
189) Cosa si intende per perquisizioni per la prevenzione e la repressione del
traffico di stupefacenti?
E’ la perquisizione, sia personale che locale, ivi compresa quella domiciliare che gli ufficiali di
PG possono compiere per ricercare sostanze stupefacenti o psicotrope. I presupposti sono che
: a) sia in corso una operazione di polizia per la prevenzione e la repressione del traffico
illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope ; b) sussista il fondato motivo di ritenere che,
mediante la perquisizione, possano rinvenirsi sostanze stupefacenti o psicotrope ; c) ricorrano
i motivi di particolare necessità e urgenza. I motivi di necessità e urgenza devono essere tali
da non consentire neppure di richiedere l’autorizzazione telefonica alla perquisizione al
magistrato competente (il Procuratore della Repubblica del luogo ove la perquisizione deve
essere eseguita). La polizia giudiziaria è legittimata ad operare perquisizioni in numerose
ipotesi espressamente indicate da leggi speciali, come le perquisizioni per l’accertamento di
illeciti depenalizzati (violazioni per le quali è prevista la sanzione amministrativa del
pagamento di una somma di denaro.
190) Cosa si intende per attività di assicurazione?
Abbiamo due tipi di atti di assicurazione: atti di assicurazione personale (ad esempio arresto
in flagranza e fermo di indiziato) ; atti di assicurazione reale (ad esempio sequestro), volti,
cioè alla conservazione di quelle cose o tracce utili per il procedimento. L’assicurazione
personale, dell’autore del reato è attuata nei casi più semplici, mediante l’individuazione e la
conoscenza delle generalità e della residenza. Nei casi più gravi l’assicurazione personale,
implica la limitazione della libertà personale (arresto, fermo, misure pre-cautelari).
L’assicurazione reale è attuata mediante l’impossessamento e la custodia delle cose o delle
tracce pertinenti il reato (sequestro).
191) Qual è la finalità del sequestro?
Sia il sequestro penale, che quello preventivo e conservativo, rappresentano misure dirette a
garantire al procedimento la disponibilità di un bene e ad evitarne la possibile manomissione.
192) Cosa si intende per sequestro penale?
Il sequestro penale assicura al procedimento le possibili prove, vale a dire tutte le cose utili
alla, decisione sul reato, corpo del reato o cose pertinenti il reato,(finalità probatoria). Possono
procedere solo gli ufficiali di polizia giudiziaria, salvo i casi di necessità e urgenza anche un
agente di PG (sempre specificatamente motivati).
193)Quando si procede al sequestro?
La polizia giudiziaria procede al sequestro solo quando vi è pericolo che le cose, le tracce e i
luoghi del reato si alterino, si disperdano o comunque si modifichino e il PM non può
intervenire tempestivamente. Il difensore ha facoltà di assistere all’atto ma non ha diritto di
essere preventivamente avvisato ; In caso di sequestro delegato, l’ufficiale di PG deve
richiedere alla persona sottoposta alle indagini, che sia assistita da un difensore di fiducia,
altrimenti lo nomina d’ufficio.
194)Dove viene depositato il verbale di sequestro?
Il verbale di sequestro è depositato nella segreteria del PM entro il terzo giorno successivo al
compimento dell’atto, se si tratta di sequestro delegato ; invece se trattasi di sequestro di
iniziativa della PG, il verbale deve essere trasmesso senza ritardo e comunque non oltre le 48
ore.
195)Che differenza c’è tra il sequestro di beni mobili e immobili?
Trattandosi di cosa mobile, la PG esegue il sequestro per mezzo di impossessamento manuale
e sono affidate in custodia alla segreteria del pubblico ministero, ufficio corpi di reato.
Trattandosi, invece, di cose immobili o di cose difficilmente trasportabili o di cose non
custodibili in ufficio giudiziario(automobili, animali...) il sequestro si esegue in maniera
simbolica, con la nomina di un custode e con l’apposizione, quando necessario e possibile, dei
sigil